Messaggioda Dingopes » ven set 25, 2009 9:32 am
Guardate che io ho allegato alla richiesta che ho dato alla forestale, il foglio che ci aveva fatto la veterinaria quando ci regalò la coppia di tartarughe, ma lì non dice quanti anni hanno. Non c'è una data di nascita dei genitori, e comunque la forestale di Modena ci ha detto che se non hanno microchip, niente da fare. E certo che non hanno microchip, la vet aveva un tot di tartarughe, e il maschio che ha dato a noi, che io sappia, l'ha avuto da un suo cliente che l'ha portato a curare perchè l'ha falciato o cosa (infatti è rovinato), così poi lei l'ha tenuto e via.
Insomma i genitori non vanno bene per la forestale, anche se fanno dei figli coi fiocchi, stupendi.
E noi quest'anno abbiamo già tenuto i due separati, ma hanno fatto i piccoli lo stesso, e noi non sapremo dove metterli ormai.
In un anno crescono tantissimo, quelle che ora hanno due anni, l'anno scorso pesavano 96 grammi e alla nascita appena 10.
Ora, a due anni, non le ho nemmeno pesate, sono fuori nel recintino. Ma vedo che in un solo anno crescono molto, infatti quelle che ora hanno un anno, sono belle cresciutelle anche loro, e così sarà pure l'anno prossimo per quelle che abbiamo trovato a sorpresa una settimana fa. Così ora ne abbiamo in pratica circa 24, e dove cacchio le mettiamo, visto che non rimangono mica tanto piccole?
Io non avevo nominato Italypet, comunque intendevo proprio quello, sì. Lì ce ne sono una marea che li vendono senza documenti.
C'è anche chi ha il cites, ma per le baby nessuno può averlo, o sbaglio? Non è mica automatico. Lo devono comunque richiedere quando è ora no?
E poi, la forestale vuole che vengano microchippati anche i piccolini, etc etc. Ma perchè devo far soffrire le piccoline in questo modo? Poi ti parlano dell'esame del DNA, da cui tanto non otterrebbero niente...insomma a che serve tutto questo?
E' uno schifo e basta.