baby hermanni

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Re: baby hermanni

Messaggioda StefyeRob » sab giu 20, 2009 2:21 pm

Si una femmina adulta al risveglio dal letargo , che poi curata con antibiotico, lentamente si è ripresa;quaello che mi ha sorpreso perchè comunqye indebolita, circa 20 gg fa fece tre uova e proprio ieri ,ha deposto per la seconda volta.Il recinto è in leggera pendenza , quindi l'acqua non dovrebbe ristagnare , però mi era venuto il dubbio , perchè dal caldo eccessivo , magari l'acqua del pozzo , abbastanza fredda, potesse causare questo raffreddore.cerco di essere più chiara possibile e di cercare un vs aiuto anche perchè da queste parti di rettili non ne conoscono un granchè, comunque non voglio neanche costringere qualcuno a rispondere

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: baby hermanni

Messaggioda Maddy » sab giu 20, 2009 3:06 pm

StefyeRob ha scritto:Si una femmina adulta al risveglio dal letargo , che poi curata con antibiotico, lentamente si è ripresa;quaello che mi ha sorpreso perchè comunqye indebolita, circa 20 gg fa fece tre uova e proprio ieri ,ha deposto per la seconda volta.Il recinto è in leggera pendenza , quindi l'acqua non dovrebbe ristagnare , però mi era venuto il dubbio , perchè dal caldo eccessivo , magari l'acqua del pozzo , abbastanza fredda, potesse causare questo raffreddore.cerco di essere più chiara possibile e di cercare un vs aiuto anche perchè da queste parti di rettili non ne conoscono un granchè, comunque non voglio neanche costringere qualcuno a rispondere


quindi la grande e' guarita, ma era insieme alle baby che si sono ammalate? Quante si sono ammalate e in che percentuale sono morte? E quante stanno male ora, se stanno male?

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Re: baby hermanni

Messaggioda StefyeRob » sab giu 20, 2009 3:12 pm

Come detto la femmina è guarita ed ha regolarmente deposto , anche se non me lo aspettavo visto come era stata. Contatto con le piccole, negativo , queste stanno da tutt'altra parte e non solo quando ne manipolo una che non stà un granchè poi lavo e disinfetto le mani.Ne sono morte alcune e altre ,4/5 cerco di curarle; una che si era rammollita ,invece , sono due tre giorni che si alimenta nuovamente, anche se all'inizio per stimolarla ho dovuto non dico imboccarla, ma quasi, questo almeno per questa mi fa ben sperare.

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: baby hermanni

Messaggioda Maddy » sab giu 20, 2009 3:20 pm

StefyeRob ha scritto:Come detto la femmina è guarita ed ha regolarmente deposto , anche se non me lo aspettavo visto come era stata. Contatto con le piccole, negativo , queste stanno da tutt'altra parte e non solo quando ne manipolo una che non stà un granchè poi lavo e disinfetto le mani.Ne sono morte alcune e altre ,4/5 cerco di curarle; una che si era rammollita ,invece , sono due tre giorni che si alimenta nuovamente, anche se all'inizio per stimolarla ho dovuto non dico imboccarla, ma quasi, questo almeno per questa mi fa ben sperare.


Perche' non cerchi di contattare un veterinario per cercare di arrivare ad una diagnosi. Alcune ti sono morte, altre stanno male e stai cercando di curarle facendo fai da te (almeno questo si capisce da quello che scrivi, se mi sbaglio, correggimi).
Visto che te ne sono morte "alcune" perche' non ti fai aiutare da un veterinario? Non e' la strada migliore andare a fortuna e vedere cosa succede, a meno che per curarle non intendi che hai gia' una diagnosi e stai provvedendo, ma allora non capisco tutto il discorso... Inoltre scusa se te lo dico ma a me sembra che in tutta questa storia ci siano un po' di cose poco chiare, tipo ne stai curando 4 o 5? Ne sono morte alcune cosa vuol dire? 2? 5? 20? se non vuoi dire il numero di' la percentuale. Non mi voglio fare i fatti tuoi, ma qualcuno ha tirato in ballo l'herpesvirus dicendo che lo sospettavi, guarda che se e' veramente quello non te lo togli cosi' facilmente senza aver riportato gravi danni e piu' tardi lo diagnostichi peggio e'. Se e' altro il discorso non cambia di tanto. Vedi un po' tu...

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Re: baby hermanni

Messaggioda StefyeRob » sab giu 20, 2009 3:29 pm

Per l'herpes Visrus, io non lo sospettavo , altri utenti del forum mi avevano detto che non era da escludere, ma fortunatamente in quel caso non era.Per le piccole, nulla da nascondere , son tutte identificate , attualmente ne ho 5 da parte , ma forse una non lo è, ecco perchè 4 o 5 .Non faccio il fai da te , per i veterinari dalle mie parti te l'ho detto , cerco di avere contatti con allevatori più esperti , alcuni dei quali sono studenti in veterinaria , questi si saranno specifici; cerco di seguire le loro indicazioni.Parliamo di tarta molto piccole, nate a settembre 2008 e che hanno fatto letargo

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: baby hermanni

Messaggioda Maddy » sab giu 20, 2009 3:47 pm

StefyeRob ha scritto:Per l'herpes Visrus, io non lo sospettavo , altri utenti del forum mi avevano detto che non era da escludere, ma fortunatamente in quel caso non era.Per le piccole, nulla da nascondere , son tutte identificate , attualmente ne ho 5 da parte , ma forse una non lo è, ecco perchè 4 o 5 .Non faccio il fai da te , per i veterinari dalle mie parti te l'ho detto , cerco di avere contatti con allevatori più esperti , alcuni dei quali sono studenti in veterinaria , questi si saranno specifici; cerco di seguire le loro indicazioni.Parliamo di tarta molto piccole, nate a settembre 2008 e che hanno fatto letargo


Quindi le sta seguendo un veterinario e le stai curando farmacologicamente?
Tenerle isolate non vuol dire necessariamente curarle. La cura implica l'uso di un farmaco. Quindi ne stai curando 4 e ne tieni isolata una quinta, ho capito bene?

Da come scrivi sembra che stai facendo un sondaggio tra i pareri di diverse persone (forum, veterinari di zona, studenti di veterinaria) e quindi sembra che in pratica non hai nessuno che le stai seguendo ma solo 1000 idee che alla fine confondono e basta. POi fai tu. Per me il meglio resta sempre trovare un vet che visiti le tarte e decida il da farsi.

Il fatto che siano tarte molto piccole non esclude che si possa arrivare ad una diagnosi e quindi a terapie mirate. Non ho capito perche' e' cosi' importante questo discorso che sono piccole, se non per il fatto che sono maggiormente a rischio rispetto ad altre, ma questo non vuol dire che non si possa curarle nel migliore dei modi. Sono perfettamente uguali alle altre veterinariamente parlando

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Re: baby hermanni

Messaggioda StefyeRob » sab giu 20, 2009 4:08 pm

Maddy, (Maddelena?) probabilmente non ci capiamo , o meglio mi fai osservazioni che non capisco; quando dico che son piccole, non perchè me ne frego, (si vede che ovviamente non mi conosci, altrimenti non faresti certe illazioni, come sempre io e mio marito cerchiamo di fare tutto il possibile) dico quello che mi riferiscono,o meglio che mi riferissce un mio amico laureando in veterinaria, nel senso che è molto difficile dosare per es un antibiotico, in una Tarta che pesa 30/35 g, quindi ti consigliano di isolarle dalle altre , inserirle in terrario , in modo da mantenere una temperatura ideale, e nel frattempo usare lampade appropriate, etc etc

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: baby hermanni

Messaggioda Maddy » sab giu 20, 2009 4:21 pm

StefyeRob ha scritto:Maddy, (Maddelena?) probabilmente non ci capiamo , o meglio mi fai osservazioni che non capisco; quando dico che son piccole, non perchè me ne frego, (si vede che ovviamente non mi conosci, altrimenti non faresti certe illazioni, come sempre io e mio marito cerchiamo di fare tutto il possibile) dico quello che mi riferiscono,o meglio che mi riferissce un mio amico laureando in veterinaria, nel senso che è molto difficile dosare per es un antibiotico, in una Tarta che pesa 30/35 g, quindi ti consigliano di isolarle dalle altre , inserirle in terrario , in modo da mantenere una temperatura ideale, e nel frattempo usare lampade appropriate, etc etc


innanzitutto calma, credo tu abbia ragione sul discorso che non ci capiamo e la metti sul piano personale. Non c'e' nulla di personale. Non faccio illazioni, ma cerco di farti capire che con tutto il rispetto e stima che io possa avere verso uno studente di veterinaria, verso i forum (se ci sto scrivendo significa che li considero), verso gli allevatori e verso chiunque ti dico che si puo' dosare un antibiotico o qualsiasi farmaco su animali di 5 grammi, quindi non capisco il problema che sussista per quelle di 30- 35 grammi. Se su questi stessi animali si puo' effettuare un prelievo di sangue, figurati dosare un antibiotico o qualsiasi cosa.
Capisco la tua fiducia nei confronti del tuo amico laureando, ma forse al tuo amico laureando manca un po' di esperienza.
Resto dell'idea che dovresti cercarti un vet per rettili dal quale magari farti accompagnare dal tuo amico laureando (che sara' ben contento di vedere l'operato di un collega!). :D :wink:
Senza offesa e in amicizia, Maddy (si', Maddalena. Perche' la domanda?)

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Re: baby hermanni

Messaggioda StefyeRob » sab giu 20, 2009 6:43 pm

Maddalena ,io sono calma , ma come devo dirti che non vi sono veterinari specializzati in zona?In una clinica , e rispolvero un mio vecchio messaggio, di un noto antibiotico, ne somministrarono ad una tarta che poi morì , 5 ml al kg!Hai capito bene...a volte un laureando che si specializzerà sui rettili , forse ne saà di più...

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: baby hermanni

Messaggioda Maddy » sab giu 20, 2009 8:23 pm

Maddalena ,io sono calma , ma come devo dirti che non vi sono veterinari specializzati in zona?


A dire il vero non me lo hai mai detto. Avevi scritto questo

....il veterinario diciamo a portata di mano, non è un esperto ,


ma non mi avevi detto che non ce n'erano, mi hai parlato di a portata di mano che e' una cosa diversa.

In una clinica , e rispolvero un mio vecchio messaggio, di un noto antibiotico, ne somministrarono ad una tarta che poi morì , 5 ml al kg!Hai capito bene...


questo dimostra che non erano esperti in rettili

a volte un laureando che si specializzerà sui rettili , forse ne saà di più...


non dico che cio' non e' vero, ma visto che sei messa cosi' male (io non so se in tutta l'umbria non ci siano vet per rettili onestamente non ne conosco, ma poi non so la realta') perche' visto che almeno hai uno studente cosi' amante della materia non provi a vedere se e' possibile da parte sua mettersi in contatto con un esperto? Magari puo' organizzare di far venire un collega li', magari per telefono puo' sentirlo e avere delle idee, magari insieme trovano una strada migliore di questa. Se ti dice che non si possono dosare gli antibiotici su animali piccoli ha ancora da imparare, magari questa e' una strada...

Sto cercando di aiutarti, non prendere anche queste parole come un'accusa

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: baby hermanni

Messaggioda Maddy » sab giu 20, 2009 8:31 pm

per esempio leggo in home page che un vet a Perugia c'e'. In piu' ricordo che nella stessa zona cé' un grosso rettilario, avranno un vet di riferimento. Provato a sentirli? Magari non sono proprio vicino a te, ma forse puoi organizzare qualcosa...

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: baby hermanni

Messaggioda Seda » sab giu 20, 2009 8:43 pm

scusate se mi ri-intrometto,ma io mi sono riletta tutta la storia della tarta che ha deposto e che stava male:perdonate ma non ci ho capito molto ,di tanto scrivere senza dati certi,alla fine cosa ha avuto??????????????'aveva fatto delle analisi????perche' a me a parte la schiuma alla bocca, sembra che i sintomi delle baby siano simili,poi si parla di cuccioli con difese minori di un adulto,da li a peggiorare in fretta poco ci corre!!!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Re: baby hermanni

Messaggioda StefyeRob » sab giu 20, 2009 8:46 pm

Maddelena, non condivido le tue interpretazione,noto comunque che sei l'unica che cerca di interloquire; per quanto riguarda quella clinica , non voglio fare nomi, ma ti dico che possono accogliere e curare qualsiasi animale......................................................,e nel mio caso quello fù il risultato............
Comunque direi di chiuderla qui..

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Re: baby hermanni

Messaggioda StefyeRob » sab giu 20, 2009 8:49 pm

Seda, un principio di polmonite , fortunatamente curato ,e lei si è rimessa molto bene tant'è che ,come avrai letto, ha fatto due deposizioni ,3/4 uova , ma non saprei dirlo con precisione perchè sono rimaste dove le ha deposte.

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: baby hermanni

Messaggioda Maddy » sab giu 20, 2009 8:56 pm

Maddelena, non condivido le tue interpretazione


quale interpretazione?

Cé' poco da interpretare. Io sto cercando di dirti che hai bisogno di un vet che ti faccia una diagnosi altrimenti stai andando a tentativi e visti i morti che dichiari di avere avuto non mi pare i "tentativi" stiano dando buoni frutti. Ora se vuoi riflettere su questo bene, altrimenti hai ragione chiudila perche' tanto mi pare tu non hai alcuna intenzione di andare oltre e cercare una soluzione.

per quanto riguarda quella clinica , non voglio fare nomi, ma ti dico che possono accogliere e curare qualsiasi animale......................................................,e nel mio caso quello fù il risultato............


Non so di che clinica parli e non lo voglio sapere. Se ne conoscessi una in Umbria della quale mi sento di garantire te la suggerirei ma non ne conosco.

Stavo solo cercando di offrirti una forma di "collaborazione" che mi pare ti dia piu' fastidio che altro. Visti i risultati, non ti disturbo piu' e... buona fortuna con le povere sfortunate tartarughe.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti