Tartarughe in terrario

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
herzogx
Messaggi: 9
Iscritto il: mer ago 05, 2009 9:37 am

Tartarughe in terrario

Messaggioda herzogx » mer ago 05, 2009 11:49 am

Mi piacerebbe tenere in casa una tartaruga terrestre.

Premetto che non ho il giardino, per cui la tartaruga dovrebbe forzatamente trovare posto in un terrario (anche di buone dimensioni, su quello non ci sono problemi particolari) o al massimo in estate in balcone (con i dovuti accorgimenti).

Esistono tartarughe terrestri di dimensioni medio-piccole che non soffrano in terrario, oppure devo rinunciare?

Aspetto vostri consigli.

Grazie in anticipo.

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda lelecava » mer ago 05, 2009 12:26 pm

Ciao come ho già detto ad altri utenti purtroppo io penso che non possedendo un giardino sarebbe meglio non allevare tartarughe.
Le esotiche necessitano di terrario in inverno ma quando il caldo lo permette devono vivere all'aperto per beneficiare del sole e di tutto ciò che comporta una vita all'aperto.
Per le "nostre" tarta direi peggio ancora perchè è impensabile tenerle in terrario estate e inverno.
Non voglio demoralizzarti o toglierti la possibiltà di allevare tarta,ci mancherebbe,ma considera che sono animali che vivono più a lungo di noi e necessitano cmq di cure.
Se però avessi un parente o un amico che ha un giardino allora potresti tenerla in terrario in inverno e "parcheggiarla" da lui in estate chiedendo l'ok alla Forestale..
Non decido io le scelta degli altrei,questo è il mio umilissimo parere :wink:
In bocca al lupo..

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda Seda » mer ago 05, 2009 12:34 pm

quoto!
non avevo risposto per non bacchettare pero' la penso cosi' anche io! :cry:
ottimo il consiglio del giardino in prestito!non credere che si dicano queste cose tanto per!ma se avessi tarte sapresti quanto necessitano di aria , luce e tantissimo movimento!anche quelle nei giardini sono "rinchiuse" rispetto alla loro effettiva natura ,non credere,pero'.... :wink:
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda lelecava » mer ago 05, 2009 12:36 pm

Eee infatti ho cercato di non bacchettare ma di spiegare eh eh... :wink:

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda Seda » mer ago 05, 2009 1:00 pm

lelecava ha scritto:Eee infatti ho cercato di non bacchettare ma di spiegare eh eh... :wink:


e infatti non era proprio riferito ala tua risposta molto cortese e garbata ma a quello che avrei detto io!!! :wink: :D
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda lelecava » mer ago 05, 2009 1:11 pm

Più o meno credo che tutti avrebbero risposto così,non vedo sinceramente altre alternative :?:

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda VincenzoC » mer ago 05, 2009 2:12 pm

anche io quoto chi mi ha preceduto, il giardino per le terrestri è necessario

herzogx
Messaggi: 9
Iscritto il: mer ago 05, 2009 9:37 am

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda herzogx » mer ago 05, 2009 6:50 pm

VincenzoC ha scritto:anche io quoto chi mi ha preceduto, il giardino per le terrestri è necessario


Grazie mille per le risposte. La cosa fondamentale è che non soffrano.

E per quanto riguarda le acquatiche, invece, le cose cambiano?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda Luca-VE » mer ago 05, 2009 9:00 pm

Con le acquatiche si,cambiano eccome.
Le terrestri vere e proprie, sono strettamente vincolate ad una permanenza all'aperto, almeno per qualche mese all'anno.
Con le acquatiche (o probabilmente anche qualche semiterrestre) le cose cambiano perche, anche per un fattore di dieta, si possono anche evitare i mesi all'aperto con un adeguata "dotazione tecnica".
piccolo spazio pubblicità

herzogx
Messaggi: 9
Iscritto il: mer ago 05, 2009 9:37 am

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda herzogx » gio ago 06, 2009 7:22 am

Luca-VE ha scritto:Con le acquatiche (o probabilmente anche qualche semiterrestre) le cose cambiano perche, anche per un fattore di dieta, si possono anche evitare i mesi all'aperto con un adeguata "dotazione tecnica".


Quali semiterrestri mi consiglieresti?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda Luca-VE » gio ago 06, 2009 8:25 am

Bisognerebe chiedere direttamente a chi le alleva, ma credo buona parte delle Cuora, le Rhinoclemmys, le ex Pyxidea mouhotii, forse anche qualche specie di Terrapene con scarsa necessita' di letargo.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda Marco » gio ago 06, 2009 1:00 pm

personalmente non credo che cuora,terrapene e simili possano stare "chiuse" in un terrario senza beneficiare del sole...a questo punto sarebbe più opportuno optare per specie acqutiche che raramente fanno basking come ad esempio mata mata,trionyx specie ecc.....

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda GipTheCrow » gio ago 06, 2009 2:46 pm

Io credo, ed è solo un'opinione, che per il discorso terrestri un'esotica con le dovute accortenze sia fattibbile. Hai detto che disponi di sufficente spazio interno, ed anche un balcone. Il periodo estivo, se il balcone permette, potrebbe passarlo fuori, bastano i giusti spazi e buona volontà per costruire uno spazio adatto recintato a contenere almeno 20cm di terra in profondità. Per la specie l'unica che mi venga in mente che "possa" andare bene è la geochelone carbonaria (anche se comunque arriva fino a 36cm di carapace).
Per le acquatiche la situazione è più semplificata, puoi acquistare una coppia di sternotherus che sono piccole e necessitano poco di sole, quindi le lampade adatte possono sostituire (grazie anche ad un'alimentazione che ecquilibri i suoi bisogni) la produzione di D3.

Avatar utente
tartanew
Messaggi: 125
Iscritto il: ven lug 24, 2009 6:34 pm
Località: Novate Milanese - MI -
Contatta:

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda tartanew » gio ago 06, 2009 7:49 pm

Scusate se mi intrometto, come new dovrei tacere ma è più forte di me.... Io quoto GipTheCrow, del resto se una persona fa domande per l'acquisto di un piccolo essere quale che sia è perchè gli fa piacere poter accudire ad esso, mi sembra castrante dire di no senza alternative a co tanto entusiasmo... e vale per ogni specie vivente (nel limite del logico ovviamente) non tutti posseggono giardino e/o terrazzi magari di notevoli metrature eppure si hanno cani, gatti, conigli ecc.. l'importante e cercare di farli vivere al meglio anche se capisco che se tuti ragionassero "per il meglio" non saremmo neppure qui a parlarne!! :D Non è polemica e neppure saggezza da ciocolatini Cinese.... Solo il mio pensiero... Grazie :P

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda Luca-VE » gio ago 06, 2009 10:46 pm

marcoffio ha scritto:personalmente non credo che cuora,terrapene e simili possano stare "chiuse" in un terrario senza beneficiare del sole...a questo punto sarebbe più opportuno optare per specie acqutiche che raramente fanno basking come ad esempio mata mata,trionyx specie ecc.....

Ho citato quelle specie semiterrestri proprio per i motivi che hai citato, e' cioe' il fatto che si tratta di "tartarughe di boscaglia" se non addirittura di costumi fossori.
Di fatto passano il 90% del loro tempo all'ombra della vegetazione o addirittura infossate nel terreno, quindi sono poco propense al basking come siamo abituati ad intenderlo.
Inoltre presentano un alimentazione con buone percentuali di cibo animale, quindi ricevono parte della vitamina D3 dal cibo, al contrario delle vegetariane che sono costrette a sintetizzarlo dall'esposizone solare.
Di fatto, se si ricreano le loro esigenze in fatto di temperatura e di ciclo stagionale (quando richiesto) il loro fabbisogno di "sole" e' facilmente soddisfabile con le lampade in commercio :wink:
piccolo spazio pubblicità


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti