Mucosa pallida e saliva filamentosa?

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Mucosa pallida e saliva filamentosa?

Messaggioda tartoombria » sab giu 20, 2009 11:56 pm

Non spaventiamoci!!!

Visti alcuni post su raffreddori, polmoniti, scoli nasali e altro non voglio allarmare nessuno...

... si tratta piuttosto di curiosità!!! :?:

Recentemente nel tentativo di affinare la tecnica di apertura della bocca insegnatami da cari tarta-amici :mrgreen: sto tormentando tutte le tarte che mi caitano a portata di mano e ho notato alcune differenze di colorazione e di salivazione...

... le Testudo graeca hanno sempre una lingua bella rosa/arancio e la saliva piuttosto acquosa, mentre le hermanni sono più pallide, a confronto direi anemiche: la colorazione della lingua e del cavo orale è più rosa/bianco e la loro saliva è più filamentosa, a volte aprendo la bocca si forma una vera e propria pellicola di saliva (tipo palloncino! :roll: ).

Sto parlando di tarte apparentemente in buona salute e osservate in diversi allevamenti, ma il risultato non cambia...

L'ispezione del cavo orale è molto imortante per stabilire lo stato di salute di un animale, ma quali sono i paramentri? Qualcuno ha notato questi aspetti? E' normale questa differenza di colorazione e salivazione tra le due specie? Qual'è il paramentro per il quale si può dire che una tarta è amenica e potrebbe avere problemi? E che tipo di problemi? :?:
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: Mucosa pallida e saliva filamentosa?

Messaggioda tartoombria » dom giu 21, 2009 11:28 am

Cosa devo pensare? :roll:

Nessuna ha mai aperto la bocca alla propria tartaruga neache per curiosità? :?: :?: :?:

Non ci posso credere!
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: Mucosa pallida e saliva filamentosa?

Messaggioda Valentina » dom giu 21, 2009 1:34 pm

L'ho notato anch'io Lorenzo, più che altro osservandole attentamente mentre mangiano. Ho notato che anche le marginata hanno la lingua molto rosea.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: Mucosa pallida e saliva filamentosa?

Messaggioda tartoombria » dom giu 21, 2009 10:01 pm

Valentina ha scritto:L'ho notato anch'io Lorenzo, più che altro osservandole attentamente mentre mangiano. Ho notato che anche le marginata hanno la lingua molto rosea.


Hai ragione Vale! Anche le margi hanno questa colorazione accesa della mucosa, mentre alcune hermanni tendono addirittura al giallino: il palato, in particolare, in tutte le specie è più chiaro della lingua, in alcuni esemplari è biancastro.

Restando in tema poi ho notato che alcuni esemplari hanno il becco, il palato e a volte la lingua con delle macchioline scure di un colore verde marrone: penso dipenda da alcuni cibi, ma mi sto solo buttando ad indovinare!!! :mrgreen:

Siccome sono convinto che l'esame del cavo orale sia uno strumento importantissimo per poter diagnosticare per tempo alcune problematiche anche piuttosto serie sarebbe bene effettuarlo con regolarità sui propri animali; tuttavia, proprio nel tentativo appunto di farmi una "cultura" in merito, ho capito che colorazione della mucosa e salivazione variano molto da esemplare a esemplare.

Pertanto sarebbe utile se riuscissimo a raccogliere diverse osservazioni ed esperienze che unite all'insegnamento dei più esperti possano aiutarci a capire lo stato di salute dei nostri animali semplicemente "leggendo" la loro bocca!

... ad esempio ho letto che la stomatite provoca la comparsa di placche biancastre, ma anche piaghe, arrossamenti, o addirittura necrosi... le origini possono essere di diversa natura: virus, batteri, funghi o anche herpesvirus.

... e ancora: quello che spesso viene preso per un semplice raffreddore con leggero scolo nasale potrebbe poi rivelarsi invece il frutto di un'infestazione parassitaria o ancora una volta di herpesvirus e/o virus X :shock:

Forse vale la pena di imparare qualcosa in più sull'arogomento!
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Mucosa pallida e saliva filamentosa?

Messaggioda Maddy » lun giu 22, 2009 6:01 pm

Recentemente nel tentativo di affinare la tecnica di apertura della bocca insegnatami da cari tarta-amici :mrgreen: sto tormentando tutte le tarte che mi caitano a portata di mano e ho notato alcune differenze di colorazione e di salivazione...


fai bene ad affinare la tecnica, e' una cosa che serve sempre essere in grado di aprire la bocca alle proprie tarte. Inoltre tale pratica e' alla base della conduzione di un buon esame clinico. Ripetendo l'operazione sullo stesso animale nel corso del/degli anni si possono scoprire cose interessanti e preannunciare sintomi di malessere ancora prima che si palesino in maniera eclatante.


... le Testudo graeca hanno sempre una lingua bella rosa/arancio e la saliva piuttosto acquosa, mentre le hermanni sono più pallide, a confronto direi anemiche: la colorazione della lingua e del cavo orale è più rosa/bianco e la loro saliva è più filamentosa, a volte aprendo la bocca si forma una vera e propria pellicola di saliva (tipo palloncino! :roll: ).


sul discorso della saliva non sono d'accordo al 100%, ma sul discorso diversa colorazione si'. Definirei questa variazione cromatica fisiologica di specie.

Sto parlando di tarte apparentemente in buona salute e osservate in diversi allevamenti, ma il risultato non cambia...


A me piacerebbe condurre uno studio a riguardo, ma molti allevatori non sono favorevoli (ne ho solo una che mi ha dato disponibilita' a riguardo) per indagare meglio sulla faccenda...Per ora solo delle idee, ma chi lo che un domani io non riesca a metterle in atto...

L'ispezione del cavo orale è molto imortante per stabilire lo stato di salute di un animale, ma quali sono i paramentri?


Verissimo. Per me il primo parametro da valutare e' il confronto dello stesso animale. Imparando qual e' la SUA colorazione normale, si impara a descrivere e anticipare le situazioni di anemia...

Qualcuno ha notato questi aspetti? E' normale questa differenza di colorazione e salivazione tra le due specie?


Notata in pieno la differenza cromatica, meno quella salivare. La differenza cromatica sarebbe dimostrata anche dalla differenza della conta globulare...

Qual'è il paramentro per il quale si può dire che una tarta è amenica e potrebbe avere problemi?


Sei sulla strada buona per imparare: la valutazione cromatica delle mucose della cavita' orale e' fondamentale. Ti dico pero' che cambiando da soggetto a soggetto e' facile definire se quell'animale che conosci cosi' bene perche' lo hai osservato bene in bocca tante volte e'anemico in quel momento. Ma se confronti 2 animali che non hai mai guardato, la situazione diventa piu' complicata da definire e spesso noti un'anemia quando e' gia' in uno stato grave o gravissimo. Ricordatevi che parliamo di animali che spesso non arrivano ad un milione di globuli rossi, non sono come il cane.

E che tipo di problemi? :?:

qui non ho capito cosa vorresti sapere? Chiedi che tipo di problemi ha una tarta anemica?

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Mucosa pallida e saliva filamentosa?

Messaggioda Maddy » lun giu 22, 2009 6:08 pm

Siccome sono convinto che l'esame del cavo orale sia uno strumento importantissimo per poter diagnosticare per tempo alcune problematiche anche piuttosto serie sarebbe bene effettuarlo con regolarità sui propri animali; tuttavia, proprio nel tentativo appunto di farmi una "cultura" in merito, ho capito che colorazione della mucosa e salivazione variano molto da esemplare a esemplare.


giusto!

Pertanto sarebbe utile se riuscissimo a raccogliere diverse osservazioni ed esperienze che unite all'insegnamento dei più esperti possano aiutarci a capire lo stato di salute dei nostri animali semplicemente "leggendo" la loro bocca!


non mi trovi totalmente d'accordo sul confronto di questo tipo di esperienze se me lo fai solo sulla descrizione verbale (ritengo che la descrizione fotografica sia molto piu' opportuna a rigurado). Aggiungo inoltre che le esperienze in quanto soggettive vanno bene applicate al singolo caso o al singolo animale o addirittura al singolo stato fisiologico, difficile öggettivizzarle" tentando di ricavarne una regola valida per tutti i soggetti.
In pratica lo ritengo fondamentale sul singolo individuo, ma di rilevanza inferiore se consideri la massa...

... ad esempio ho letto che la stomatite provoca la comparsa di placche biancastre, ma anche piaghe, arrossamenti, o addirittura necrosi... le origini possono essere di diversa natura: virus, batteri, funghi o anche herpesvirus.


La parola stomatite infatti indica genericamente un'infiammazione della bocca (il che si puo' tradurre in TUTTO e/o NULLA).

... e ancora: quello che spesso viene preso per un semplice raffreddore con leggero scolo nasale potrebbe poi rivelarsi invece il frutto di un'infestazione parassitaria o ancora una volta di herpesvirus e/o virus X :shock:


vale lo stesso discorso che ho fatto prima...

OT: Oddio che sproloquio che ho fatto negli ultimi 2 posts! La prossima volta fermatemi prima :roll: :roll: :lol: :lol:

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Mucosa pallida e saliva filamentosa?

Messaggioda Seda » lun giu 22, 2009 8:59 pm

perche' fermarti Maddy se si leggono solo cose cosi' interessanti?? :wink: :wink: :D
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: Mucosa pallida e saliva filamentosa?

Messaggioda tartoombria » lun giu 22, 2009 10:27 pm

Grazie Maddy... e non contare su di me per fermarti! :lol:

Tutte le mie domande nascono dalla curiosità di chi vuole saperne di più e le tue conoscenze sono quello che ci vuole.

Per iniziare a ragionare più in concreto proverò a farmi dare una mano per scattare qualche foto: so fare foto e ormai ho anche imparato ad aprire le bocche, ma entrambe le cose credo richiedano qualche mano in più!!! :mrgreen:
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Mucosa pallida e saliva filamentosa?

Messaggioda Maddy » lun giu 22, 2009 10:29 pm

tartoombria ha scritto:Per iniziare a ragionare più in concreto proverò a farmi dare una mano per scattare qualche foto: so fare foto e ormai ho anche imparato ad aprire le bocche, ma entrambe le cose credo richiedano qualche mano in più!!! :mrgreen:


macchina con autoscatto ben posizionata su un appoggio idoneo? devi solo trovare l'angolazione giusta! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol:

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: Mucosa pallida e saliva filamentosa?

Messaggioda tartoombria » lun giu 22, 2009 10:39 pm

Maddy ha scritto:
tartoombria ha scritto:Per iniziare a ragionare più in concreto proverò a farmi dare una mano per scattare qualche foto: so fare foto e ormai ho anche imparato ad aprire le bocche, ma entrambe le cose credo richiedano qualche mano in più!!! :mrgreen:


macchina con autoscatto ben posizionata su un appoggio idoneo? devi solo trovare l'angolazione giusta! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol:


:shock: :shock: :shock: Pensavo dicessi seriamente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Mucosa pallida e saliva filamentosa?

Messaggioda Maddy » mar giu 23, 2009 12:54 pm

tartoombria ha scritto: :shock: :shock: :shock: Pensavo dicessi seriamente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


in parte si'...ma non fare la mia fine...ho sbagliato l'appoggio e ho rotto la macchina!!! :oops: :oops:


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti