Appoggio Luca.
da quel poco che so dei cani, è stato selezionando per alcune caratteristiche e quasi di conseguenza sono nati i problemi (in primis mi vengono in mente i bulldog).
Per quanto riguarda gechi (leopardini/
ciliatus), sepenti, pogone, al momento non mi risulta siano stati riscontrati problemi di tare genetiche (per le pogone saprà sicuramente meglio Luca). se ne è vociferato riguardo alcuni morph di leopardini, e in alcuni casi di
Python regius nel morph spider (il difetto, non presente in tutti gli spider ma sembra che colpisca a random, e consiste nello scuotere in modo strano la testa: head wobbling).
per quanto riguarda le tartarughe è logico, coi tempi che ci vogliono nessuno (escluso uno

) si mette a fare selezione.
Se queste hermanni fossero mie, proverei sicuramente ad accoppiarne alcune per vedere che succede (magari due con lo stesso pattern, e una radiata con una normale), quasi sicuramente non ci saranno difetti nella progenie, a meno che non ci sia qualche gene letale che viene sbloccato e quindi o nascono morti, o non nascono proprio (questo però mi sembra sia successo con alcuni morph di palla), e sicuramente gli effetti negativi dell'imbreeding non si faranno sentire così presto, ma probabilmente in generazioni successive.
magari poi non nasce niente di spettacolare, ma con la nuove normative tocca tenersele nel bene o nel male
