Info per novizio

simonissimo
Messaggi: 17
Iscritto il: dom mag 10, 2009 9:13 am
Località: Piemonte

Info per novizio

Messaggioda simonissimo » dom mag 10, 2009 9:26 am

Buon Giorno a tutte/i e complimenti per il forum. Sono un felice posserrore da 7 mesi di due splendide tartarughe di cui vi mando qualche foto. Fino ad oggi hanno vissuto in casa dentro al acquaterrario che vedete. Dopo che mi sono un po' documentato, ho il timore che si trovino in prigione e che abbiano bisogno di più spazio. Avendo a disposizione un giardino, vorrei sapere:
1 - Sarebbe meglio iniziare ad allestire un laghetto esterno per loro?
2 - Esistono guide per la realizzaizone?
3 - Dopo quanto tempo possono essere messe fuori?
4 - Per l'inverno cosa dovrò fare? Riportarle in casa?
5 - Qual'è l'alimentazione migliore? Ora gli do solo gamberetti secchi come mi è stato detto da chi me le ha vendute.

Che dire? Scusate se le domande appaiono stupide ma tengo molto a loro e non vorrei fare cose sbagliate.

p.s. - qualcuno, dalle foto (scusate se fatte male) sa dirmi che specie esattamente sono?

Grazie ancora x le info e buon tarta a tutte/i...

Immagine:
Immagine
28,73 KB

Immagine:
Immagine
19,74 KB

Immagine:
Immagine
27,87 KB

Immagine:
Immagine
50,16 KB

Immagine:
Immagine
21,64 KB

Immagine:
Immagine
32,15 KB

Immagine:
Immagine
43,45 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom mag 10, 2009 10:10 am

Ciao, la prima tartaruga è una Trachemys scripta scripta, la seconda dovrebbe essere(con foto meno sfocate si può avere la certezza) una Pelomedusa subrufa, non vanno tenute assieme, provengono da continenti diversi(rispettivamente America e Africa) e hanno esigenze diverse.
La Trachemys scripta puoi tenerla tutto l'anno fuori in un laghetto(come hai potuto capire anche tu quella vasca è piccola), l'inverno lo passerà in letargo quindi non devi rientrarla, l'altra invece non fa letargo e deve stare in acquario riscaldato.
I gamberetti secchi non vanno assolutamente bene, il negoziante ha interesse a venderli ma fanno più danno che altro, soprattutto se usati come unico alimento. Per una corretta alimentazione e altre informazioni inizia a leggere le schede presenti nella home del sito:
http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=40
http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=40
inoltre in questa sezione del forum puoi vedere molti esempi di laghetti da cui prendere spunto.

simonissimo
Messaggi: 17
Iscritto il: dom mag 10, 2009 9:13 am
Località: Piemonte

Messaggioda simonissimo » dom mag 10, 2009 2:13 pm

Grazie mille x le info anche se mi hai dato una brutta notizia. Ero convinto, ed avevo chiesto, che le due tartarughe fossero prima di tutto socievoli tra di loro e che potessero tranquillamente abitare nello stesso habitat in vista come hai ben capito di poterle riporre in giardino. Consideravo questa sistemazione più adatta a loro perchè vederle in quella teca mi sembra di averle messe in prigione. Mi sa che a questo punto dovrò trovare altre soluzioni ma non so quali. Se quella che non può stare fuori cresce ed avrà bisogno di più spazio, non so proprio come sistemarla.

Se qualcuno ha idee, saranno ben accette.

Le tarta le ho portate a casa a Novembre. Ora misurano circa 3cm di diametro. Quando si potrà pensare di metterle (almeno una) fuori?

Grazie comunque per la celere risposta.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom mag 10, 2009 3:05 pm

Almeno dopo il primo anno di vita .

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom mag 10, 2009 9:57 pm

Sembrano che misurino più di 3cm di diametro, per la lunghezza prendi in considerazione solo il carapace. La Trachemys puoi trasferirla fuori anche da subito se hai la possiblità di crearle un laghetto, oppure anche una semplice vasca. Ripeto che non va bene tenere assieme queste due specie, purtroppo ti avevano consigliato male, l'acquario che hai potresti usarlo solo per la Pelomedusa per ora che è ancora piccola; il livello dell'acqua lo puoi alzare.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom mag 10, 2009 10:01 pm

In effetti sono sicuramente piu grandi di 3 cm, quella e' la taglia alla nascita, mentre la Trachemys e' gia come minimo "avviata", e la stessa Pelomedusa non e' proprio neonata.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom mag 10, 2009 11:52 pm

Quindi possono stare tranquillamente fuori anche di inverno? perchè io non le ho messe ancora fuori le mie non pensavo che potessero stare .Vedrò di sistemarle se per loro non è pericoloso.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » lun mag 11, 2009 12:01 am

Simonissimo comunque io ti consiglierei di modificare il loro ambiente la pietra dovrebbe essere all'ascitto in più il filtro non va bene dietro la pietra deve essere libero poi manca il riscaldatore .Modificando la zona asciutta puoi innalzare il livello dell'acqua le tue piccole saranno contente.é chiaro che quando metterai fuori la trachemys sarà ancora meglio ti dovrai attrezzare meglio con la seconda.

simonissimo
Messaggi: 17
Iscritto il: dom mag 10, 2009 9:13 am
Località: Piemonte

Messaggioda simonissimo » lun mag 11, 2009 8:59 pm

Grazie a tutti per le info. Siete veramente comprensivi con un neofita come me.
Per quanto riguarda il riscaldatore, c'è ma non si vede dalle foto; è all'interno delle rocce finte.
Per il laghetto vedrò se riesco a costruirlo in tempo per dare alla "piccola" un ambiente migliore.
Il non poter mettere fuori l'altra e sapere che non possono convivere (ma non hanno mai avuto comportamenti che lascino pensare ad una non convivenza; siete sicuri che non possono stare insieme?) mi lascia molto triste.

Volevo, fin da quando le ho prese fare un laghetto esterno avendo lo spazio e farle vivere meglio ma se mi dite che una non può stare fuori d'inverno......

Per quanto riguarda la prima volevo sapere; da sola penso che sarà "triste". Se ne prendo un paio adesso, chiaramente già grandi, posso pensare di metterle subito insieme?

Grazie per tutte le info e scusate la rottura.....

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » lun mag 11, 2009 10:57 pm

Di nulla siamo qui per dare consigli costruttivi .No gia ti è stato detto non possono convivere insieme ne mo ne mai per adesso è chiaro che non noti comportamenti aggressivi dato che sono ancora piccole. Ma ti faccio vedere appena cresceranno che succede si morderanno di continuo.Infine le tartarughe stai tranquillo che non soffrono la solitudine siamo noi che le mettiamo insieme per forza, ma possono stare benissimo sole.Infine sbagli se prendi le trachemys adulte per inserirle con la piccola finirebbe divorata in poco tempo :( :(.Comunque non rompi le scatole se stai per commettere errori simili meglio romperle le scatole che aggravare la situazione .

simonissimo
Messaggi: 17
Iscritto il: dom mag 10, 2009 9:13 am
Località: Piemonte

Re: Info per novizio

Messaggioda simonissimo » lun giu 29, 2009 5:51 pm

Buon Giorno a tutti/e...........................
Vi posto le foto del laghetto che finalmente ho realizzato e che è in funzione. Aspetto critiche ed opinioni.

Questa era la bella notizia......

La pessima, è che le mie due tarta, (che poteve vedere ad inizio post) non devono aver gradito la sistemazione. Vi spiego.
Le ho inserite il venerdì pomeriggio, controllando tutto ed assicurandomi che non avessere problemi con le due carpe che ospitano il laghetto. Tutto ok. Peccato che domenica mattina, faceva breccia dall'acqua solo quella con "il collo corto" (scusate ma per i nomi delle specie sono ignorante). Panico. Svuoto tutto il laghetto ma non c'è. Tutto il pomeriggio a cercare in tutto il giardino ma niente :( Mi rassegno purtroppo e rattristo. Alla sera, mentre ceno, scorgo che sul muretto d'angolo al laghetto, l'unica tarta rimasta è li tranquilla a riposarsi............ ma come ha fatto a salire???? Dalla ghiaia a sopra il muretto ci sono almeno 20 cm e la tarta ce l'ho da novembre e non mi sembra che possa arrampicarsi. La rimetto in acqua e vado a nanna. Questa mattina tutto ok ma mia moglie il pomeriggio tornando a casa non la trova più; incuriosita dall'abbaiare del nostro bassotto va a vedere e la trova sempre sullo stesso muretto a più di 5 mt. dal laghetto.

Ora........ purtroppo penso che quella con il collo lungo sia stata "rapita" da qualche uccello ed ho perso le speranze ma questa "diavola" come cavolo fa ad arrampicarsi????? Lungo tutto il perimetro non ci sono parti che possano fungere da scivolo. Ma quanto devo faro alto il recinto? E' almeno 30 cm sopra e 30 sotto (lato steccato) ed il muretto come detto è almeno 20 cm....

Ci ho messo tanto amore e fatica ma ero felice di aver dato loro un posto migliore del "mini" acquario casalingo. Ora però sono terrorizzato a lasciare l'unica rimasta fuori...... L'ho riportata in casa ma vorrei vederla libera a nuotare e crogiolarsi al solo come il primo giorno............

p.s. - se prendo altre tarta della stessa specie, posso metterle nel laghetto insieme a questa un po' più grande? Ditemi cosa devo fare per evitare altre "perdite".

Grazie mille a tutti/e........... Amo gli animali (tutti) e soffro nel pensare di aver sbagliato qualche cosa che possa aver portato alla scomparsa della mia "collo lungo".............

simonissimo
Messaggi: 17
Iscritto il: dom mag 10, 2009 9:13 am
Località: Piemonte

Re: Info per novizio

Messaggioda simonissimo » lun giu 29, 2009 5:53 pm

Scusate ma mi sono dimenticato di allegare le foto.

Eccole:
Allegati
IMAG0085.jpg
IMAG0085.jpg (84.49 KiB) Visto 1614 volte
IMAG0084.jpg
IMAG0084.jpg (70.99 KiB) Visto 1613 volte
IMAG0083.jpg
IMAG0083.jpg (70.87 KiB) Visto 1614 volte
IMAG0082.jpg
IMAG0082.jpg (77.9 KiB) Visto 1614 volte

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Info per novizio

Messaggioda luky » mar giu 30, 2009 10:11 am

Le tartarughe sono abili scalatrici, ho visto trachekys come la tua in un laghetto cittadino letteralmente "scalare” un muro verticale per salire sulla sponda a prendere il sole. Ti consiglio di prolungare la recinzione anche nella parte del muretto, altrimenti camminando li sopra girerà per tutto il giardino.
il laghetto non è male, aggiungerei qualche pianta acquatica.

Avatar utente
mariano1985
Messaggi: 53
Iscritto il: mar feb 03, 2009 3:15 pm
Regione: Lazio

Re: Info per novizio

Messaggioda mariano1985 » gio lug 09, 2009 5:09 pm

Un laghetto simile credo che vada bene solo per l'estate...
Infatti è troppo basso per permettere alle tarte di trascorrere il letargo sul fondo (morirebbero congelate vista l'acqua troppo bassa!)
Per l'estate invece è un super laghetto! :)

Metti qualche pianta acquatica per abbellire e per far depurare l'acqua

simonissimo
Messaggi: 17
Iscritto il: dom mag 10, 2009 9:13 am
Località: Piemonte

Re: Info per novizio

Messaggioda simonissimo » dom lug 12, 2009 8:07 pm

Ciao Mariano e grazie per aver espresso la tua opinione.

Perchè dic che è basso? La profondità è un metro e l'area è di almeno 4 mq. Dici veramente che non posso tenere la tarta in inverno?

Per quanto riguarda le piante, provvedrò questo week end.


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti