Tartarughe in terrario

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
tartanew
Messaggi: 125
Iscritto il: ven lug 24, 2009 6:34 pm
Località: Novate Milanese - MI -
Contatta:

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda tartanew » sab ago 29, 2009 8:38 am

Luca-VE ha scritto:Tartanew, purtroppo le tartarughe per mia esperienza sono quelle piu' legate a microclimi e substrati naturali, cosi come al clima e allo spazio, rispetto a moltissimi altri rettili.
Tenere boa, sauri e altri rettili con poche eccezioni e' decisamente piu semplice.
P.s. che boa hai di 3 metri ?

condivido, ma con gli accorgimenti giusti si puo allevare anche una tarta che non diventi troppo grossa anche in terrario se proprio una persona non ha spazi e ne è innamorata.....
La nostra Cleopatra è un Imperatore di 10 anni lunga 2.70 e rotti adesso è in negozio da un mio amico per trovarle un degno riproduttore.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda Luca-VE » sab ago 29, 2009 6:34 pm

Ok, ero curioso sul serpe perche prima o poi... :wink:
Ecco, questo mi fornisce comunque lo spunto: tenere e alloggiare un boa di 3 metri e' piu "semplice" e richiede meno spazio del 90% delle tartarughe esotiche... :shock:
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
tartanew
Messaggi: 125
Iscritto il: ven lug 24, 2009 6:34 pm
Località: Novate Milanese - MI -
Contatta:

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda tartanew » lun ago 31, 2009 10:38 pm

Luca-VE ha scritto:Ok, ero curioso sul serpe perche prima o poi... :wink:
Ecco, questo mi fornisce comunque lo spunto: tenere e alloggiare un boa di 3 metri e' piu "semplice" e richiede meno spazio del 90% delle tartarughe esotiche... :shock:

Si decisamente Cleo è particolarmente docile e non richiede molta manutenzione... Se ci fai un pensiero ti vendo lei!! :mrgreen: Dopo che ho avuto la bimba non so per quale motivo ma non amo dover comprare i ratti per il serpente questo è un motivo per il quale l'ha in negozio il mio amico, per fortuna Cleo mangia anche i polletti tipo Vallespuga e l'ho alimentata per tre anni in quel modo... Però il vivo è piu completo come alimento.....

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda Tarta-Mello » mer set 02, 2009 10:23 pm

ricollegandomi al discorso tarta...rhinoclemmys pulcerrima manni...la scelta migliore...è stupenda,colorazione sublime...ci stavo facendo un pensierino anche io...pero almeno per ora...aspetterò :)


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti