umidità, umidità, umidità....

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
tartanew
Messaggi: 125
Iscritto il: ven lug 24, 2009 6:34 pm
Località: Novate Milanese - MI -
Contatta:

umidità, umidità, umidità....

Messaggioda tartanew » dom set 13, 2009 9:43 pm

Dunque, riciao a tutti sono tornata da una settimana di ferie e prima di partire ho alloggiato le tarte in terraio... Purtroppo a Milano la notte era scesa parecchio la temperatura 17° e non mi sono fidata a lasciarle andandome al mare... Ho lasciato l'incombenza della cura delle tarte al mio compagno che si preoccupava tantissimo per la percentuale di umidità mantenuta nel terraio della Carbonaria... Anche con parecchie annaffiature non è mai salita sopra il 60% e per brevissimi periodi. Premetto che sono state seguite tutte le indicazioni nella sistemazione del terrario ma non c'è nulla da fare. La Tarta Traky si tuffa parecchio nella tinozza d'acqua, mangia si muove e non sembra lamentare la "scarsa" umidità. Ho ordinato il vaporizzatore elettronico e adesso la mia preoccupazione è che andrà sempre per ottenere almeno l'80% di umidità ma in questo modo non rischio il ristagno? è parecchio aereato se non riesce a mantenere un'elevata umidità proprio per non ristagnare... Uffa è come un gatto che si morde la coda!!

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: umidità, umidità, umidità....

Messaggioda MatteoV » lun set 14, 2009 9:12 am

In attesa che ti risponda qualcuno che alleva carbonaria ti dico come la penso.
Innanzitutto ti consiglio di controllare l'affidabilità dell'igrometro, a casa ne ho uno che non fa più del 70% neanche se lo butti nel fiume.
Un consiglio che in linea di massima funziona per tutte le tartarughe che vivono in microclimi umidi è quello di realizzare un angolo del terrario mantenendo il substrato molto umido, in modo che la tartaruga possa avere la possibilità di scegliere dove stare.
Fatto questo non mi preoccuperei più di tanto.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: umidità, umidità, umidità....

Messaggioda VincenzoC » lun set 14, 2009 4:19 pm

io per le mie geochelone elegans uso un contenitore di plastica tipo vaschetta da gelato capovolto con un foro per l'ingresso e lo posiziono sulla fibra di cocco, che nebulizzo.
nel contenitore ho umidità sempre tra 70 - 80%, un problema potrebbe essere la dimensione della tua carbonaria, le mie sono baby.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: umidità, umidità, umidità....

Messaggioda Giacomo-PG » mar set 15, 2009 1:05 pm

Non ho carbonaria,ma riguardo all'umidità devi misurare non quella ambientale,ma andare a vedere proprio a livello terreno quanta ce ne è.A volte solo migliorando il substrato si risolvono i problemi.
Non è importante che a 50cm dalla tartaruga ci sia l'80% di umidità,ma è importante che ci sia entro i 10cm dal suolo.E' quella l'umidità che interessa alle tartarughe e ti assicuro che è a volte anche del 30% differente rispetto a quella al top del terrario.

Esempio:su un terrario umido alto 50cm ho a terra nella zona lontana dagli spot anche il 90% di umidità,nella zona spot ho il 70-75%.Sul top del terrario,se lasciato aperto,ho il 50-60%.

Avatar utente
tartanew
Messaggi: 125
Iscritto il: ven lug 24, 2009 6:34 pm
Località: Novate Milanese - MI -
Contatta:

Re: umidità, umidità, umidità....

Messaggioda tartanew » mer set 16, 2009 9:58 am

Giacomo-PG ha scritto:Non ho carbonaria,ma riguardo all'umidità devi misurare non quella ambientale,ma andare a vedere proprio a livello terreno quanta ce ne è.A volte solo migliorando il substrato si risolvono i problemi.
Non è importante che a 50cm dalla tartaruga ci sia l'80% di umidità,ma è importante che ci sia entro i 10cm dal suolo.E' quella l'umidità che interessa alle tartarughe e ti assicuro che è a volte anche del 30% differente rispetto a quella al top del terrario.

Esempio:su un terrario umido alto 50cm ho a terra nella zona lontana dagli spot anche il 90% di umidità,nella zona spot ho il 70-75%.Sul top del terrario,se lasciato aperto,ho il 50-60%.

Si ci ho pensato l'igrometro è a 15 cm adesso lo piazzo sul fondo e vedo..... Anche il fatto che abbia un difetto (che non pensavo proprio potesse accadere) mi fa sorgere dei dubbi e un altra perplessità e il sub-strato: fibra di cocco e corteccia ok ma se sotto gli facessi uno strato di chiaia e sabbia? ho il sospetto che la corteccia d'abete possa ammuffire....

Avatar utente
tartanew
Messaggi: 125
Iscritto il: ven lug 24, 2009 6:34 pm
Località: Novate Milanese - MI -
Contatta:

Re: umidità, umidità, umidità....

Messaggioda tartanew » mer set 16, 2009 10:00 am

VincenzoC ha scritto:io per le mie geochelone elegans uso un contenitore di plastica tipo vaschetta da gelato capovolto con un foro per l'ingresso e lo posiziono sulla fibra di cocco, che nebulizzo.
nel contenitore ho umidità sempre tra 70 - 80%, un problema potrebbe essere la dimensione della tua carbonaria, le mie sono baby.

non è proprio Baby....253 gr....però si può fare, e ci vanno sotto le tue? Lo trovo geniale!

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: umidità, umidità, umidità....

Messaggioda VincenzoC » mer set 16, 2009 11:08 am

una ci va sotto tante volte e resta per ore, l'altra meno.
il metodo funziona e per controllare l'umidità, puoi inserire un igrometro analogico all'interno attaccandolo con biadesivo
se non hai problemi di spazio puoi usare una o più vaschette nelle dimensioni adatte per i tuoi esemplari.
Comunque ci tengo a precisare che il metodo l'ho imparato dai maghi delle esotiche qui nel forum :wink:

Avatar utente
tartanew
Messaggi: 125
Iscritto il: ven lug 24, 2009 6:34 pm
Località: Novate Milanese - MI -
Contatta:

Re: umidità, umidità, umidità....

Messaggioda tartanew » mer set 16, 2009 12:17 pm

Eh, eh, in questi giorni devo sistemare un po di cose nei terrari e seguirò questo consiglio!! Grazie

Avatar utente
tartanew
Messaggi: 125
Iscritto il: ven lug 24, 2009 6:34 pm
Località: Novate Milanese - MI -
Contatta:

Re: umidità, umidità, umidità....

Messaggioda tartanew » gio set 17, 2009 8:02 am

Bene, a terra c'è 80% di umidità e non ho innaffiato da almeno 2 giorni!! Peccato che ho 25° di temperatura!! provo a cambiare lampada!! Ce la posso fareeeeee!! :) :)

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: umidità, umidità, umidità....

Messaggioda Giacomo-PG » gio set 17, 2009 2:07 pm

Ok,vedi già è meglio.Però mi raccomando non misurare con l'igrometro attaccato alla terra però,cerca di incollarlo almeno ad un paio di cm.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: umidità, umidità, umidità....

Messaggioda VincenzoC » gio set 17, 2009 3:21 pm

25 sono pochini, che dimensioni ha il terrario? che potenza ha il tuo spot?
potresti pensare anche alle vapori mercurio come lampada unica uvb+riscaldamento

Avatar utente
tartanew
Messaggi: 125
Iscritto il: ven lug 24, 2009 6:34 pm
Località: Novate Milanese - MI -
Contatta:

Re: umidità, umidità, umidità....

Messaggioda tartanew » lun set 21, 2009 10:44 am

VincenzoC ha scritto:25 sono pochini, che dimensioni ha il terrario? che potenza ha il tuo spot?
potresti pensare anche alle vapori mercurio come lampada unica uvb+riscaldamento

1 m x 60 non credo di più, ho alzato la potenza della lampada a 100 e adesso sono a 30/31 gr, la notte la spengo e scendo ad una ventina, ho letto spesso sul forum della vapori di mercurio adesso vedo dove trovarla nei negozi dove vado di solito nn la trattano... Non so se per il costo o per ingnoranza! se la trovo hai idea della potenza? a questo punto la userei anche per il terrario della Sulcata che però è molto piu grande.

Avatar utente
tartanew
Messaggi: 125
Iscritto il: ven lug 24, 2009 6:34 pm
Località: Novate Milanese - MI -
Contatta:

Re: umidità, umidità, umidità....

Messaggioda tartanew » lun set 21, 2009 10:46 am

Giacomo-PG ha scritto:Ok,vedi già è meglio.Però mi raccomando non misurare con l'igrometro attaccato alla terra però,cerca di incollarlo almeno ad un paio di cm.

ok eseguito!! Grazie!! :P

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: umidità, umidità, umidità....

Messaggioda DelorenziDanilo » gio set 24, 2009 1:20 pm

tartanew ha scritto:
Giacomo-PG ha scritto:Non ho carbonaria,ma riguardo all'umidità devi misurare non quella ambientale,ma andare a vedere proprio a livello terreno quanta ce ne è.A volte solo migliorando il substrato si risolvono i problemi.
Non è importante che a 50cm dalla tartaruga ci sia l'80% di umidità,ma è importante che ci sia entro i 10cm dal suolo.E' quella l'umidità che interessa alle tartarughe e ti assicuro che è a volte anche del 30% differente rispetto a quella al top del terrario.

Esempio:su un terrario umido alto 50cm ho a terra nella zona lontana dagli spot anche il 90% di umidità,nella zona spot ho il 70-75%.Sul top del terrario,se lasciato aperto,ho il 50-60%.

Si ci ho pensato l'igrometro è a 15 cm adesso lo piazzo sul fondo e vedo..... Anche il fatto che abbia un difetto (che non pensavo proprio potesse accadere) mi fa sorgere dei dubbi e un altra perplessità e il sub-strato: fibra di cocco e corteccia ok ma se sotto gli facessi uno strato di chiaia e sabbia? ho il sospetto che la corteccia d'abete possa ammuffire....



la fibra di cocco è ottima per mantenere l'umidità, però va sostituita spesso perchè atrimenti proliferano i batteri..
(sostituendola tutta, non solo un po!)

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: umidità, umidità, umidità....

Messaggioda ruy milla » gio set 24, 2009 3:25 pm

tartanew ha scritto:Dunque, riciao a tutti sono tornata da una settimana di ferie e prima di partire ho alloggiato le tarte in terraio... Purtroppo a Milano la notte era scesa parecchio la temperatura 17° e non mi sono fidata a lasciarle andandome al mare... Ho lasciato l'incombenza della cura delle tarte al mio compagno che si preoccupava tantissimo per la percentuale di umidità mantenuta nel terraio della Carbonaria... Anche con parecchie annaffiature non è mai salita sopra il 60% e per brevissimi periodi. Premetto che sono state seguite tutte le indicazioni nella sistemazione del terrario ma non c'è nulla da fare. La Tarta Traky si tuffa parecchio nella tinozza d'acqua, mangia si muove e non sembra lamentare la "scarsa" umidità. Ho ordinato il vaporizzatore elettronico e adesso la mia preoccupazione è che andrà sempre per ottenere almeno l'80% di umidità ma in questo modo non rischio il ristagno? è parecchio aereato se non riesce a mantenere un'elevata umidità proprio per non ristagnare... Uffa è come un gatto che si morde la coda!!


Guarda la discussione di oggi, 24.9., sulle carbonaria nella sezione terrari


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti