chilensis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
andre
Messaggi: 29
Iscritto il: lun dic 22, 2008 5:45 pm
Località: Veneto

chilensis

Messaggioda andre » mer set 02, 2009 10:10 am

Ciao a tutti,al tartabeach ho visto dei bei esemplari di geochelone chilensis,per caso qualcuno li alleva?sono animali complicati?ciao e grazie in anticipo andrea

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: chilensis

Messaggioda Luca-VE » mer set 02, 2009 3:16 pm

Quelle di cattura sono decisamente rognose e delicate, va meglio con le rarissime CB.
Una volta trovate quelle sane e ambientate (e' questa l'impresa) sono allevabili come altre specie non autoctone.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: chilensis

Messaggioda DelorenziDanilo » lun set 28, 2009 12:33 am

belle le chilensis, l'allevamento diretto non l'ho mai provato, quindi non so dirti più di tanto.. penso però che non sia un'impresa impossibile (come per altre razze)
di sicuro devi informarti MOLTO bene prima di fare l'acquisto e conoscere bene dove vive, come vive, quali necessità abbia.
vedo che da noi quelli che le hanno crescono bene, però penso che bisogna dedicarli molte attenzioni..

capire bene quali variaioni termiche hanno nel loro clima durante l'arco dell'anno e riprodurle al meglio..

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: chilensis

Messaggioda DelorenziDanilo » lun set 28, 2009 12:42 am

quelle che arrivano in italia sono abituate al letargo nel loro paese in un periodo diverso da quello che farebbero da noi..e dicono che per un po di tempo sarannoun po stordite, perchè devono "sfasare" un po le stagioni.. (come quando noi andiamo in vacanza dall'altra parte del mondo e ci sfasiamo con gli orari!! :D :) )
però ripeto.. le conosco solo per sentito dire e non le ho mai avute, quindi non posso dirti più di tanto...
..ma una tarta più comune no?

inogni caso informati bene nel caso la acquistassi per potergli fornire un ambiente corretto e tutto quello che serve per farla stare bene.. mi raccomando!!)

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: chilensis

Messaggioda Giacomo-PG » lun set 28, 2009 4:36 pm

Il letargo delle chilensis è un aspetto molto delicato.
Occupano un aerale molto vasto e molto vario come parametri vitali.
Se hai preso i contatti,senti come tiene i genitori e come ha fatto trascorrere gli inverni ai baby.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: chilensis

Messaggioda DelorenziDanilo » lun set 28, 2009 6:18 pm

si infatti bisognerebbe sapere con certezza da dove proviene (cosa abbastanza difficile direi!).. anche perchè è facile che ci siano diversi passaggi prima di arrivare al negoziante..
è anche x quelle che lascerei stare..


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti