consigli....

Avatar utente
biby
Messaggi: 183
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:39 pm

consigli....

Messaggioda biby » mer set 02, 2009 4:35 pm

lui è Amir:
http://www.tartaportal.it/forums/album.php?albumid=1358

Scusate se vi indirizzo ad un album,ma ci metterei una vita a caricare tutte le foto... :oops:

ha avuto un incidente ad Aprile,ci è voluto un mese di cure(anche con l'antibiotico) e si è ripreso alla grande,non senza preoccupazioni per il suo stato :(
le ferite sono state coperte da un "mastice"a Maggio,che mi è stato detto,sarebbe caduto da solo dopo un anno,dopodichè,
avrei dovuto portare il tartarughino in clinica per un controllo....

Stamattina,(sono passati 3 mesi)il mastice su un lato si è tolto.....
la situazione è questa:
Immagine

Immagine

c'è uno scalino,il carapace si è saldato male.
La veterinaria mi aveva detto che nel caso fosse rimasto uno scalino,l'avrebbero "limato"....
Ora,prima di farlo "limare"(questa cosa non mi convince),
chiedo se qualcuno ha avuto qualche esperienza simile,se invece di limarlo,è il caso di fare una ricostruzione....
insomma,qualsiasi consiglio è ben accetto.... :D

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: consigli....

Messaggioda Suelo » mer set 02, 2009 6:19 pm

biby non saprei cosa consigliarti, però posso dirti che il mio veterinario ha limato il piastrone di una mia femmina ferita in prossimità della zona cloacale dal maschio, è un'operazione semplice, usano una macchinetta per lisciare la zona, per quanto ho potuto vedere io la tarta non ha provato dolore, non è nemmeno rientrata nel guscio. però stavo pensando anch'io ad una ricostruzione per evitare che l'incidente ricapiti :roll:
ma il carapace sotto si è saldato?
forse la tua tarta potrebbe aver fastidio e graffiarsi a causa di quella parte che sporge all'interno, dove ha la zampa, probabilmente lì lo limeranno e invece nella parte più esterna, dove si vede la spaccatura il rischio è che dei colpi ricevuti da altre tarte possano far saltar via dei pezzi.
se fosse mia la farei limare e poi valuterei una ricostruzione.

Avatar utente
biby
Messaggi: 183
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:39 pm

Re: consigli....

Messaggioda biby » mer set 02, 2009 6:31 pm

suelo ha scritto:biby non saprei cosa consigliarti, però posso dirti che il mio veterinario ha limato il piastrone di una mia femmina ferita in prossimità della zona cloacale dal maschio, è un'operazione semplice, usano una macchinetta per lisciare la zona, per quanto ho potuto vedere io la tarta non ha provato dolore, non è nemmeno rientrata nel guscio. però stavo pensando anch'io ad una ricostruzione per evitare che l'incidente ricapiti :roll:
ma il carapace sotto si è saldato?
forse la tua tarta potrebbe aver fastidio e graffiarsi a causa di quella parte che sporge all'interno, dove ha la zampa, probabilmente lì lo limeranno e invece nella parte più esterna, dove si vede la spaccatura il rischio è che dei colpi ricevuti da altre tarte possano far saltar via dei pezzi.
se fosse mia la farei limare e poi valuterei una ricostruzione.

è che mi sembra troppa la parte da limare.....soprattutto all'interno.

Al momento non c'è rischio che altre tartaruhe lo colpiscano,lo tengo separato...
anche perchè è lui che colpisce chiunque gli passi davanti :D
è molto vivace e finchè non avrò risolto,resterà da solo.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: consigli....

Messaggioda Suelo » mer set 02, 2009 7:10 pm

allora il tuo Amir è proprio un tipo tosto :mrgreen:
in realtà non credo che limirà tutto ma cercherà di rendere arrotandata e liscia la parte in modo da evitare attriti e sfregamenti.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: consigli....

Messaggioda Valentina » mer set 02, 2009 7:45 pm

Anche a me la limatura non convince, l'osso è un tessuto vivo, però non ricordavo di quest'esperienza di suelo, magari è una pratica che in casi estremi viene applicata. Non so cosa consigliarti, purtroppo non hai molte alternative :(
Però che birbante Amir :lol:

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: consigli....

Messaggioda Suelo » mer set 02, 2009 8:03 pm

Valentina ha scritto:Anche a me la limatura non convince, l'osso è un tessuto vivo, però non ricordavo di quest'esperienza di suelo, magari è una pratica che in casi estremi viene applicata. Non so cosa consigliarti, purtroppo non hai molte alternative :(
Però che birbante Amir :lol:



la limatura come l'ho vista fare io è una cosa molto superficiale, in pratica è come passare della carta vetrata, solo che anzichè farlo manualmente usano una macchinetta (tipo quelle per il bricolage) in cui si inseriscono vari tipi di "gommini" che ruotando rapidamente limano. serve solo per lisciare delle parti di carapace che risultano taglienti e potrebbero ferire la tarta.
non và ad intaccare lo strato vascolarizzato, non esce sangue, fa solo polvere
almeno questa è la mia esperienza :wink:

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: consigli....

Messaggioda Seda » mer set 02, 2009 8:22 pm

ciao Biby,per mia esperienza ti dico che quando misero la resina a una finita sotto la macchina duro' meno di un anno,era molto piccolo e il gradino venne anche a lui forse anche perche' era in crescita e salto' il letargo,e' brutto perche' pieno di gobbette,il primo letargo saltato per mia colpa il secondo per guarire,e' enorme per l'eta' ma il gradino si vede meno!ora come ora io non limerei nulla,lascia finire la cicatrizzazione interna,il prossimo anno decidi se farlo o meno!io non lo farei anche se indolore a meno che non gli dia fastidio alla zampa ,ma non mi sembra,si limera' da solo col tempo e sara' una tarta ancora piu' vissuta!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: consigli....

Messaggioda Seda » mer set 02, 2009 8:45 pm

guarda queste selvatiche che vissute che sono e senza antibiotici!!!!e noi che ci preoccupiamo tanto!

1956[1].jpg
1956[1].jpg (7.02 KiB) Visto 1178 volte

923[1].jpg
923[1].jpg (9.83 KiB) Visto 1178 volte

787[1].jpg
787[1].jpg (9.49 KiB) Visto 1179 volte
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: consigli....

Messaggioda Valentina » mer set 02, 2009 9:09 pm

Seda una curiosità, ma la prima si accoppia e fa le uova regolarmente? Dall'entità della frattura mi viene da pensare che accoppiamenti e colpi di piastrone del maschio riaprirebbero le ferite.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: consigli....

Messaggioda Seda » mer set 02, 2009 9:15 pm

Valentina ha scritto:Seda una curiosità, ma la prima si accoppia e fa le uova regolarmente? Dall'entità della frattura mi viene da pensare che accoppiamenti e colpi di piastrone del maschio riaprirebbero le ferite.


Vale che ne so io! :wink: :wink: :mrgreen: sono foto di tarte selvatiche trovate in rete!!io conservo tutto!era per dire quanto sono resistenti questi animali stupendi e come sanno cavarsela anche senza di noi!!poi spero che possa accoppiarsi povero/a,oltre il danno la beffa! :P
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
biby
Messaggi: 183
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:39 pm

Re: consigli....

Messaggioda biby » mer set 02, 2009 10:27 pm

seda ha scritto:guarda queste selvatiche che vissute che sono e senza antibiotici!!!!e noi che ci preoccupiamo tanto!

Amir è stato due settimane senza antibiotici,il primo veterinario che l'ha curato l'aveva soltanto fasciato.....
i problemi sono cominciati dopo sette giorni.
lui anche in macchina,mentre lo portavo dal vet,mangiava....perdeva sangue ma era attivissimo...
ma dopo una settimana cominciava ad essere apatico,rifiutava il cibo e zoppicava.
aveva problemi ad una zampa.
il tempo di trovare un altro veterinario,fargli l'antibiotico e si è ripreso subito,già dopo la prima iniezione aveva ripreso a nutrirsi,
e nonostante mi avessero detto che la zampa era compromessa...ha ripreso a camminare normalmente.
Penso che senza antibiotico sarebbe morto.Forse in natura sono più forti...

Non sò,ma a me la ferita non sembra cicatrizzata bene......magari invece di limarlo gli rimetteranno il mastice.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: consigli....

Messaggioda Seda » mer set 02, 2009 10:34 pm

quello serve ad evitare che la ferita resti scoperta e si infetti e a tenerlo in se'!ormai dubito te lo rimettano!
per l'antibiotico:anche io l'ho fatto!poi c'e' caso e caso,oltre la risposta immunitaria piu' o meno forte delle wild! :wink:
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: consigli....

Messaggioda Valentina » gio set 03, 2009 12:28 am

seda ha scritto:
Valentina ha scritto:Seda una curiosità, ma la prima si accoppia e fa le uova regolarmente? Dall'entità della frattura mi viene da pensare che accoppiamenti e colpi di piastrone del maschio riaprirebbero le ferite.


Vale che ne so io! :wink: :wink: :mrgreen: sono foto di tarte selvatiche trovate in rete!!io conservo tutto!era per dire quanto sono resistenti questi animali stupendi e come sanno cavarsela anche senza di noi!!poi spero che possa accoppiarsi povero/a,oltre il danno la beffa! :P



:oops: Scusa avevo capito erano wild allevate da te :oops:
Comunque sono d'accordo con te, anche se noi umani generalmente tendiamo ad intervenire in queste situazioni. Io anni fa ebbi una situazione simile a quella di Biby e, dopo la completa guarigione della frattura, il mio vet applicò una placca in vetroresina che però durava anni e quindi poteva essere cambiata di rado.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: consigli....

Messaggioda DelorenziDanilo » gio set 03, 2009 3:34 pm

limarlo o meno alla tarta cambia poco.. è una questione estetica e basta.
Quello che invece è importante è tenere disinfettata e controllata la zona interessata (sempre che ormai non sia una cosa troppo vecchia che da fuori è comlpetamente rimarginata..)
a occhio mi sembra che di materiale necrotico da pulire ce ne sia, ma sta al veterinario stabilire se è il caso o meno..


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti