Quale scegliere?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Quale scegliere?

Messaggioda Seda » sab mag 30, 2009 11:38 am

ti consiglio di iniziare con una hermanni o una marginata come prima tarta!le esotiche richiedono molte piu' attenzioni ed esperienza!per avvicinarsi al mondo ed alle esigenze di questi stupendi animali meglio partire con una meno esigente!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Quale scegliere?

Messaggioda Luca-VE » sab mag 30, 2009 12:34 pm

Se proprio ti piacciono esclusivamente le esotiche, per cominciare meglio partire con qualcosa di piu semplice, come Chelonoidis (Geochelone) carbonaria, o magari qualche Cistoclemmys (Cuora) flavomarginata, che puoi considerare come una terrestre.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Quale scegliere?

Messaggioda Barbara » sab mag 30, 2009 1:09 pm

Se sei proprio digiuna di tartarughe anche io ti direi di scegliere una europea, ma se Luca (che è esperto di esotiche) dice che con quelle due specie ti puoi lanciare allora puoi farlo.
Le cistoclemmys flavomarginata le ho anche io, sono molto belle ed in effetti si allevano quasi come le terrestri, hanno bisogno solo di parecchia umidità, angoli allestiti come paludario, ma nulla di difficile :D

fbolzicco
Messaggi: 167
Iscritto il: lun lug 28, 2008 1:27 pm
Località: Veneto

Re: Quale scegliere?

Messaggioda fbolzicco » sab mag 30, 2009 7:08 pm

oppure senza aspettare molte risposte puoi cominciare a leggere dei post già aperti, se usi la funzione cerca troverai un sacco di informazioni.

ciao, e in bocca al lupo

piercosimo
Messaggi: 83
Iscritto il: mar giu 17, 2008 9:52 pm
Località: Puglia
Contatta:

Re: Quale scegliere?

Messaggioda piercosimo » sab mag 30, 2009 8:13 pm


Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Quale scegliere?

Messaggioda DelorenziDanilo » dom mag 31, 2009 1:21 am

Forse molti non saranno d'accordo, però le tarta sono tutte abbastanza "facili" da allevare. Sulcate, elegans, carbonarie..sono semplici.. più che altro devi avere la costanza di tenerle in un ambiente pulito e con i giusti parametri di allevamento...e soprattutto tenere terrari (mediamente grandi) e senza guardare troppo alle spese. Se accetti di spendere soldi (bollette salate, lampade costose, tempo per le pulizie e raccogliere erbe di campo, lavargliele, seguirle con veterinari specializzati in caso di malattia) allora puoi prendere anche delle esotiche.. vedi tu! :D
Per il resto si tratta di sapere cosa è importante per loro, tutto quì..

Se sei uno di quelli che si appassionano ad una cosa e poi si stancano è meglio che prendi una hermanni, in modo che, se la tieni in un giardino di 30mq con erbe che crescono spontanee riesci a tenerla senza starle troppo dietro..

ah.. per le esotiche tieni conto anche delle dimensioni che avranno da addulte.. carbonarie, sulcate, pardalis.. arrivano a dimensioni abbastanza importanti.. per me le più semplici esotiche sono le elegans..
però ascolta quello che ti hanno detto gli altri utenti.. ossia di tenere in considerazione le hermanni.. sono belle e ti fanno dannare di meno! :lol: :lol:

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Quale scegliere?

Messaggioda DelorenziDanilo » dom mag 31, 2009 1:38 am

spero che la mia opinione sulle elegans non ti faccia confusione.. è che io non trovo difficoltà maggiori o minori su un'esotica piuttosto che un'altra solo per differenze diu umidità, temperature e alimentazione.. è
Secondo me è più difficile una carbonaria di un'elegans per diversi motivi.. (anche se si è sempre spacciata la carbonaria come quella più semplice da allevare...)

le carbonarie da adulte sono belle grandi, quindi prima cosa devi avere un ambiente grande (e scaldarlo è più costoso).
Tenere pulito un ambinte grande è più difficile.
Le carbonarie richiedono molta umidità, quindi il terrario è più predisposto a muffe e cose simili.
Con le dimensioni maggiori mangiano anche di più e devi pulire più cibo.
Se non è un terrario ma una stanza ti si rovinano pareti pavvimenti per l'umidità...
insomma mi sembra molto più semplice una elegans.. se non altro le dimensioni rimangono più contenute..

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Re: Quale scegliere?

Messaggioda dm195 » dom mag 31, 2009 10:03 am

per me la più semplice in assoluto è rhinoclemmys pulcherrima incisa,la terrestre del genere rhinoclemmys,si adattano bene al terrario secco come all'umido in quanto vivono sia nelle foreste pluviali che nelle zone aride del messico,devono sempre avere un largo contenitore per l'acqua e d'estate possono stere all'aperto purchè la temperatura minima non sia inferiore a 12 gradi.
un'altra spece,come ti hanno gia detto è la carbonaria ma è molto più impegnativa secondo me.
socio tartaclub dal 2007

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Quale scegliere?

Messaggioda Luca-VE » dom mag 31, 2009 9:29 pm

DelorenziDanilo ha scritto:spero che la mia opinione sulle elegans non ti faccia confusione.. è che io non trovo difficoltà maggiori o minori su un'esotica piuttosto che un'altra solo per differenze diu umidità, temperature e alimentazione.. è
Secondo me è più difficile una carbonaria di un'elegans per diversi motivi.. (anche se si è sempre spacciata la carbonaria come quella più semplice da allevare...)


Non sono daccordo.
Per me la "piu' facile" e' quella che ti da il margine di errore piu ampio senza risentirne, che dimostra l'adattabilita' alla cattivita' , che ha la dieta piu ampia e varia e via dicendo.
In questo le carbonaria sono imbattibili, resistono a temperature piu fresche, sopportano quelle calde, accettano qualsiasi cibo ( e con moderazione possono farlo), sono tra le piu "addomesticabili".
Le elegans se sbagli temperatura di quelche grado ne risentono, stesso discoso per l'umidita', sono pure tra le poche allergiche agli acari :wink:
Sulcata e pardalis stesso discorso, senza contare che per tirarle su bene devi abituarle a erbe secche e fieno...
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Quale scegliere?

Messaggioda DelorenziDanilo » lun giu 01, 2009 2:16 am

beh.. per certe cose hai ragione..
è vero che è più difficile impostare un buon clima (le varie temperature durante giorno/notte e a seconda del periodo, idem per l'umidità, ecc), però una volta che si trova un "equilibrio" sono meno impegnative..
Le difficoltà sulle elegans riguardano i parametri di allevamento che effettivamente permettono meno errori, mentre sulle carbonarie le difficoltà sono per esempio tenere molto umido l'ambiente (e questo crea problemi di muffe, soprattutto se la struttura è una stanza), poi bisognerebbe cambiargli un paio di volte al giorno la vasca dove si immergono (secondo me è una cosa che deve esserci), poi si cibano più spesso di frutta (e la frutta devi pulirla via subito perchè si infradicia), sono più grandi e quindi serve più spazio (che è da pulire e da mantenere anche economicamente)..
..boh.. forse si tratta semplicemente di difficoltà di diverso genere..

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Quale scegliere?

Messaggioda DelorenziDanilo » lun giu 01, 2009 2:45 am

Sul discorso "margine di errore" non sono d'accordo io :lol:

Se ragioniamo sul fatto che una tartaruga permette margini di errori allora anche la sulcata è facile.
alle mie una volta in pieno inverno si è danneggiato l'impianto e sono passate da 30 gradi a 7-8 per diverse ore e sono sopravvissute.. ho sbagliato alimentazione per un anno quando erano piccole e sono sopravvissute (ora invece mangiano fieno schietto che è una meraviglia! :mrgreen: ), ho sbagliato inizialmente le luci (erano neon uvb con riflettore e non lampade a vapori di mercurio) e sono sopravvissute..

per assurdo: sono convinto che se tu le tieni con una lampada a vapori di mercurio (su quelle non devi sbagliare), pomodoro e lattuga come alimentazione e umidità alta (quindi parametri sbagliati) per me sopravvivono.
Però non bisogna ragionere così.
Per me non dovrebbero esistere "errori" di allevamento, viste le esperienze che abbiamo tra tutti noi e che possiamo riportare agli altri.. poi però la difficoltà che rimane è il problema di mantenere il "sistema" in equilibrio..

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Quale scegliere?

Messaggioda Luca-VE » lun giu 01, 2009 6:58 pm

Ma io non faccio conto che "sopravvivono", devono stare ottimamente :wink:
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Quale scegliere?

Messaggioda DelorenziDanilo » lun giu 01, 2009 8:52 pm

leggiti un po di post nella sezione "normativa".
PS: hai fatto una buona scelta..

R4ffa3le
Messaggi: 52
Iscritto il: gio set 24, 2009 6:06 pm

Re: Quale scegliere?

Messaggioda R4ffa3le » dom set 27, 2009 11:09 am

ragazzi scusate mi dite quale è quella meno costosa tre le esotiche? e anche quella che piu facilmente si riproduce senza incubatrice? abito a ischia d'esatate si arriva ai 35° e d'inverno raramente sotto i 9° fatemi sapere

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: Quale scegliere?

Messaggioda Ale » dom set 27, 2009 12:23 pm

R4ffa3le ha scritto:ragazzi scusate mi dite quale è quella meno costosa tre le esotiche? e anche quella che piu facilmente si riproduce senza incubatrice? abito a ischia d'esatate si arriva ai 35° e d'inverno raramente sotto i 9° fatemi sapere


Se sei alla prima esperienza non ti devi orientare sulla meno costosa ma sulla più rustica e restistente. In genere viene consigliata C. carbonaria, perchè poco timida e versatile. Non credo sia particolarmente costosa comunque.
Ad ogni modo devi approcciare all'allevamento di un'esotica preparandoti per bene e mettendo mano al portafogli, mi spiace; un apporccio "economico" si ripercuote solo ingiustamente sulla pelle delgi animali.
Impossibile scartare l'utilizzo dell'incubatrice per un'esotica: la maggioranza delle specie proviene da zona a climi ben diversi dai nostri e hanno tempi di incubazione più lunghi delle nostre testudo. E' quindi impossibile mantenere in modo naturale e per mesi e mesi detemrinate codizioni di temperatura ed umidità.


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti