tartarughina prematura

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: tartarughina prematura

Messaggioda Suelo » mer lug 15, 2009 3:46 pm

ecco la foto di stamattina mentre le cambiavo il fondo,
non vi sembra un pò ridotto il sacco vitellino? oppure sono solo io che vedo il miglioramento?
inoltre è normale che il sacco abbia sopra una struttura gelatinosa (si vede nella foto)?
Allegati
DSC02227.JPG
DSC02227.JPG (26.73 KiB) Visto 2601 volte

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: tartarughina prematura

Messaggioda Gisella » mer lug 15, 2009 6:14 pm

nella foto mi sembra ridotto, continua così
dentro l'incubatrice a fare la nanna sopra lo scottex umido :mrgreen:
Gisella

shao
Messaggi: 13
Iscritto il: lun lug 13, 2009 12:37 pm

Re: tartarughina prematura

Messaggioda shao » gio lug 16, 2009 2:18 pm

che amoreee!!!!!
mi si stringe il cuore a vedere certe foto..
speriamo bene siamo tutti con lei!!!!

la crepa nell'uovo quando ti si è formata?
era già presente all'inizio dell'incubazione o risale a qualche giorno fa?
grazie!!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: tartarughina prematura

Messaggioda Suelo » gio lug 16, 2009 2:25 pm

shao ha scritto:che amoreee!!!!!
mi si stringe il cuore a vedere certe foto..
speriamo bene siamo tutti con lei!!!!

la crepa nell'uovo quando ti si è formata?
era già presente all'inizio dell'incubazione o risale a qualche giorno fa?
grazie!!


la crepa si è formata durante i primi giorni d'incubazione, anche altre uova hanno la crepa, alcune ho dovuto buttarle perchè sono marcite.

la piccolina ringrazia per le attenzioni di tutti :mrgreen:
e fa sapere che và molto meglio, oggi il sacco si è ridotto ad un bottoncino! in compenso ora ha tutta la pancia gonfia!!

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: tartarughina prematura

Messaggioda Seda » gio lug 16, 2009 2:34 pm

questa si che e' una bella notizia!!! :D
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: tartarughina prematura

Messaggioda Gisella » gio lug 16, 2009 2:47 pm

suelo ha scritto:la piccolina ringrazia per le attenzioni di tutti :mrgreen:
e fa sapere che và molto meglio, oggi il sacco si è ridotto ad un bottoncino! in compenso ora ha tutta la pancia gonfia!!


scusa suelo, cosa intendi... che ha tutta la pancia gonfia? :roll:
Gisella

shao
Messaggi: 13
Iscritto il: lun lug 13, 2009 12:37 pm

Re: tartarughina prematura

Messaggioda shao » gio lug 16, 2009 2:49 pm

Scusate la domanda, off topic..
le uova che non arrivano alla schiusa, puzzano?????

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: tartarughina prematura

Messaggioda Ale » gio lug 16, 2009 3:45 pm

shao ha scritto:Scusate la domanda, off topic..
le uova che non arrivano alla schiusa, puzzano?????


Beh, puzzano le uova che si son crepate e che non sono fecondate o che contengono un embrione morto. In genere, se non sono crepate non si sente alcun odore, indipendentemente da ciò che contengono. :wink:

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: tartarughina prematura

Messaggioda Suelo » gio lug 16, 2009 3:55 pm

Gisella ha scritto:
suelo ha scritto:la piccolina ringrazia per le attenzioni di tutti :mrgreen:
e fa sapere che và molto meglio, oggi il sacco si è ridotto ad un bottoncino! in compenso ora ha tutta la pancia gonfia!!


scusa suelo, cosa intendi... che ha tutta la pancia gonfia? :roll:


che la pancina nella zona dove c'è il sacco è un pò gonfia, farò una foto per farvi capire meglio.
io l'ho ricollegato all'assorbimento del sacco, mi era stato detto che quando il sacco si riassorbe per un pò "resta all'interno", non riesco a spiegarmi per niente, comunque quasi tutte le mie quando nascono hanno la pancia gonfia (non gonfia per la posizione dentro l'uovo, anche quando il carapace e il piastrone si distendono, la zona dove c'è la fessura del pancino è più gonfia) e passano un bel pò di giorni prima che inizino a mangiare, penso che sia perchè una volta esaurito il sacco esterno hanno una sorta di riserva interna. non è così? dovrei preoccuparmi?

per shao quelle uova puzzavano, e molto anche!!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: tartarughina prematura

Messaggioda Gisella » gio lug 16, 2009 4:22 pm

tutto a posto :wink: ora ho capito. grazie
non preoccuparti per la foto, meglio lasciarla tranquilla.
Gisella

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: tartarughina prematura

Messaggioda Suelo » gio lug 16, 2009 5:25 pm

gisella sono andata a controllarla perchè mi hai fatto venire il dubbio :D
comunque ora anche la pancina è molto meno gonfia e il sacco stà scomparendo, guardate che progressi.
non riesco più a farla stare ferma nel bicchierino, anche se non ha spazio continua a cercare di muoversi!!
Allegati
DSC02231.JPG
DSC02231.JPG (18.21 KiB) Visto 2542 volte
DSC02233.JPG
DSC02233.JPG (23.43 KiB) Visto 2543 volte

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: tartarughina prematura

Messaggioda Gisella » gio lug 16, 2009 5:48 pm

:D :D :D molto bene !!!
rimettila a dormire un'altro giorno.

Se proprio vogliamo dirla tutta, sarebbe stato meglio mettere la tartarughina con tanto di contenitore
in un'altra incubatrice....più che altro in questo caso per la temperatura.

http://digilander.libero.it/ediflip/tar ... chiusa.htm

ps: personalmente ho usato un contenitore opaco che non faccia passare la luce,
secondo me è meglio che stiano al buio.
Gisella

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: tartarughina prematura

Messaggioda Sandra » gio lug 16, 2009 6:57 pm

Giusto Gisella. Stando al buio non si agitano e il procedimento di riassorbimento è più veloce e meno rischioso.
Le uova si crepano anticipatamente quando temperatura e umidità sono un po' troppo elevate. A me un anno è successo in modo grave ed ho perso tantissimi embrioni. Avevo messo l'incubatrice in una stanza poco areata e spruzzavo troppo. Fu un anno molto caldo e l'incubatrice andò in tilt senza che me ne accorgessi. Da allora ho preso provvedimenti. L'incubatrice è in una stanza fresca ed areata , corredata da igrometro. In giorni come questi, con alta umidità ambientale, se sale oltre 80 tolgo l'acqua o asciugo l'incubatrice .
L'isola della Tortuga

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: tartarughina prematura

Messaggioda Suelo » gio lug 16, 2009 7:51 pm

per Sandra: quando si sono crepate le uova la temperatura non era alta, raggiungevo a malapena i 30°, però in effetti c'era molta umidità, la cosa strana è che alcune uova si sono crepate sotto e non sopra come è logico pensare.

per Gisella: pensa che proprio adesso ho sbirciato nella fessurina dell'incubatrice e l'ho trovata mezza ribaltata, non so perchè ma non dorme più e si muove in continuazione, ma la cosa più sorprendente è che non ha più il sacco!! in queste due ore l'ha assorbito tutto, ha solo la pancina un pò aperta e un filamento bianco che le pende fuori, credo che questo cosino si dovrà seccare e poi cadere da solo giusto?
ora in incubatrice ci sono 31° con il termostato spento e il coperchio aperto per metà!
quando tempo dovrà restare ancora in incubatrice?

grazie a tutti per i preziosi consigli e per il supporto!! non pensavo che tutto si sarebbe risolto così rapidamente

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: tartarughina prematura

Messaggioda Gisella » gio lug 16, 2009 9:42 pm

molto bene :D :D
la piccola se non ha più il sacco può stare fuori dall'incubatrice, ma finchè il "pancino" non si
chiude perfettamente la devi tenere ancora sopra dello scottex o del cartone, poi subito all'aria aperta
sulla terra in un terrario protetto.

Si, il residuo del sacco (che normalmente non ci deve essere) si seccherà e cadrà spontaneamente.
Gisella


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron