panacur

js111
Messaggi: 87
Iscritto il: mer lug 11, 2007 11:01 pm

panacur

Messaggioda js111 » gio lug 02, 2009 7:41 pm

Ma il panacur è ancora buono per sverminare le tarte?

grazie

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: pancur

Messaggioda Filly » gio lug 02, 2009 7:44 pm

E' un medicinale per sverminare ma non l'unico e non è universale!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: panacur

Messaggioda DelorenziDanilo » gio lug 02, 2009 9:06 pm

il panacur è molto efficace e sembra essere tollerato dalle tarta, ma prima di darlo bisogna far analizzare bene le feci perchè alcuni parassiti non sono sensibili a questo prodotto. non credo che esista un antiparassita universale.. meglio fare prima degli esami.. e poi il vet consiglierà il tipo di antiparassitario..

js111
Messaggi: 87
Iscritto il: mer lug 11, 2007 11:01 pm

Re: panacur

Messaggioda js111 » gio lug 02, 2009 9:39 pm

generalmente il mio veterinario, non mi sa dire che tipo di vermi siano, comunque, ho avuto altri problemi con altri sverminatori.

Piuttosto vi chiedo, il dosaggio, quanta caps per kg?

grazie

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: panacur

Messaggioda Ale » gio lug 02, 2009 9:53 pm

js111 ha scritto:generalmente il mio veterinario, non mi sa dire che tipo di vermi siano, comunque, ho avuto altri problemi con altri sverminatori.

Piuttosto vi chiedo, il dosaggio, quanta caps per kg?

grazie


No, Js, dosaggi e posologie sono l'ultima cosa che puoi chiedere in un forum! :wink:
Come ben sai, con questi prodotti non si scherza, e agire a modo proprio, senza l'inervento di una speciaista, può creare solo guai.
E' davvero singolare che il tuo vet non riesca ad identificare i parassiti...perchè, poi, la terapia come te la prescrive??
Io direi di rivolgerti ad un vet qualsiasi per l'esame delle feci (i parassiti quelli sono, un veterinario per cani e gatti può andare, in questo caso), almeno cominci a capire di cosa si tratta; intanto informati su un buon vet x esotici nella tua città (o vai direttamente da quest'ultimo se la situazione è critica). :mrgreen:

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: panacur

Messaggioda Maddy » gio lug 02, 2009 10:02 pm

Non sono intervenuta fino ad ora applicando alla lettera il regolamento in quanto la domanda era stata fatta in maniera generica, per cui non vedevo nella pratica un'infrazione al regolamento; ma questo non vuol dire che si possa discutere dei dosaggi.
Ricordo a quanti ancora non abbiamo visto le modifiche al regolamento che non si possono usare nomi di farmaci in questo forum. Questo post non era stato modificato solo perche' la domanda era stata rivolta in maniera generica. Tutto qui.

'Venendo al caso ti sono gia' stata adeguate risposte. Ascolta Ale e cerca un vet che ti possa identificare i parassiti e prescrivere il farmaco idoneo. Non esistono farmaci che possano agire su tutti i tipi di parassiti.

js111
Messaggi: 87
Iscritto il: mer lug 11, 2007 11:01 pm

Re: panacur

Messaggioda js111 » gio lug 02, 2009 11:22 pm

ok
grazie

marcus
Messaggi: 3
Iscritto il: sab mag 16, 2009 10:36 pm

Re: panacur

Messaggioda marcus » mar nov 03, 2009 4:23 am

Ciao.....piuttosto mi sorge una domanda spontanea, come si fa a somministrare il panacur in compresse alla tartaruga??? ciao e grazie.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: panacur

Messaggioda Barbara » mar nov 03, 2009 7:33 am

marcus ha scritto:Ciao.....piuttosto mi sorge una domanda spontanea, come si fa a somministrare il panacur in compresse alla tartaruga??? ciao e grazie.


Il veterinario che te lo prescrive e ti calcola il dosaggio saprà anche dirti come somministrarlo :wink:

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: panacur

Messaggioda DelorenziDanilo » mar nov 03, 2009 1:21 pm

premesso il fatto che deve essere il veterinario a stabilire se ne ha bisogno di essere sverminata e soprattutto che i parassiti che ha vengono eliminati con il panacur (come saprai già ogni tipo di parassita ha un suo tipo di farmaco da utilizzare) il metodo miglire secondo me è sbriciolare la pastina, pesarne la quantità che ti ha detto il veterinario e metterla nel pomodoro.
Ovviamente ogni tartaruga deve essere da sola, altrimenti rischi che una ne mangi molto e altre non lo mangino per niente.
PS: mi raccomando non prendere l'iniziativa di sverminarle, perchè a seconda del tipo di "vermi", o protozoi, o altre cose ci vuole un farmaco specifico. Non sempre ci vuole il panacur.
Quindi prima di fare una cura devi far fare un'esame al veterinario che ti prescrive farmaco dosaggi e metodo di somministrazione.

marcus
Messaggi: 3
Iscritto il: sab mag 16, 2009 10:36 pm

Re: panacur

Messaggioda marcus » mer nov 04, 2009 5:52 am

Certo Barbara e Danilo, era solo una curiosita' poiche' ho sentito pareri diversi in merito alla somministrazione del farmaco e quindi volevo avere un'opinione in piu'.....grazie.ciao.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: panacur

Messaggioda Barbara » mer nov 04, 2009 7:57 am

marcus ha scritto:Certo Barbara e Danilo, era solo una curiosita' poiche' ho sentito pareri diversi in merito alla somministrazione del farmaco e quindi volevo avere un'opinione in piu'.....grazie.ciao.


C'è anche chi lo diluisce in pochissima acqua o gatorade a loro appetibile e poi lo fa bere con una siringa senza ago o con sondino ma proprio per le diversità tra taglie e tipologia di animale è il veterinario che solitamente decide il metodo da utilizzare :)

marcus
Messaggi: 3
Iscritto il: sab mag 16, 2009 10:36 pm

Re: panacur

Messaggioda marcus » sab nov 07, 2009 3:24 am

Ok grazie Barbara....ciao....

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: panacur

Messaggioda DelorenziDanilo » sab nov 07, 2009 3:16 pm

il gatorade non l'avevo mai sentito! ahah! scusa ma la cosa mi fa un po ridere :mrgreen:

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Re: panacur

Messaggioda loana » sab nov 07, 2009 6:29 pm

Premesso che la vedo un pò dura "pesare" la pastiglia (mh, credo ci vorrebbe un bilancino da farmacista, per farlo) per le adulte di solito si chiude il pezzetto di pastiglia dentro qualcosa di gustoso, come una foglia di qualche erbetta o fiore gradito, mentre per le più piccine, di solito, è il veterinario a somministrare il vermifugo liquido tramite sondino, ma per fare questo ci vuole esperienza, a me ha insegnato il veterinario e le prime volte l'ho fatto insieme a lui.
La cosa buona di quello liquido (che però è in commercio solo in grandi boccioni ed è molto caro, infatti di solito è lui che me ne fornisce in una provettina la quantità necessaria) è che si dosa molto meglio (si può fare, essendo liquido, con una siringa).
So che alcuni che non hanno quello liquido, per fare dosaggi precisi polverizzano la pastiglia e poi la diluiscono, (ovviamente va usato all'istante il necessario e poi deve essere buttato) guardano poi il contenuto di principio attivo della pastiglia e fanno le dovute proporzioni con la siringa... ma sono tutte pratiche che richiedono una certa esperienza.
La cosa migliore è far effettuare al veterinario la pratica, almeno le prime volte!!!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron