Box per letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
clabs
Messaggi: 16
Iscritto il: gio ago 13, 2009 11:47 am
Località: Villa Carcina (BRESCIA)

Box per letargo

Messaggioda clabs » gio ott 15, 2009 3:01 pm

Ciao a tutti
Oggi mi hanno portato un box , dove farò fare il letargo alle mie Horsfieldii . ( ho preferito farmelo fare, tanto è un amico è me la quasi regalato come prezzo ).
E' un 90lunghezzax60larghezzax70altezza, lo fatto per 4 Horsfieldii, misurano dai 10 cm la più bella ai 14 la più grande , dite che basta ?
Comunque altezza ce ne un bel pò, poi come consiglio di Barbara lo fatto fare anche con il coperchio .
vi faccio vedere qualche foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

stato passato con 3 mani flatting atossico così risulta più resistente all'acqua ( anche se comunque , ho fatto montare sotto 4 rotelle, e l'acqua non la becceranno mai, visto che appena il tempo di stabilizza e comincia a fare veramente freddo, le lascio sotto il mio portico al riparo da acqua ,umidità e via dicendo ).

Vi volevo chiedere anche un'altra cosa,intanto che lo stavo facendo costruire, le mie Horsfieldii erano nel loro recinto all'esterno, e ieri ho visto che alcune si sono già interrate per quei 10-15 cm, e oggi le metto in quel box che ho fatto fare, dite che fa niente se le disturbo ? (lasciarle nel recinto all'esterno meglio non farlo, ci piove propio sopra, tira un vento fortissimo e gelido )

Ciao e grazie !

Avatar utente
clabs
Messaggi: 16
Iscritto il: gio ago 13, 2009 11:47 am
Località: Villa Carcina (BRESCIA)

Re: Box per letargo

Messaggioda clabs » gio ott 15, 2009 10:31 pm

sono andato a comparmi la torba oggi e infatti il box lo già riempito tutto , saranno 55-60 cm di torba per H , tanto ce il coperchio che chiude tutto.
Sono andato pure nel recinto, dove tengo le tarta per prelevarle , visto che si sono già interrate e stanno dormendo ( le avrei lasciate li, ma non sono riparate ne dalla pioggia, da niente ), per lo spostamento da dove tengo le tarta fino a casa dove ce il cassone, ho preso un grande contenitore, riempito di torba , una volta prese le tarta le ho messe velocemente dentro quel contenitore e ricoperta di torba, e infatti non si sono svegliate ne niente, ora le devo mettere nel box che mi hanno fatto, come faccio ? cioè quanto le interro , visto che stanno già dormendo loro

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Box per letargo

Messaggioda DelorenziDanilo » gio ott 15, 2009 11:02 pm

ti faccio i complimenti per il lavorone.. però una critica devo fartela..
il mobile è "sollevato" da terra e quindi il rischio di congelamento è più facile.. :? .. però dai.. se stanno sotto ad un portico non dovrebbero esserci problemi..

se hanno già iniziato a dormire potresti già iniziare a trasferirle secondo me..

Avatar utente
clabs
Messaggi: 16
Iscritto il: gio ago 13, 2009 11:47 am
Località: Villa Carcina (BRESCIA)

Re: Box per letargo

Messaggioda clabs » gio ott 15, 2009 11:15 pm

Ciao !
Grazie per i complimenti, in realtà non vanno a me ma al mio amico, io li ho dato solo una mano e li ho detto cosa fare .(lui fà il restauratore, infatti abbiamo usato pezzi di riciclo )
Comunque e si, ci avevo pensato pure io per il fatto che essendo rialzato magari sotto rimane più freddo, ma più che altro mi veniva comodo spostarlo , troverò un metodo, magari metto della gomma piuma o qualcosa per isolare un pò !
Comunque per il resto sono riparatissime da vento, da pioggia e da tutto !

Le tarta dormono già , erano interrate per 30 cm nel recinto , infatti ho faticato per trovarle!
Ora come ora non le ho ancora messe nel loro box, non so propio di quanto interrarle ...(come sub-strato ho usato della semplice torba bionda pura )

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Box per letargo

Messaggioda DelorenziDanilo » ven ott 16, 2009 12:18 am

troppa siccità non è un bene (in natura, sottoterra, non è poi tanto secco..)
Poi isolare la parte sotto non so se è meglio.. perchè il calore viene da sottoterra..
è dal terreno che arriva quella "quantità" minima di calore x evitare il congelamento..

meglio a questo punto se metti un materiale che conduce invece..
o in alternativa, una volta deciso dove posizionarlo, gli smonti le ruote.. :roll: (lo so che erano comode! :mrgreen: )

Avatar utente
clabs
Messaggi: 16
Iscritto il: gio ago 13, 2009 11:47 am
Località: Villa Carcina (BRESCIA)

Re: Box per letargo

Messaggioda clabs » ven ott 16, 2009 12:24 am

eheh smontare le ruote ora è un pò difficile, ho già messo dentro 3 sacchi da 80 L l'uno, o che magari metto come delle assi che partono dal pavimento fino a arrivare al box!
Ma ora per caso, sai di quanto le devo interrare ? hanno 55-60 cm buoni di terreno per interrarsi, solo che ora dormono, perciò devo interrarle io.

chettolo

Re: Box per letargo

Messaggioda chettolo » ven ott 16, 2009 9:24 am

Potresti mettere sotto il box un pannello di polistirolo che è un ottimo isolante, comunque credo che il cassone con la torba sia di per sè un'ottima soluzione (io ne uso uno molto simile in resina in cui hanno 50 cm di torba). Per quanto riguarda la profondità, se erano a 30 cm, rimettendole nel cassone a quella profondita sono proprio al centro del box, per cui la sistemazione è ideale. tanto al limite ci pensano loro stesse a sistemarsi al meglio..
Potresti fare una cosa, utilizzare un termometro con la sonda posizionata alla profondità in cui sono le tartarughe, che ti consenta di monitorare la temperatura senza dover aprire il cassone esponendole a sbalzi.

Avatar utente
clabs
Messaggi: 16
Iscritto il: gio ago 13, 2009 11:47 am
Località: Villa Carcina (BRESCIA)

Re: Box per letargo

Messaggioda clabs » ven ott 16, 2009 12:15 pm

Perfetto ! grazie
Oggi quando sono dai rettili mi porto a casa un termometro con sonda e un igrometro.
Ma la temperatura di quanto deve essere più o meno ? un'altra domanda (perdonatemi per le troppe domande, ma essendo un tipo ansioso, lo sono ancora di più se le mie piccole vanno in letargo :lol: ) un pò banale, ma i fori di areazione li faccio sul coperchio ?

Avatar utente
clabs
Messaggi: 16
Iscritto il: gio ago 13, 2009 11:47 am
Località: Villa Carcina (BRESCIA)

Re: Box per letargo

Messaggioda clabs » ven ott 16, 2009 2:01 pm

Oggi ce il sole, e una tarta che era ancora nel recinto nascosta, lo travata che prendeva il sole, cosa faccio in quei casi ?
cioè come oggi che ce bel sole ,io le altre che sono nel cassone le ho lasciate li, anche se una si è svegliata ed è tornata su.
Comunque ci sono 11° all'ombra, di notte sono 5-6°

Avatar utente
clabs
Messaggi: 16
Iscritto il: gio ago 13, 2009 11:47 am
Località: Villa Carcina (BRESCIA)

Re: Box per letargo

Messaggioda clabs » mar nov 10, 2009 3:38 pm

ragazzi, le mie hrofieldii sono già neò cassone che dormono da un pò di tempo, è tutto normale che dormano già giusto ?( di giorno ci sono dai 10-11°, la notte scende sui 6-7° dipende, e molto variabile ultimamente).

Un'altra cosa, ho aperto il cassone per controllare il fieno, e lo visto moooolto umidio con sotto la muffa, oggi lo tolgo tutto e ne metto nuovo e lascio arieggiare il cassone per una notte, fa niente se ci sono dentro pure le tarta ???


Grazie mille :)

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Box per letargo

Messaggioda VincenzoC » mar nov 10, 2009 6:15 pm

Con quelle temperature è normale che dormano,
è anche normale che si formi la muffa sotto la paglia visto che la torba appena messa è molto umida
puoi fare areggiare ma stai attento che nessun predatore vada a visitare il cassone, mettici una rete con maglie da 1 cm sopra, se devi tenere il coperchio aperto.
quanto è spesso il legno per le pareti?
mi sembra almeno 2 cm, se è così direi che non dovrebbe congelare, tanti usano cassoni spessi 2 cm e non ho mai sentito di congelamenti, certo che le horsfieldi sono critiche nella fase di letargo.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Box per letargo

Messaggioda DelorenziDanilo » mar nov 10, 2009 7:59 pm

chettolo ha scritto:Potresti mettere sotto il box un pannello di polistirolo che è un ottimo isolante, comunque credo che il cassone con la torba sia di per sè un'ottima soluzione (io ne uso uno molto simile in resina in cui hanno 50 cm di torba). Per quanto riguarda la profondità, se erano a 30 cm, rimettendole nel cassone a quella profondita sono proprio al centro del box, per cui la sistemazione è ideale. tanto al limite ci pensano loro stesse a sistemarsi al meglio..
Potresti fare una cosa, utilizzare un termometro con la sonda posizionata alla profondità in cui sono le tartarughe, che ti consenta di monitorare la temperatura senza dover aprire il cassone esponendole a sbalzi.


ma mettendo il polistirolo sotto il cassone cosa risolvi? fai solo peggio!
da cosa lo isoli?

per me così lo isoli solo dal terreno, che invece è l'unica fonte di calore all'esterno, perchè immagazzina calore e lo restituisce nei momenti più freddi..

ricordiamoci che il terreno sotto è più caldo rispetto all'aria esterna, quindi isolando il box dal terreno aumenti la facilità di congelamento..
per me o lasci così, (che non penso congeli internamente), oppure dovresti mettere un "conduttore" termico tra scatola e terreno (in pratica si realizza prolungando le pareti esterne fino al suolo e inserendogli all'interno del materiale che conduce (anche la terra va bene..)

Avatar utente
clabs
Messaggi: 16
Iscritto il: gio ago 13, 2009 11:47 am
Località: Villa Carcina (BRESCIA)

Re: Box per letargo

Messaggioda clabs » mar nov 10, 2009 11:14 pm

grazie ragazzi
Allora se ho capito bene, metto delle assi che toccano dal fondo del cassone fino al pavimento, e sotto la terra ?

chettolo

Re: Box per letargo

Messaggioda chettolo » dom nov 15, 2009 3:12 pm

DelorenziDanilo ha scritto:
ma mettendo il polistirolo sotto il cassone cosa risolvi? fai solo peggio!
da cosa lo isoli?

per me così lo isoli solo dal terreno, che invece è l'unica fonte di calore all'esterno, perchè immagazzina calore e lo restituisce nei momenti più freddi..

ricordiamoci che il terreno sotto è più caldo rispetto all'aria esterna, quindi isolando il box dal terreno aumenti la facilità di congelamento..
per me o lasci così, (che non penso congeli internamente), oppure dovresti mettere un "conduttore" termico tra scatola e terreno (in pratica si realizza prolungando le pareti esterne fino al suolo e inserendogli all'interno del materiale che conduce (anche la terra va bene..)


Avendo capito che il cassone lo tiene in casa, o meglio sotto un portico, l'idea del polistirolo mi sembrava buona, ovviamente se il cassone è all'aperto e poggia direttamente sul terreno non è necessario. Comunque il terreno non riesce a trasmettere calore attraverso una struttura in legno di quello spessore alla torba contenuta al suo interno.


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti