Nuovo laghetto finito

Avatar utente
tartanew
Messaggi: 125
Iscritto il: ven lug 24, 2009 6:34 pm
Località: Novate Milanese - MI -
Contatta:

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda tartanew » dom lug 26, 2009 8:05 am

Tortugo ha scritto:si potrebbero coprire anche con un paio di lastre di poliuretano se la temperatura scende troppo. Io ne ho uno in giardino, più piccolo di quello in foto, ci hanno fatto il letargo i S. carinatus fino all'anno scorso, non ho mai avuto problemi. quando vedo che le temperature scendono troppo metto su un "foglio" di poliuretano e coproil laghetto! :wink:


Scusate, non c'entro nulla con questo postit perchè ho Tarta Terrestri ma ho un laghetto di quelle dimensioni (1200 per l'esattezza) con carpe e pesci, utilizzo lo stesso sistema di copertura se penso che possa gelare e soprattutto non spengo mai l'impianto di filtraggio che evita cosi il totale congelamento. Abito in Lombardia e a volte gela anche l'anima in inverno!!
Scusate per l'intervento ma magari vi aiuta....

mirna
Messaggi: 8
Iscritto il: mer lug 15, 2009 5:49 pm
Località: sardegna

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda mirna » gio lug 30, 2009 6:13 pm

che bello!!! Ma tanto!!!!
Io ho adottato una elegans che il proprietario non voleva più (poverina, l'aveva lasciata dal veterinario :( ....) e nell'attesa dell'acquaterrario che ho ordinato dal vetraio (dimensioni 120X60) la tengo in veranda, ospite nella piscina dei bambini!
Il tutto nell'attesa di terminare il giardino pensile, dove sorgerà anche un laghetto per lei; dove si trovano queste vasche da interrare? Avevo pensato ad una fossa impermeabilizzata, ma forse la vasca è più pratica....orientativamente quanto costano?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda EDG » lun ago 03, 2009 12:22 pm

Le vasche preformate le puoi trovare nei negozi di acquari, nei vivai, o da chi vende proprio piscine e laghetti.
Per quanto riguarda il costo ovviamente dipende dalle dimensioni della vasca e dal materiale di cui è fatta, per farti un esempio, questa in vetroresina capienza 900 litri mi è costata 320€, presa in un negozio di acquari, invece l'anno scorso ne ho presa una in PE(plastica) capienza 250 litri, ordinata presso un'azienda specializzata in piscine e fontane, e mi è venuta a costare 122€ comprese le spese di spedizione, solo la vasca veniva 67€.


Ho fatto le foto alle tarta nella nuova sistemazione(a breve le posterò), mi sono sembrate soddisfatte :lol:.
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda EDG » mer ago 05, 2009 8:33 am

Ecco le foto

Trachemys s. scripta, maschio

Immagine

Immagine

Graptemys p. pseudogeographica, femmina

Immagine

Immagine

Pseudemys c. concinna, femmina

Immagine

Immagine


A prescindere dal fatto se dureranno a lungo o meno, per ora il giacinto e la ninfea sono fiorite :D

Immagine

Immagine
Enrico

Avatar utente
fra_vivi
Messaggi: 290
Iscritto il: gio apr 02, 2009 3:40 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda fra_vivi » mer ago 05, 2009 3:56 pm

Davvero stupendo, le tarta sembrano gradire. i fiori sono bellissimi! complimenti ciao!

Avatar utente
phoenix
Messaggi: 187
Iscritto il: lun giu 22, 2009 11:00 am
Regione: Marche
Località: Pesaro-Urbino

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda phoenix » lun ago 10, 2009 1:20 pm

Ciao EDG, volevo farti una domanda, ovviamente non è rivolta solo a te ma a tutti coloro che mi possono aiutare. Siccome per la prossima primavera avevo in mente di costruire un laghetto, e lo volevo costruire in calcestruzzo, ti sembra fattibile la cosa? Oppure sono meglio le vasche preformate?

Grazie.

Avatar utente
lorenzo_cu
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 06, 2008 11:54 am
Contatta:

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda lorenzo_cu » lun ago 10, 2009 2:31 pm

.. ciao a tutti,
e complimenti per l'allestimento di questo bellissimo lavoro,
volevo postare un nuovo messaggo, ma visto che il discorso è iniziato volevo domandare...
- come hai risolto il problema del filtraggio?
ossia.. con il tempo l'acqua diventa verde, ma molto verde.. e si formano anche delle alghe..

domando questo perchè ho un laghetto identico a questo e con il tempo ho riscontrato il problema dell'acqua che si intorbidisce con molta rapidità.
per il momento solo questa domanda, grazie a tutti

Lorenzo

ALEXrx8
Messaggi: 25
Iscritto il: mar ago 11, 2009 3:38 pm

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda ALEXrx8 » gio ago 13, 2009 12:41 pm

sul fatto che 60cm di profondità sono pochi cosa dovrei dire io che ho un laghetto in giardino 5x2,5 profondo 25cm??? :(

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda EDG » lun ago 17, 2009 10:33 am

x phoenix: non ho esperienza con laghetti di calcestruzzo, possibilmente vanno anche bene

x lorenzo_cu: non uso alcun filtro o motorino, l'acqua diventa verde ma non eccessivamente se si mettono abbastanza piante e in questo modo si riducono anche le alghe, comunque alle tartarughe non da fastidio anzi l'acqua non perfettamente limpida potrebbe farle sentire più al sicuro, comunque quando fanno basking o è il momento di mangiare eccome se si fanno vedere! :D
Enrico

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda GipTheCrow » sab ago 22, 2009 10:56 pm

se non erro in sicilia 60 cm vanno più che bene. Io in provincia di napoli 40cm con trachemys e pesci vado benissimo. L'unico problema è fare punti di appoggio dove le tartaruche riescano a salire senza nuotare, se no d'inverno muoiono affogate (e a me è capitato).

asteraki8281
Messaggi: 2
Iscritto il: ven mag 15, 2009 9:32 am

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda asteraki8281 » ven ago 28, 2009 9:37 am

complimenti!molto bello :D

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda Tartaboy » gio nov 26, 2009 3:43 pm

mi sembra assurdo non averti ancora fatto i complimenti per questo lavoro e queste foto.... :oops: non vedo l'ora di mostrarti le mie famose e sempre piu' vecchie foto... :wink: bravo davvero!
Vincenzo

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda EDG » gio nov 26, 2009 7:56 pm

Grazie Vincenzo! :mrgreen:
Le tue foto le aspetto sempre :D :wink:.
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio nov 26, 2009 9:07 pm

grande enrico!!!! ottimo lavoro!!!!! :wink: :wink: :D
ho visto dei pesci rossi....ma le tarta non li mangiano?
per purificare l'acqua ti consiglio anche la ceratophilum, che grazie alla sua velocissima crescita assimila molti nitriti e di conseguenza limita la formazione di alghe...
anche la lenticchia(non ricordo il nome..) oltre ad ad eliminare i nitrati, fa molta ombra che ...non agevola le alghe..
sono del pare che in un laghetto le piante non sono mai troppe....

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Nuovo laghetto finito

Messaggioda EDG » gio nov 26, 2009 9:40 pm

Ancora grazie :D

Il ceratophyllum successivamente l'ho aggiunto :wink:, e anche delle piante di lattuga d'acqua che però adesso con l'abbassarsi delle temperature sono morte, la ninfea l'ho dovuta togliere perchè le tarta la distruggevano(non per mangiarla però...), per adesso c'è sempre la pianta di papiro che è cresciuta e i giacinti d'acqua, le tarta non le degnano di "attenzioni", poi in primavera aggiungo una pianta di iris pseudacorus(che ho preso quest'anno al tartarughebeach), oltre ai pesci rossi inoltre ho messo un bel po' di gambusie, sempre in primavera farò la conta dei sopravvissuti :lol: , anche se le tarta finora mi sembra non abbiano toccato nessun pesce rosso, se gli do da mangiare regolarmente preferiscono non perdere tempo a cacciare :wink: , e comunque se se li mangiano, buon per loro :D. Infine è arrivato anche un altro "ospite" di recente ho visto una rana(ropso) che si è tuffata in acqua appena mi sono avvicinato.
Enrico


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti