Patologia oculare

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Patologia oculare

Messaggioda anto57 » mer lug 15, 2009 9:48 pm

Seda, non ho capito... non le ho fatte io per fortuna quelle foto!
Comunque la prendo come una sfida e ...vedo se riesco a postarla :lol:
Forse e' un po' di aiuto (meglio che niente....)
Antonella

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Patologia oculare

Messaggioda Seda » mer lug 15, 2009 9:54 pm

anto57 ha scritto:Seda, non ho capito... non le ho fatte io per fortuna quelle foto!
Comunque la prendo come una sfida e ...vedo se riesco a postarla :lol:
)


lo so chi le ha fatte,appunto lo dicevo!
nessuna sfida volevo dire:son qui!capito ora? :wink: ciao
pero' mi sembra una cosa un po' diversa da quella di simo!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Patologia oculare

Messaggioda anto57 » mer lug 15, 2009 10:00 pm

Ho capito..aspetta, prima vedo se trovo quella con il cerchietto rosso, se non ci riesco a postarla, te la mando.... (che vergogna!!!!!)
Antonella

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Patologia oculare

Messaggioda anto57 » mer lug 15, 2009 11:34 pm

Vediamo se ci sono riuscita e nel caso, qualcuno e' in grado di aiutarci? grazie mille.
Allegati
cerchio1.JPG
cerchio1.JPG (31.33 KiB) Visto 2112 volte
Antonella

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Patologia oculare

Messaggioda nico62 » gio lug 16, 2009 11:24 am

Mio malgrado, ed accodandomi ai vostri messaggi, volevo dire che anche io ho una
HH del 2005 che da alcuni giorni presenta entrambi gli occhi coperti da una patina
grigia, tipo velo, ed ho l'impressione che non veda bene.
Oggi sento il mio Vet. e poi vi informo....
Nico62

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: Patologia oculare

Messaggioda Ale » gio lug 16, 2009 11:54 am

Il fatto che questa cosa, in varie forme, sia così diffusa non deve stupire. Si tratta del più generico dei sintomi che interessano l'occhio che come strategia difensiva contro patogeni o corpi estranei, produce lacrime o muco, o entrambi, che acquisiscono le forme più vaire. Quindi stesso sintomo per mille motivi diversi (che vanno approfonditi da uno specialista)!!!! :wink:

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: Patologia oculare

Messaggioda ruy milla » gio lug 16, 2009 1:53 pm

Anche la mia kinixys belliana ha avuto lo stesso problema; non faccio il veterinario ma il medico: le ho somministrato del collirio per 5-6 giorni ed il problema si è praticamente risolto!

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Patologia oculare

Messaggioda anto57 » gio lug 16, 2009 4:55 pm

diro' di provare con il collirio dico bene?
Grazie 1000!
Antonella

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: Patologia oculare

Messaggioda ruy milla » gio lug 16, 2009 5:04 pm


Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Patologia oculare

Messaggioda anto57 » gio lug 16, 2009 5:11 pm

Ri-Grazie 1000
Ciao
Antonella

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Patologia oculare

Messaggioda Barbara » gio lug 16, 2009 6:39 pm

Io so che il cortisone viene utilizzato come ultimissima spiaggia nei rettili in generale, un medico o anche un veterinario non esperto può causare danni involontariamente proprio per questo motivo: molti farmaci che si utilizzano per uso umano o per altri animali non vanno bene per i rettili.
Io ci penserei mille volte prima di dare anche quelli che riteniamo "semplici colliri" senza prima aver consultato il veterinario :wink:

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: Patologia oculare

Messaggioda Sandra » gio lug 16, 2009 7:12 pm

Il mio veterinario, che io consulto " sempre" e che è esperto, per questo tipo di patologie dà una pomata oftalmica da alternare nelle applicazioni della stessa giornata con altra pomata idratante.
Aspetterei a fare terapia antibiotica per le vie respiratorie. E' vero che l'infezione agli occhi può derivare da una infezione più diffusa, ma è anche vero che molto spesso l'infezione è solo locale. A me sono capitati entrambi i casi.
nei tuoi panni, Simona, chiamerei telefonicamente il veterinario di Firenze e poi manderei la mail con le foto. Chiamalo al cellulare.
L'isola della Tortuga

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Patologia oculare

Messaggioda Barbara » ven lug 17, 2009 5:39 am

Praticamente quello che si dice dall'inizio: sempre consultare un veterinario, mai fare tentativi fai da te :wink: anche perché dare semplici pomatine non va bene, si rischia di coprire eventuali sintomi utili per capire la reale diagnosi

P.S.: anche il mio vet è esperto e molto visto che viene chiamato anche all'estero :wink: comunque come nel caso di medici ed avvocati o altre categorie giustamente ognuno si affida al suo :wink:

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: Patologia oculare

Messaggioda Sandra » ven lug 17, 2009 10:40 pm

Ci sono anche pomate per la pelle, sempre per uso umano, che sono bicomponenti e a me le hanno fatte dare anche sulle lesioni ( le mie, non quelle delle tartarughe).

Barbara, e io che ho detto? Che consulto sempre il mio veterinario. Anche se ormai so per esperienza e perché ho un librone con tutte le sue prescrizioni trascritte negli anni, quale sarà la diagnosi e la terapia, almeno una telefonata per avere conferma la faccio sempre. Poi tocca a lui decidere se visitare la paziente perché ha qualche dubbio o se la mia descrizione dei sintomi è sufficiente per iniziare la terapia.

Per ulteriore informazione, a me sono capitati casi di cecità transitoria anche per infestazione da parassiti intestinali.
Anzi, ho avuto casi di infezione alle vie respiratorie causati da eccesso di parassiti intestinali.
E sono andata OT, giusto?
L'isola della Tortuga

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Patologia oculare

Messaggioda Barbara » sab lug 18, 2009 4:46 pm

Sandra ha scritto:No Seda, la risposta non mi convince. Le pomate oftalmiche antibiotico+cortisone ad uso umano vengono utilizzate regolarmente, per congiuntiviti o infezioni di vario tipo. La controindicazione da te segnalata varrebbe anche per gli umani.
Ci sono anche pomate per la pelle, sempre per uso umano, che sono bicomponenti e a me le hanno fatte dare anche sulle lesioni ( le mie, non quelle delle tartarughe).

Barbara, e io che ho detto? Che consulto sempre il mio veterinario. Anche se ormai so per esperienza e perché ho un librone con tutte le sue prescrizioni trascritte negli anni, quale sarà la diagnosi e la terapia, almeno una telefonata per avere conferma la faccio sempre. Poi tocca a lui decidere se visitare la paziente perché ha qualche dubbio o se la mia descrizione dei sintomi è sufficiente per iniziare la terapia.

Per ulteriore informazione, a me sono capitati casi di cecità transitoria anche per infestazione da parassiti intestinali.
Anzi, ho avuto casi di infezione alle vie respiratorie causati da eccesso di parassiti intestinali.
E sono andata OT, giusto?


Infatti ho capito bene quello che hai detto a Simona: di consultare il veterinario ed è quello che le veniva suggerito dall'inizio, suggerimento che anche tu hai rafforzato giustamente perché come dici tu, sarà il veterinario che deciderà se è sufficiente una telefonata o se avrà bisogno di vedere l'animale.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron