AIUTO PARDALIS MORBIDE

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Fabio Latina
Messaggi: 15
Iscritto il: mer set 02, 2009 2:58 pm

AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda Fabio Latina » mer ott 07, 2009 3:12 pm

Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto ed avrei bisogno del vostro aiuto, ho acquistato 2 sulcata e 2 pardalis pardalis al recente Tartabeach2009, sono le prime tartarughe che ho di questo tipo e quindi esperienza zero. Le tartarughe hanno 5 mesi ed il problema è che le pardalis da 3 settimane non stanno bene…hanno il piastrone morbido ed anche il carapace ai lati (le sulcata invece molto meno, ma anche loro hanno il piastrone un po’ morbido).
Sulcata e pardalis pardalis possono convivere a questa età nello stesso terrario o le devo dividere?
Io al momento ce le ho insieme e non mi pare che le sulcata diano fastidio alle pardalis.
MI DITE IN COSA STO SBAGLIANDO? Io le sto tenendo così:
TERRARIO: 90 X 50 X 47h con fori laterali a dx e sx sia inferiori che superiori di 30x15cm.
Il terrario ce l’ho in camera mia, praticamente dormono a 2 metri da me, all’interno ho 2 neon semplici da 60 cm 1 a luce fredda e 1 a luce calda accesi dalle 8 alle 19:00.
Lampada Arcadia D3 da 23Wcompatta (nuova) posizionata al centro del terrario ed a 25cm di altezza dalle tartarughe accesa dalle 8 alle 19:00.
Lampada rossa ReptiZoo da 75W posizionata a sx ed a 25cm di altezza dalle tartarughe, collegata a termostato regolato a 30° sia di giorno che di notte (praticamente si accende e si spegne ogni 2 minuti. Lasciando il vetro di dx aperto riesco ad avere una temperatura sul lato dx inferiore rispetto al sx pari 26-27° di giorno e 24°-25° di notte.
Non ho alcun tipo di riflettore in alluminio per le lampade.
Umidità interna 55%-60% anche se di notte arriva anche a 65%.
Fondo 3-4cm di fieno di erba medica.
ALIMENTAZIONE: Le tartarughe mangiano regolarmente.
Acqua fornita 1 volta alla settimana in recipiente in coccio per tutto il giorno (e bevono abbastanza quando ce l’hanno a disposizione).
Mangiano radicchio, trifoglio, dicondra, cicoria, foglie di tarassaco. Gli metto a disposizione stick della friskies per rettili e mangime per conigli ma non mi pare proprio che li mangino.
Sopra alle verdure sbriciolo quasi sempre un po’ d’osso di seppia (e lo hanno anche a disposizione) oppure calcio in polvere puro senza vitamina D3, su suggerimento anche del veterinario.
A disposizione ho anche una serpentina riscaldante ma non so se è il caso di usarla e non saprei in che posizione del terrario metterla.
Ho anche una seconda lampada UVA-B SunLight da 23W (inserisco anche questa nel terrario?)
Per favore aiutatemi, io capisco che si impara soprattutto con la propria esperienza, però non mi pare proprio il caso di sacrificare animali per imparare, ho parlato con molte persone ma ognuno ha il suo metodo di tenerle (non esistono delle regole comuni?) e comunque a questo punto sono da curare!!!
Confido in voi…grazie a tutti.

Fabio Latina
Messaggi: 15
Iscritto il: mer set 02, 2009 2:58 pm

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda Fabio Latina » mer ott 07, 2009 7:53 pm

Ragazzi ma il mio messaggio è visibile a tutti o ho sbagliato a scrivere qualcosa??

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda EDG » mer ott 07, 2009 8:23 pm

Il tuo messaggio è visibile, tranquillo, appena qualcuno che alleva queste specie leggererà il tuo messaggio e saprà cosa consigliarti di sicuro lo farà :wink:.
Enrico

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda Ale » mer ott 07, 2009 8:23 pm

Allora, sembra tutto ok, anche se andrebbero verificate con un esperto le distanze alle quali mantieni le lampade varie (io non sono ferrato in esotiche)...aspettiamo che legga qualcuno che ne capisca di più.
Per la consistenza del carapace e del piastrone, dovresti dirci le età delle tarte, perchè se son nate quest'anno, e cioè se hanno solo alcuni mesi, una certa morbidità è normale, sia sopra che sotto. Ciò perchè durante i prmi mesi il guscio è in prevalenza cartilagineo, poi la cartiagine lascia posto all'osso già nel primo anno di vita.
Evita gli stik preconfezionati, hanno quasi sempre additivi non buoni. Lascia l'osso di seppia a pezzi, senza spolverare, così che si regolino da sole. Mai usare vitamina D3, è il precursore di un vero e proprio ormone che non modula solo il bilancio del calcio a livello dell'osso ma crea tanti altri effetti. :wink:

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda GipTheCrow » mer ott 07, 2009 10:03 pm

per la distanza luci basta che metti un termometro sotto la lampada e vedi se arriva a 32° poi la metti più lontana o vicina a seconda della temperatura che vedi.

Fabio Latina
Messaggi: 15
Iscritto il: mer set 02, 2009 2:58 pm

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda Fabio Latina » mer ott 07, 2009 11:53 pm

Le tarta hanno tutte 5 mesi...in effetti ho letto in giro che una certa mordibità è normale, ma non lo so se questo è il caso perchè sotto sono sensibilmente morbide e si sta estendendo al carapace, ma soprattutto un mese e mezzo fa non erano così.
Ho notato anche che quando le ho prese il carapace era bello lineare ed invece adesso è come se si stesse rinsecchendo, gli scudi non sono bombati e sulle giunture si rialzano un pochino ed il colore non è dei migliori.

Allora....mi pare di aver capito che io debba alzare la temperatura da 30° a 32° giusto???
E va bene anche il fatto che la luce rossa si accende e si spegne di continuo (diciamo ogni minuto)???, in effetti il termostato è nei pressi di una apertura del terrario e quindi prende subito l'aria fresca che entra, rileva l'abbassamento e fa riaccendere la lampada.
Ah una cosa importantissima che mi sono scordato di dire è che una delle 2 pardalis mi pare che non faccia le feci, nella mia pausa pranzo non l'ho mai vista defecare...cosa posso fare a parte metterla a mollo nell'acqua tiepida??? perchè ci ho provato oggi e ieri, si sforza ma nn esce niente.
Guariranno?

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda Mc Gyver » gio ott 08, 2009 5:21 am

Fabio Latina ha scritto:Le tarta hanno tutte 5 mesi...

Guariranno?


Se le porti da un veterinario competente in rettili avranno molte più possibilità.
socio SHI

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda VincenzoC » gio ott 08, 2009 6:48 am

visto che da come racconti la situazioe sta peggiorando, e sembra anche velocemente, portale subito da un veterinario esperto in rettili, poi facci sapere, e solo dopo, continuiamo a migliorare l'habitat da ricreare nel terrario occorrerà approfondire la conoscenza delle tue lampade UVB, ceramica e spot, ditanza dal carapace, ore di accensione, ed altro.
purtroppo prima di acquistarle avresti dovuto documentarti bene e preparare il tutto alla perfezione, ma ormai l'acquisto l'hai fatto e occorre procedere per passi.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda essemario » gio ott 08, 2009 7:42 am

Fabio Latina ha scritto:Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto ed avrei bisogno del vostro aiuto, ho acquistato 2 sulcata e 2 pardalis pardalis al recente Tartabeach2009, sono le prime tartarughe che ho di questo tipo e quindi esperienza zero.

Sulcata e pardalis pardalis possono convivere a questa età nello stesso terrario o le devo dividere?



Per quanto sopra era forse il caso di informarsi prima.

Fabio Latina
Messaggi: 15
Iscritto il: mer set 02, 2009 2:58 pm

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda Fabio Latina » gio ott 08, 2009 1:34 pm

Ragazzi potete anche frustarmi e prendermi a parolacce...ma io non penso di essere uno sprovveduto...ho preso di tutto ed anche di più per sistemare le mie tartarughe, e passo più tempo con loro che con chiunque altro a parte il lavoro. Per me non è un problema chiamare il veterinario, l'ho già fatto 3 settimane fa ed oggi ne ho chiamato un altro, e neanche comprare un altro terrario ed altre lampade. Non penso che sia una colpa se è la prima volta che provo ad avere questi animali.

Comunque per la cronaca oggi la pardalis che dimostra maggiormente il problema si è stappata...nel senso che è riuscita a defecare a mollo nell'acqua ed ora sta mangiando come una belva.

Una cosa importante sulla quale alcuni mi dicono una cosa ed alcuni un'altra riguarda l'acqua da tenere nel terrario...c'è chi dice di tenerla sempre a disposizione e chi dice 1-2 volte a settimana per tutto il giorno....qual è la soluzione giusta?

Grazie ancora

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda EDG » gio ott 08, 2009 1:45 pm

Fabio Latina ha scritto:Ragazzi potete anche frustarmi e prendermi a parolacce...


Per fortuna non siamo soliti comportarci così in questo forum :wink: , i consigli(anche se a volte possono essere presi come rimproveri) hanno sempre come fine unico quello di aiutare le tarta :wink: .
Enrico

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda Tortugo » gio ott 08, 2009 3:47 pm

ho risposto nel forum "sezione medica"...controlla lì!
il problema non è la convivenza tra le due specie....forse era il caso di far fare loro una quarantena (separate per specie in 2 terrari diversi, anche piccolini magari per i primi periodi, ma separati).
quando gli esemplari sono in salute possono essere allevati insieme, senza rischio!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: AIUTO PARDALIS MORBIDE

Messaggioda DelorenziDanilo » lun ott 12, 2009 3:59 pm

visto il "doppione" la discussione continua quì:

viewtopic.php?f=13&t=16315


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron