MARA ha scritto:Ok, ma questi urati sono dovuti ad un'alimentazione troppo ricca di proteine o a qualcos'altro? So che non è il massimo ma spesso le alimento con il mangime specifico per loro...continuo così o è meglio modificare? Dicono che sia ben bilanciato in proteine...
Oggi Leo non ha voluto mangiare, se ne stava sotto la lampada e non le interessava di scendere in acqua mentre Polda si è fatta vedere un bel pò più vispa...e ha mangiato qualcosa.
Sono molto proccupata perchè fin'ora sono state sempre bene!
Allora: gli amminoacidi assunti con la dieta vanno tutti al fegato, una parte di questi vengono direttamente usati per la sintesi di proteine edogene (o li usa il fegato per sè stesso o li spedisce dove servono per questa sintesi) e una parte, quella che resta e che non ha alcun ruolo strutturale deve essere in qualche modo smaltita perchè gli amminoacidi in eccesso, al contrairio dei carboidrati e dei lipidi, non posso essere conservati in alcun modo nei vertebrati.
Lo smaltimento avviene sempre nel fegato e consiste nel togliere da ogni amminoacido in eccesso una molecola, il gruppo amminico, che viene rilasciato in forma di ammoniaca, tossica per tutte le cellule. L'ammoniaca è neutralizzata grazie ad una serie di reazioni che la trasforma in acido urico appunto(o urato, visto il Ph delle cellule) che dal fegato passa ai reni dove viene buttato fuori in forma di grumi biancastri, perchè poco solubile.
La presenza di urati nella pipì indica che i reni sanno smaltire bene gli amminoacidi che non servono; non significa necessariamente che la dieta è troppo proteica (per proteine s'intende anche quelle vegetali) perchè ogni organismo ricambia continuamente le vecchie proteine con le nuove, ed i vecchi amminoacidi vengono smaltiti proprio così. Quindi comunque riscontreresti sempre urati nelle feci.
P.S. E' importante dire che ciò che resta degli amminoacidi in eccesso privati dei oro gruppi amminci viene usato come substrato per ricavare energia o accumularla.
