Nascita strana THB

Avatar utente
Eagle
Messaggi: 46
Iscritto il: ven set 14, 2007 10:07 am
Località: Bologna

Nascita strana THB

Messaggioda Eagle » sab ago 22, 2009 11:34 am

Da una covata di 4 uova: di cui 2 nate perfettamente dopo 54 gg., una non ancora ma il colore non promettenulladi buono, 3 giorni fà, dopo 6 giorni dalla schiusa delle altre 2, ho trovato l'uovo rotto, come se dovesse nascere, con fuoriuscita di un liquido giallastro.
Prima stranezza: nonostante io avessi marchiato la parte alta delle uova con una crocetta al momento della raccolta, dalla fessura si vedeva la testolina rovesciata e il piastrone rivolto verso l'alto, ho provveduto a ruotare l'uovo di 180° (?)
Il guscio si è aperto totalmente dopo 2 gg.
Seconda stranezza: la piccola ha ancora tanto tuorlo attaccato, non riesce a camminare.
Posso fare qualcosa? Chiaramente è più piccola delle altre.
Grazie.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Nascita strana THB

Messaggioda Seda » sab ago 22, 2009 12:13 pm

che fosse capovolta poco importa ,hai fatto bene a girarla,ma non ho ben capito:il guscio si e' rotto,ok,ma e' uscita del tutto?o ha ancora questa protezione?succede che il saccco vitellino non si riassorba subito,ma ha perso tuorlo?lasciala in incubatrice non disturbare al buio dorme e l'umidita' non lo fa asciugare,vedrai che in un paio di giorni sara' a posto!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Eagle
Messaggi: 46
Iscritto il: ven set 14, 2007 10:07 am
Località: Bologna

Re: Nascita strana THB

Messaggioda Eagle » sab ago 22, 2009 12:35 pm

Perchè questa è nata capovolta? è la prima volta dopo una quindicina di nascite che ho avuto. Mah!
E' uscita del tutto dopo 3 gg., me la sono ritrovata fuori poi è rientrata nell'uovo e li è rimasta all'interno dell'uovo, con tutto il suo fardello di tuorlo, praticamente sono 3 gg. che vive così.
Credo che in quel liquido rossastro forse ci fosse anche un po' di tuorlo.
Questa mattina ho lavato il contenitore pulito, che normalmente uso per i primi 2/3 gg. di vita, comunque sempre all'interno dell'incubatrice; questo contenitore lo tengo sempre con un leggerissimo velo di acqua.
Comunque ho la sensazione che presto il tuorlo si stacchi senza venire riassorbito..

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Re: Nascita strana THB

Messaggioda Rosanna » sab ago 22, 2009 1:34 pm

No, non deve assolutamente staccarsi, se succede la tartaruga muore !
Devi immobilizzarla ...infila un rotolo di carta igenica sopra di lei, oppure la metti in un vasetto stretto con il fondo di scottex bagnato e la lasci al buio in incubatrice....è successa la stessa cosa a Suelo, ora ti cerco il link.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Re: Nascita strana THB

Messaggioda Rosanna » sab ago 22, 2009 1:42 pm

Ecco il link , fai come a fatto lei e in bocca al lupo !

viewtopic.php?f=13&t=15563

Avatar utente
Eagle
Messaggi: 46
Iscritto il: ven set 14, 2007 10:07 am
Località: Bologna

Re: Nascita strana THB

Messaggioda Eagle » sab ago 22, 2009 1:54 pm

Grazie lo faccio subito.
Ma se io "bloccassi la piccola all'interno dell'uovo?
Il tuorlo mi sembra già leggermente asciutto. Speriamo.
Grazie ancora..
Vi terro' informati.

Avatar utente
Eagle
Messaggi: 46
Iscritto il: ven set 14, 2007 10:07 am
Località: Bologna

Re: Nascita strana THB

Messaggioda Eagle » sab ago 22, 2009 3:38 pm

Ok.
Ecco un po' di foto del caso.

Ho fasciato la T. con una striscilina di carta da forno e messa in un piccola tazzina foderata con carta igienica e soluzione fisiologica, il tutto in incubatrice al buio.

Quanto tempo ci vorrà per avere qualche risposta?
Grazie ancora per tutto.
DSCF5498.jpg
DSCF5498.jpg (78.35 KiB) Visto 1248 volte
Allegati
DSCF5510.jpg
DSCF5510.jpg (62.3 KiB) Visto 1248 volte
DSCF5511.jpg
DSCF5511.jpg (75.13 KiB) Visto 1248 volte
DSCF5509.jpg
DSCF5509.jpg (61.5 KiB) Visto 1249 volte
DSCF5507.jpg
DSCF5507.jpg (73.3 KiB) Visto 1254 volte

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: Nascita strana THB

Messaggioda Gisella » sab ago 22, 2009 3:51 pm

ho sempre tenuto queste piccole premature senza nessuna protezione intorno al sacco,stando al buio all'interno dell'incubatrice non si agitano e il procedimento di riassorbimento è più veloce. Utilizzavo barattolini di vetro
tipo quelli degli omogeneizzati, abbastanza stretti da non permettere troppi movimenti.
I tempi di riassorbimento sono diversi, nei miei casi da due giorni a quello più grave di 10 giorni.
Gisella

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: Nascita strana THB

Messaggioda Valentina » sab ago 22, 2009 5:58 pm

All'interno dell'uovo vedo dei segni verdi che sembrano delle muffe, ci vedo bene o è un effetto della foto?

Avatar utente
Eagle
Messaggi: 46
Iscritto il: ven set 14, 2007 10:07 am
Località: Bologna

Re: Nascita strana THB

Messaggioda Eagle » sab ago 22, 2009 6:47 pm

Valentina ha scritto:All'interno dell'uovo vedo dei segni verdi che sembrano delle muffe, ci vedo bene o è un effetto della foto?


No, ti confermo che sono "cose" che poi hanno virato a color nero, maleodoranti, già ieri avevo buttato l'uovo, sostituendolo con un altro schiuso 1 settimana fà ma in ottime condizioni. Ora ho buttato tutto.
I gusci normalmente li tengo per almeno un paio di settimane: le baby sembrano gradirle e si rinforzano di calcio.

Quindi mi consigli di rimuovere il tutto e metterlo in un vasetto, solo con qualche goccia soluzione fisiologica ?

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: Nascita strana THB

Messaggioda Gisella » sab ago 22, 2009 8:37 pm

si, metti la piccola dentro al barattolino sopra lo scottex umido.
Gisella

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Nascita strana THB

Messaggioda Seda » sab ago 22, 2009 8:45 pm

di sacchi vitellini ne ho visti di piu' grossi ,ma questo penso proprio che abbia perso,non ha la membrana omogenea .in piu' mi sembra molto irrorato nella prima foto!non sara' che dentro c'e' un gemello non sviluppato?anche perche' quel verde nel guscio ed il cattivo odore sono cosa strana!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Eagle
Messaggi: 46
Iscritto il: ven set 14, 2007 10:07 am
Località: Bologna

Re: Nascita strana THB

Messaggioda Eagle » dom ago 23, 2009 10:59 am

OK. Ci provo.
Grazie.

Avatar utente
Eagle
Messaggi: 46
Iscritto il: ven set 14, 2007 10:07 am
Località: Bologna

Re: Nascita strana THB

Messaggioda Eagle » mer ago 26, 2009 1:56 pm

Purtroppo E' deceduta.

la controllavo tutte le sere.
Si è sempre più affievolita, ieri sera non respirava più.
Grazie comunque a tutti


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti