StefyeRob ha scritto:Si una femmina adulta al risveglio dal letargo , che poi curata con antibiotico, lentamente si è ripresa;quaello che mi ha sorpreso perchè comunqye indebolita, circa 20 gg fa fece tre uova e proprio ieri ,ha deposto per la seconda volta.Il recinto è in leggera pendenza , quindi l'acqua non dovrebbe ristagnare , però mi era venuto il dubbio , perchè dal caldo eccessivo , magari l'acqua del pozzo , abbastanza fredda, potesse causare questo raffreddore.cerco di essere più chiara possibile e di cercare un vs aiuto anche perchè da queste parti di rettili non ne conoscono un granchè, comunque non voglio neanche costringere qualcuno a rispondere
StefyeRob ha scritto:Come detto la femmina è guarita ed ha regolarmente deposto , anche se non me lo aspettavo visto come era stata. Contatto con le piccole, negativo , queste stanno da tutt'altra parte e non solo quando ne manipolo una che non stà un granchè poi lavo e disinfetto le mani.Ne sono morte alcune e altre ,4/5 cerco di curarle; una che si era rammollita ,invece , sono due tre giorni che si alimenta nuovamente, anche se all'inizio per stimolarla ho dovuto non dico imboccarla, ma quasi, questo almeno per questa mi fa ben sperare.
StefyeRob ha scritto:Per l'herpes Visrus, io non lo sospettavo , altri utenti del forum mi avevano detto che non era da escludere, ma fortunatamente in quel caso non era.Per le piccole, nulla da nascondere , son tutte identificate , attualmente ne ho 5 da parte , ma forse una non lo è, ecco perchè 4 o 5 .Non faccio il fai da te , per i veterinari dalle mie parti te l'ho detto , cerco di avere contatti con allevatori più esperti , alcuni dei quali sono studenti in veterinaria , questi si saranno specifici; cerco di seguire le loro indicazioni.Parliamo di tarta molto piccole, nate a settembre 2008 e che hanno fatto letargo
StefyeRob ha scritto:Maddy, (Maddelena?) probabilmente non ci capiamo , o meglio mi fai osservazioni che non capisco; quando dico che son piccole, non perchè me ne frego, (si vede che ovviamente non mi conosci, altrimenti non faresti certe illazioni, come sempre io e mio marito cerchiamo di fare tutto il possibile) dico quello che mi riferiscono,o meglio che mi riferissce un mio amico laureando in veterinaria, nel senso che è molto difficile dosare per es un antibiotico, in una Tarta che pesa 30/35 g, quindi ti consigliano di isolarle dalle altre , inserirle in terrario , in modo da mantenere una temperatura ideale, e nel frattempo usare lampade appropriate, etc etc
Maddalena ,io sono calma , ma come devo dirti che non vi sono veterinari specializzati in zona?
....il veterinario diciamo a portata di mano, non è un esperto ,
In una clinica , e rispolvero un mio vecchio messaggio, di un noto antibiotico, ne somministrarono ad una tarta che poi morì , 5 ml al kg!Hai capito bene...
a volte un laureando che si specializzerà sui rettili , forse ne saà di più...
Maddelena, non condivido le tue interpretazione
per quanto riguarda quella clinica , non voglio fare nomi, ma ti dico che possono accogliere e curare qualsiasi animale......................................................,e nel mio caso quello fù il risultato............
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti