AIUTO PARDALIS MORBIDE

Fabio Latina
Messaggi: 15
Iscritto il: mer set 02, 2009 2:58 pm

AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda Fabio Latina » mar ott 06, 2009 10:22 pm

Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto ed avrei bisogno del vostro aiuto, ho acquistato 2 sulcata e 2 pardalis pardalis al recente Tartabeach2009, sono le prime tartarughe che ho di questo tipo e quindi esperienza zero. Le tartarughe hanno 5 mesi ed il problema è che le pardalis da 3 settimane non stanno bene…hanno il piastrone morbido ed anche il carapace ai lati (le sulcata invece molto meno, ma anche loro hanno il piastrone un po’ morbido).
Sulcata e pardalis pardalis possono convivere a questa età nello stesso terrario o le devo dividere?
Io al momento ce le ho insieme e non mi pare che le sulcata diano fastidio alle pardalis.
MI DITE IN COSA STO SBAGLIANDO? Io le sto tenendo così:
TERRARIO: 90 X 50 X 47h con fori laterali a dx e sx sia inferiori che superiori di 30x15cm.
Il terrario ce l’ho in camera mia, praticamente dormono a 2 metri da me, all’interno ho 2 neon semplici da 60 cm 1 a luce fredda e 1 a luce calda accesi dalle 8 alle 19:00.
Lampada Arcadia D3 da 23Wcompatta (nuova) posizionata al centro del terrario ed a 25cm di altezza dalle tartarughe accesa dalle 8 alle 19:00.
Lampada rossa ReptiZoo da 75W posizionata a sx ed a 25cm di altezza dalle tartarughe, collegata a termostato regolato a 30° sia di giorno che di notte (praticamente si accende e si spegne ogni 2 minuti. Lasciando il vetro di dx aperto riesco ad avere una temperatura sul lato dx inferiore rispetto al sx pari 26-27° di giorno e 24°-25° di notte.
Non ho alcun tipo di riflettore in alluminio per le lampade.
Umidità interna 55%-60% anche se di notte arriva anche a 65%.
Fondo 3-4cm di fieno di erba medica.
ALIMENTAZIONE: Le tartarughe mangiano regolarmente.
Acqua fornita 1 volta alla settimana in recipiente in coccio per tutto il giorno (e bevono abbastanza quando ce l’hanno a disposizione).
Mangiano radicchio, trifoglio, dicondra, cicoria, foglie di tarassaco. Gli metto a disposizione stick della friskies per rettili e mangime per conigli ma non mi pare proprio che li mangino.
Sopra alle verdure sbriciolo quasi sempre un po’ d’osso di seppia (e lo hanno anche a disposizione) oppure calcio in polvere puro senza vitamina D3, su suggerimento anche del veterinario.
A disposizione ho anche una serpentina riscaldante ma non so se è il caso di usarla e non saprei in che posizione del terrario metterla.
Ho anche una seconda lampada UVA-B SunLight da 23W (inserisco anche questa nel terrario?)
Per favore aiutatemi, io capisco che si impara soprattutto con la propria esperienza, però non mi pare proprio il caso di sacrificare animali per imparare, ho parlato con molte persone ma ognuno ha il suo metodo di tenerle (non esistono delle regole comuni?) e comunque a questo punto sono da curare!!!
Confido in voi anche se sono nuovo ed inesperto…grazie a tutti.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda Tortugo » gio ott 08, 2009 3:28 pm

Le caratteristiche del terrario sembrano andar bene...se puoi metti anche l'altra lampada uv nel terrario (meglio se con i riflettori), ma la cosa fontamentale è che, secondo me, dovresti fargli prendere quanto più possibili gli ultimi raggi di questo sole tiepido. Quindi il giorno, quando la temperatura è minimo 23°C, mettile fuori, sotto il sole.
Le pardalis e le sulcata possono stare insieme...
secondo me il problema potrebbe essere di tipo parassitario: la cosa migliore è fare un esame delle feci. Secondo me le pardalis potrebbero aver parassiti...(quasi sicuramente li avranno anche le sulcata, vivendo isieme, ma probabilmente o riescono a tenerli meglio sotto controllo oppure la carica parassitaria non è ancora così elevata da creare problemi come quelli che stai avendo con le pardalis).
Fai un esame delle feci subito, poi ne riparliamo...e mettile al sole durante il giorno!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda DelorenziDanilo » gio ott 08, 2009 4:15 pm

il problema invece direi che sono proprio le lampade. Fosse per me quelle lampade le abolirei dal mercato.

Per le pardali e sulcata ci vogliono lampade diverse.
Ci vogliono i vapori di mercurio.

meglio jbl, oppure zoomed.
devono stare a circa 40/45 cm dal guscio

devi riscaldarle per forza con una luce rossa che si accende e spegne continuamente? una cosa meno stressante non c'è?

la temperatura notturna per me è troppo alta. basta 19/20 gradi.

Per curiosità: in giardino nelle ore più calde non le tiene?

La stanza riscaldata a 30° quando saranno grandi ce l'hai già o sfratterai qualcuno da casa? :mrgreen:

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda DelorenziDanilo » gio ott 08, 2009 4:20 pm

ho letto solo ora del calcio in polvere e dell'osso di seppia.

è una moda che ha dilagato ovunque a quanto pare.

Credo che la metà delle tarta malate sia causato anche da questa moda ridicola..

il calcio lo assimilano dal cibo tramite la luce del sole o lampade a vapori di mercurio.. non dare più schifezze del genere, soprattutto se spolverato in modo da obbligarle a mangiarlo.

Come ho già detto una tarta morta alimentata con "spolverate di calcio" è stata aperta e dentro aveva grumi di calcio in tutti gli organi.
Il calcio non lo assimilano così.. quando è in eccesso è solo dannoso.
E' sufficiente quello che c'è nella cicoria, tarassaco, malva, piantaggine, erba del prato, fieno o cose simili. nient'altro.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda Tortugo » gio ott 08, 2009 4:28 pm

per usare una lampada ai vapori di mercurio però o usi un terrario aperto, o ti ci vuole un terrario di 2 metri per 50 cm altezza, altrimenti con i "wattaggi" che si trovano in giro (di queste lampade) le tartarughe le trovi cotte dopo meno di un'ora.
ci sono ancora neon che funzionano benino...per il resto, ribadisco che secondo me è meglio far prendere loro tutto il sole che rimane prima dell'inverno!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda DelorenziDanilo » gio ott 08, 2009 4:29 pm

beh, se non puoi permetterti una struttura apposita le sulcate e le pardalis le lasci dove sono..

Fabio Latina
Messaggi: 15
Iscritto il: mer set 02, 2009 2:58 pm

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda Fabio Latina » gio ott 08, 2009 8:01 pm

Intanto grazie per avermi risposto. Vi rispondo ad uno per volta solo per non fare confusione

Tortugo: Io le portavo fuori al sole e le facevo pascolare anche sul prato finchè all'inizio dei problemi mi hanno detto che dovevo evitare di portarle dentro e fuori per evitare raffreddori vari (in effetti la notte non potevano passarla fuori) e che dovevo abituarle o a stare fuori o dentro al terrario, così ho optato per il terrario visto che poi la temperatura la sera si abbassava troppo.
Allora:
1) vado a comprare i riflettori ed aggiungo anche la SunLight per il momento, per le zoomed ho già chiesto ma sembrano introvabili!
2) le porto fuori se Dio vuole che ci sia ancora il sole.
3)farò fare l’esame delle feci ma il veterinario che ho sentito oggi non potrà visitarmele prima di martedì. Quanto tempo ci vuole per avere i risultati degli esami e soprattutto come si fa? Nel senso le devo raccogliere io e gliele devo portare? Ammettendo che abbiano dei parassiti riuscirebbero a sopportare una eventuale cura in concomitanza con il problema del carapace?

Danilo:
Io sono sono andato in cerca della zoomed ma non la trovo, ho provato a vedere sul sito ma non mi sembra che ci sia la possibilità di ordinarle o quant’altro. Quindi le devo alzare le lampade che ho al momento?
Ho letto un articolo sulle lampade che mi sembrava abbastanza giusto e praticamente il risultato è che ci vorrebbero una decina della migliore lampada e starci ad 1 cm di distanza per avere più o meno l’effetto dei raggi del sole. Per questo sono un po’ scoraggiato, il sole adesso dove lo trovo più!!
Il fatto che la luce rossa mi si accende e spegne di continuo è dovuto al fatto che il termostato sta vicino al buco laterale e da lì entra subito l’aria della stanza che è più fredda e quindi mi fa ripartire la lampada, dove caspita lo metto sto’ termostato?? Se chiudo il buco poi basta quello dall’altro lato del terrario e quelli superiori? Cmq allegherò una foto.
- Quindi tra le cose da fare abbasserò anche la temperatura notturna. (Così almeno di notte non mi si accenderà la luce rossa)
In due mi avete detto di portarle fuori e quindi io le porterò fuori, sole e temperatura permettendo.
Ho letto anche io che il calcio in eccesso è dannoso, mi avevano detto di darglielo ma in effetti in che quantità non l’ho mai saputo, da oggi eviterò di darglielo ok.
Mi documenterò sulle lampade ai vapori di mercurio, quanto deve essere grande un terrario per contenere questa lampada?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda Tortugo » gio ott 08, 2009 8:45 pm

DelorenziDanilo ha scritto:beh, se non puoi permetterti una struttura apposita le sulcate e le pardalis le lasci dove sono..


sì, è vero..ma quello che volevo dire è che magari all'inizio si può partire con un terrario un pò più piccolo e meno "invasivo", ma è chiaro che avendo già destinato loro uno spazio definitivo allora si può optare per un terraio super-size!
sono certo che tutti quelli che approcciano alle esotiche partendo con esemplari di 4 cm circa non partono mai con un terrario di 2 metri...è capitato anche a me e capita ancora, qualche volta (al tartarghe beach, per esempio, ho comprato due K. homeana di circa 7-8 cm e le ho messe in un terrario di 1 metro....poi si vedrà!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda DelorenziDanilo » sab ott 10, 2009 2:28 pm

Tortugo ha scritto:
DelorenziDanilo ha scritto:beh, se non puoi permetterti una struttura apposita le sulcate e le pardalis le lasci dove sono..


sì, è vero..ma quello che volevo dire è che magari all'inizio si può partire con un terrario un pò più piccolo e meno "invasivo", ma è chiaro che avendo già destinato loro uno spazio definitivo allora si può optare per un terraio super-size!
sono certo che tutti quelli che approcciano alle esotiche partendo con esemplari di 4 cm circa non partono mai con un terrario di 2 metri...è capitato anche a me e capita ancora, qualche volta (al tartarghe beach, per esempio, ho comprato due K. homeana di circa 7-8 cm e le ho messe in un terrario di 1 metro....poi si vedrà!



all'inizio piccolo e meno invasivo ci stà, però non devono mancare le cose di base come gli uvb in ogni caso..

Fabio Latina
Messaggi: 15
Iscritto il: mer set 02, 2009 2:58 pm

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda Fabio Latina » dom ott 11, 2009 4:21 pm

io le ho portate fuori questi 2 giorni, ma loro non ci pensano proprio a stare sotto il sole, in effetti questi 2 giorni il termometro al sole segnava 42°, e loro se ne andavano all'ombra dove segnava 30°. Devo "costringerle" a stare sotto al sole togliendo le zone d'ombra?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda Ale » dom ott 11, 2009 8:09 pm

Fabio Latina ha scritto:io le ho portate fuori questi 2 giorni, ma loro non ci pensano proprio a stare sotto il sole, in effetti questi 2 giorni il termometro al sole segnava 42°, e loro se ne andavano all'ombra dove segnava 30°. Devo "costringerle" a stare sotto al sole togliendo le zone d'ombra?


No no, Fabio, per carità!! E' la cosa più sbagliata in assoluto! Loro non possono regolare la temperatura corporea a piacimento, se le costringi a stare al sole gli imponi temperature sicuramente letali (l'estate è finita, ma il sole scotta ancora). Pensa a loro come a dei sassi messi al sole ad accumulare calore. :(

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda DelorenziDanilo » lun ott 12, 2009 11:49 am

42°? ma dove vivi? :)
comunque all'esterno se hanno la possibilità di scegliere vanno dove preferiscono.. sanno gestirsi da sole se hanno spazio a sufficienza e zone sia di ombra che di sole.
Finchè ci sono almeno 25 gradi io le lascerei fuori, poi di notte le riporti dentro per evitare sbalzi..

Avatar utente
tartanew
Messaggi: 125
Iscritto il: ven lug 24, 2009 6:34 pm
Località: Novate Milanese - MI -
Contatta:

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda tartanew » lun ott 12, 2009 7:05 pm

Fabio non vive sicuramente a Milano.... Dunque, ho seguito molto interessata tutta la discussione e Haimè sento Fabio come mi sono sentita io....Un'idiota incompetente e alquanto sprovveduta... Mi chiedo se il complicare la vita ai neofiti è sadismo o solo noia visto che tutti i neofiti chiedono sempre le stesse cose....Io mi sono "riletta" già 4/5 volte da quando mi sono iscritta al forum pochi mesi fa, anzi pochissi, tre per l'esattezza, e devo dire che ho avuto i miei problemi a districarmi tra consigli e osservazioni un pò crude. Continuo a sostenere che l'acquisto delle tartarughe come di qualunque altro pet sia regolato da un nostro istinto o necessità del momento che però ci porta in breve ad essere consapevoli dell'acquisto e a cercare di far vivere al meglio le creaturine in nostro possesso. Pertanto vorrei dire a Fabio che un'eventuale dipartita ci può stare anche se si è fatto il possibile. Per le lampade c'è ancora molta confusione anche sul forum, (si Fabio si fa fatica a trovarle le vapori di mercurio e costano quanto un capitale) ho fatto il diavolo a 4 per procurarmele (dall' America e costo tipo meno della metà che in Italia) le lampade ai vapori di mercurio da voi consigliate e adesso leggo che potrei friggere le mie tarta....Vabbhè vedremo appena arrivano ste lampade....Ho messo il fondo consigliato, torba di sfagno bionda misto fieno per la Sulcata ma adesso non sembra più essere l'ideale...Vabbhè per ora quello rimane almeno fino al prossimo cambio totale.. In conclusione, vi prego non sgridateci a noi New.... Seguiamo con venerazione tutto quello che ci consigliate e cerchiamo di condividere una passione in comune anche se nata per caso e da poco!! :roll:
Non è polemica la mia, assolutamente non vuole esserlo e spero di non aver offeso nessuno.
Grazie

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda DelorenziDanilo » mar ott 13, 2009 11:44 am

i consigli ci fa sempre piacere darli, quello che vorremmo è che si leggessero un po di post prima di chiedere (un esempio banale è il post iniziale nella sez medica dove chiediamo di descrivere, oltre al sintomo, anche di che tartaruga si parla, come è alimentata, dove viene tenuta, con quali parametri, con quali luci... insomma fare un quadro... e non dire:" la mia tarta è apatica vorrei sapere che malattia ha"!

a parte questo è giusto parlarne, anche perchè c'è sempre da imparare.. per tutti..


il discorso che con alcune lampade friggi le tarta è solo un modo per dire: attenzione, se non le posizioni secondo i test che abbiamo fatto gli fai del male, così come posizionare delle lampade da poco in un bordo del terrario, senza riflettore. La luce c'è ma non ha effetto se non quella di illuminare un po..

Se si leggono i test delle lampade, e sapendo che una tarta deve ricevere un tot. di illuminazione allora trovi la distanza a cui deve stare quella lampada.

Potremmo anche pensare di creare una tabella con le distanze consigliate, che dipendono sia dal tipo di lampada che dal tipo di tartaruga..

Magari ora ne parliamo tra noi e vediamo se è il caso..

Avatar utente
tartanew
Messaggi: 125
Iscritto il: ven lug 24, 2009 6:34 pm
Località: Novate Milanese - MI -
Contatta:

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda tartanew » mer ott 14, 2009 7:30 am

Grazie sei stato molto carino.
Ho letto tutto sulle lampade e mi sembrava di aver scelto il meglio adesso le attendo con trepidazione.
Cmq non e facile per i neofiti destreggiarsi all'interno del forum del resto è molto completo e si vorrebbero risposte subito, io ancora adesso faccio fatica a cercare quello che mi serve Idem per riallestire il terrario.....e purtroppo ho anche molto poco tempo per girare con pazienza tutto.
Tornando a monte....Come stanno le tarte??


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti