Speratura

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Speratura

Messaggioda Gisella » sab giu 06, 2009 10:04 am

Ciao a tutti,
con tutte le raccomandazioni della nostra veterinaria :D
apriamo questa discussione per invitare tutti gli utenti a postare le foto delle sperature.
Se decidete di fare le foto, raccomandiamo di maneggiare le uova con la massima cura,
di non capovolgerle e di sistemarle sopra un panno morbido e in un piano sicuro.
L'operazione fatta in modo inappropriato può causare la morte dell'embrione.

La luce non deve essere troppo forte.La foto và fatta in una camera buia senza flash.
La macchina impostata sulla funzione macro deve stare fermissima sopra il piano.

Iniziamo proponendo una sequenza.

Sarebbe utile indicare alcuni dati:
- specie;
- data in cui sono state incubate le uova;
- riferimento giorno di incubazione;
Gisella

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Re: Speratura

Messaggioda Rosanna » sab giu 06, 2009 4:19 pm

Questa speratura è stata fatta su un uovo deposto il 25 maggio da una testudo hermanni h , ha quindi 12 giorni.
E' stato messo subito in incubatrice con temperetarura di 31 /32 °c costanti.
Purtroppo non è ben a fuoco ma ci tenevo a mostrarla perchè credo che sia un uovo gemellare.
speratura 21gg 002.jpg
speratura 21gg 002.jpg (29.69 KiB) Visto 8239 volte


sotto c'è scritto 21 giorni , ma è solo il nome della cartella dove tengo le foto delle sperature.

Avatar utente
poldino
Messaggi: 145
Iscritto il: sab mar 07, 2009 12:07 am
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Speratura

Messaggioda poldino » lun giu 08, 2009 9:21 am

è molto interessante ma vorrei chiedere che tipo di luce usare per tentare qualche foto (anche se temo di vedere solo uova non fecondate !!)

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: Speratura

Messaggioda Gisella » lun giu 08, 2009 10:16 am

se non siete pratici, la speratura come già detto è un'azione molto delicata,
ma se volete ugualmente fare un controllo potrete eseguirla anche senza toccare le uova :D :D
Nella stanza buia accostate delicatamente la "piletta" dietro l'uovo ( come nella foto )
ed il gioco è fatto !!!! (meglio se utilizzate una pila con diametro inferiore a quello dell'uovo)
speratura.JPG
Gisella

Avatar utente
poldino
Messaggi: 145
Iscritto il: sab mar 07, 2009 12:07 am
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Speratura

Messaggioda poldino » lun giu 08, 2009 12:31 pm

ok grazie ,proverò al più presto

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Re: Speratura

Messaggioda Nark » lun giu 08, 2009 12:34 pm

Ma l'esposizione alla luce in che modo può essere dannosa per le uova?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Speratura

Messaggioda Suelo » lun giu 08, 2009 5:45 pm

Nark ha scritto:Ma l'esposizione alla luce in che modo può essere dannosa per le uova?



alcuni ritengono che una fonte luminosa eccessiva potrebbe provocare anomalie di sviluppo dell'embrione e se utilizzata nell'ultimo periodo potrebbe anticipare la schiusa, ma nessuno lo può dimostrare con certezza.
di certo dobbiamo tenere conto che le uova vengono incubate al buio quindi la luce potrebbe rappresentare un elemento di disturbo.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: Speratura

Messaggioda Gisella » lun giu 08, 2009 8:34 pm

sono d'accordo con suelo,
posso dire che al 25° giorno di incubazione l'embrione esposto al delicato fascio di luce
si muove, secondo me come infastidito, ma non credo con conseguenze sullo sviluppo.
Per lo meno su ca 180 uova incubate non ho avuto piccoli con anomalie visibili.
Gisella

Avatar utente
poldino
Messaggi: 145
Iscritto il: sab mar 07, 2009 12:07 am
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Speratura

Messaggioda poldino » gio giu 11, 2009 9:45 pm

non ho il coraggio di andare a vedere ,rimarrei troppo deluso se nessun uovo fosse buon !!!!! :oops:

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: Speratura

Messaggioda Gisella » mer giu 17, 2009 4:08 pm

poldino ha scritto:non ho il coraggio di andare a vedere ,rimarrei troppo deluso se nessun uovo fosse buono !!!!! :oops:


:D :D :D poldino non è importante, io non riuscivo a resistere era più forte di me :oops:
l'unica volta che ho spostato le uova è stata per fare la foto, poi ... sempre all'interno dell'incubatrice :wink:
Gisella

Avatar utente
tartaka
Messaggi: 144
Iscritto il: dom mar 15, 2009 12:01 pm
Località: Grosseto, Toscana
Contatta:

Re: Speratura

Messaggioda tartaka » sab giu 20, 2009 2:03 pm

sono stupende queste foto...io non riesco a farle!!!! mi vengono tutte sfuocate...come si fa a capire, osservando un uovo, se è fecondo o meno?1
Camilla

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: Speratura

Messaggioda Gisella » lun giu 22, 2009 7:12 am

tartaka ha scritto:sono stupende queste foto...io non riesco a farle!!!! mi vengono tutte sfuocate...come si fa a capire, osservando un uovo, se è fecondo o meno?1


solitamente nei primi 10 giorni dovresti notare una specie di alone più scuro
sopra la calotta superiore dell'uovo. Proprio come nella foto dell'ultimo mio post :wink:
Dalla mia esperienza, non tutte le uova seguono lo stesso sviluppo,
alcune possono risultare feconde con molto ritardo.
Gisella

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Speratura

Messaggioda simon@ » lun giu 22, 2009 2:24 pm

Rosanna ha scritto:Questa speratura è stata fatta su un uovo deposto il 25 maggio da una testudo hermanni h , ha quindi 12 giorni.
E' stato messo subito in incubatrice con temperetarura di 31 /32 °c costanti.
Purtroppo non è ben a fuoco ma ci tenevo a mostrarla perchè credo che sia un uovo gemellare.

Che bello, Rosanna!
:D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Speratura

Messaggioda Barbara » mar lug 07, 2009 8:12 am

Rosanna ha scritto:Questa speratura è stata fatta su un uovo deposto il 25 maggio da una testudo hermanni h , ha quindi 12 giorni.
E' stato messo subito in incubatrice con temperetarura di 31 /32 °c costanti.
Purtroppo non è ben a fuoco ma ci tenevo a mostrarla perchè credo che sia un uovo gemellare.

sotto c'è scritto 21 giorni , ma è solo il nome della cartella dove tengo le foto delle sperature.


Ci sono novità su questo uovo gemellare Rosanna? :)

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Re: Speratura

Messaggioda Rosanna » mar lug 07, 2009 9:38 am

...stanno crescendo entrambe anche se una più dell'altra, sono sempre sembrate due e sono vitali. Ora però ,occupano quasi tutto lo spazio e non si distinguono più. Dovrebbero nascere intorno al 24 luglio. ( 60° giorno )...SPERIAMO ! :wink:


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron