Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda simon@ » mer mag 27, 2009 9:55 am

Per correttezza d'informazione, ci tengo a precisare che il veterinario di cui ioparlo è nell'elenco dei veterinari spevcializzati consigliati dal TCI( www.tartaclubitalia.it) :)

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda Maddy » mer mag 27, 2009 11:27 am

allora credo che sia importante dare delle delucidazioni affinche' tutti possano capire e soprattutto non si creino equivoci "antipatici", percio' questo mio intervento non sara' brevissimo.

Iniziamo dalle ultime cose e andiamo a ritroso e se qualcuno non ha le idee chiare dopo queste precisazioni e' pregato di farsi avanti in maniera che riaffronteremo la questione magari aprendo un topic a parte, visto che stiamo sconfinando.

1)
simon@ ha scritto:Per correttezza d'informazione, ci tengo a precisare che il veterinario di cui ioparlo è nell'elenco dei veterinari spevcializzati consigliati dal TCI( http://www.tartaclubitalia.it) :)


nessuno ha messo in dubbio competenze e professionalita' del tuo veterinario e se qualcuno lo ha fatto ti prego di segnalarmelo.

Di cosa parli quando dici che l'operato di un collega non si giudica/critica?

Se cercavi di far sarcasmo fuori luogo ti invito ad evitarlo in futuro, perche' e' chiaro che la critica fatta non era all'operato di un collega, ma a te che davi un suggerimanto inadeguato al caso. Infatti, il parere da me espresso sul caso in oggetto e' riferito solo ed esclusivamente alla presenza di questo "buco" che siccome non era stato visto da un veterinario appunto era meglio non disinfettare con acqua ossigenata, ma non perche' non si debba usare l'acqua ossigenata in generale, ma solo perche' il caso in questione, come tu stessa hai detto era diverso dal tuo. Se il tuo veterinario ha ritenuto opportuno farti usare l'acqua ossigenata voleva dire che nel tuo caso non c' era controindicazione nel suo impiego.

2)
DelorenziDanilo ha scritto:in effetti era stato vietato di dire il nome dei farmaci da utilizzare proprio per evitare consigli errati come questi ed evitare che la gente replichi quelle che è stato scritto..

Non è questo il caso, ma a volte secondo me non ci sarebbero problemi a menzionare farmaci se questi non arrecano danni (per esempio consigliare della tobramicina in pomata applicata esternamente in caso di infezioni all'occhio non avrebbe tante controindicazioni secondo me..)
.. ma resto dell'idea che è meglio essere prudenti e dare consigli solo quando non si rischia di fare danni (l'acqua ossigenata è appunto un esempio di consiglio sbagliato!!)


come ti ha giustamente detto simon@ l'acqua ossigenata non e' considerata un medicinale. Come giustamente dici tu a volte e' controindicato anche dare consigli su disinfettanti.

Sul discorso del farmaco che tu citi (per chi non e' esperto si tratta di antibiotico) non mi trovi d'accordo e ti spiego il perche'. Suggerire di applicare una pomata antibiotica senza una diagnosi di infezione batterica e' controproducente per l'animale stesso per 3 motivi:
1) stai suggerendo di applicare un antibiotico dove magari non e' necessario
2) se cé' veramente un'infezione in corso e l'antibiotico che tu hai scelto non e' quello piu' indicato stai allungando i tempi di guarigione
3) applicare una pomata oftalmica puo' non essere piacevole per taluni animali che quindi subissero uno "stress" inutile o indeguato.

Ricordati che la somministrazione di farmaci impliucando la manipolazione dell'animale induce sempre una piccola/media/grande causa di stress percio' e' sempre bene stabilirne l'effettiva necessita' o inutilita' della cosa. Se si adopera un farmaco che in quel caso non serve a niente stressi l'animale e basta, non lo curi. NOn so se mi sono spiegata

simon@ ha scritto:Mi spiace, ma devo dissentire, su quello che dice Vincenzo.
Nessuno ha dato consigli affretati: personalmente ho detto di andare dal veterinario, cosa che Dania aveva già intenzone di fare, ma essendo sabato non aveva la possibilità di fare fino a Lunedì, quindi era un po' in "panico", giustamente.
Ho solo detto, con la premessa di non essere un veterinario, quello che mi era stato consigliato da un VETERINARIO ESPERTO IN TARTARUGHE per la mia tartaruga che aveva subito un attacco identico.
Ho pure specificato che la MIA non aveva buchi( per sottolineare che su UN BUCO non avrei saputo che cosa dire)
Ho cercato di confortare una ragazza che si sentiva in colpa e impotente.
Ho detto che la mia aveva risolto dopo una lunga e costosa cura, ma che adesso stava bene ( è passato più di un anno, posso dire che sta bene, giusto?).
Per cui, Vincenzo, se rileggi bene tutto il Topic dall'inizio, vedrai che non c'è stato nessuno che è "caduto nella rete" :)

Maddy, se vai a leggere NESSUNO ha detto che il buco era di poco conto, il buco neanche era stato fotografato, chi poteva giudicarlo? Ogni volta che è stato nominato il buco troviamo accanto l'aggettivo "profondo", per cui un buco profondo non può essere di poco conto, ci mancherebbe!
Poi: io mi fido dele persone, se leggo che Dania dice una cosa, commento quello che ha detto come se fosse vero, perchè non dovrei crederle?
Era una frase virgolettata, per cui l'ho interpretata come una citazione vera e propria.
Le citazoni in rosso e in blu si fanno perchè tutti capiscano a cosa ci si riferisce, anche coloro che hanno difficoltà ad andarsi a rileggere tutto quanto :wink:
Già che mi trovo faccio a te la domanda che ho già fatto e che non ha trovato risposta, in tutto questo "bailamme":

ma il buco (che diceva la nostra amica proprietaria della tarta)in basso a sinistra è in corrispondenza del polmone? Ma quanto si estende un polmone in una tarta?
Grazie :)


Simon@ ha aiutato Dania in un momento difficile e questo nessuno lo mette in dubbio, come nessuno sta accusando nessuno. Quello che si sta facendo e' cercare di mostrare qual e' l'iter migliore in questi casi.

Simon@ io non prendo per oro colato le cose che vanno riportate, non perche' sono diffidente, ma perche' nella pratica so che quando un veterinario parla ad una persona preoccupata per il suo animale e' molto difficile indentendersi al 100%. Il veterinario vede l'animale come un paziente e non ha un trasporto emotivo, il proprietario ama il suo animale e ha volte non interpreta bene le frasi ascoltate. Non cé' niente di male in questo. E' normale. Se la frase fosse stata detta/scritta dal veterinario in persona allora l'avrei presa in considerazione, cosi' devo considerarla solo una frase per sentito dire.

Per il resto mi sembrava tu ti fossi espressa in maniera öttimistica sull'accaduto. Magari volevi solo dare un pensiero positivo, una parola di incoraggiamento ad una persona in crisi per la sua amata bestiola. Niente di male, anzi.

Riguardo al buco: io non riesco a vederlo. Simon@ parli di un buco in basso a sx, ma di quale foto? Se non vedo il buco non posso dirti se anatomicamente corrisponde al polmone o no. Certo e' che se il collega ha deciso di operare vuol dire che c'' era qualcosa da fare, altrimenti non avrebbe preso quelle decisioni.

Speriamo ora tutto stia andando per il meglio alla tarta e alla nostra preoccupatissima Dania3

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda VincenzoC » mer mag 27, 2009 11:48 am

Simona io non critico affatto quello che tu hai detto, anzi ho scritto che lo si fa per dare un aiuto, ma purtroppo questo potrebbe creare altri danni :wink:
Poi se a scriverlo è un utente esperto come te ancor di più, uno è portato a seguire i consigli basati su esperienza fatte.
Se tu scrivi che hai fatto una determinata cosa in un determinato caso ed io sono disperato e credo che il mio caso possa essere uguale al tuo, io personalmente farei quello che hai fatto tu.
Quest'ultima frase credo che bisognerà leggerle tre volte per capirla. :lol:

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda DelorenziDanilo » mer mag 27, 2009 1:00 pm

Grazie dell'intervento Maddy..sicuramente hai evitato un dilungarsi in polemiche!
..alla fine è vero che citare il nome dei farmaci da utilizzare può essere pericoloso.. meglio evitare che qualcuno prenda iniziativa senza portare l'animale dal veterinario.. sono d'accordo..

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda simon@ » mer mag 27, 2009 5:51 pm

Maddy ha scritto:allora credo che sia importante dare delle delucidazioni affinche' tutti possano capire e soprattutto non si creino equivoci "antipatici", percio' questo mio intervento non sara' brevissimo.

Iniziamo dalle ultime cose e andiamo a ritroso e se qualcuno non ha le idee chiare dopo queste precisazioni e' pregato di farsi avanti in maniera che riaffronteremo la questione magari aprendo un topic a parte, visto che stiamo sconfinando.

1)
simon@ ha scritto:Per correttezza d'informazione, ci tengo a precisare che il veterinario di cui ioparlo è nell'elenco dei veterinari spevcializzati consigliati dal TCI( http://www.tartaclubitalia.it) :)


nessuno ha messo in dubbio competenze e professionalita' del tuo veterinario e se qualcuno lo ha fatto ti prego di segnalarmelo.
Di cosa parli quando dici che l'operato di un collega non si giudica/critica?

Se cercavi di far sarcasmo fuori luogo ti invito ad evitarlo in futuro, perche' e' chiaro che la critica fatta non era all'operato di un collega, ma a te che davi un suggerimanto inadeguato al caso.
Per il resto mi sembrava tu ti fossi espressa in maniera öttimistica sull'accaduto. Magari volevi solo dare un pensiero positivo, una parola di incoraggiamento ad una persona in crisi per la sua amata bestiola. Niente di male, anzi.

Riguardo al buco: io non riesco a vederlo. Simon@ parli di un buco in basso a sx, ma di quale foto? Se non vedo il buco non posso dirti se anatomicamente corrisponde al polmone o no. Certo e' che se il collega ha deciso di operare vuol dire che c'' era qualcosa da fare, altrimenti non avrebbe preso quelle decisioni.

Speriamo ora tutto stia andando per il meglio alla tarta e alla nostra preoccupatissima Dania3

Per la prima parte quotata in rosso, non c'era sarcasmo, io scrivo sempre SOLO quello che voglio dire, senza giri di parole, credo si sia capito :)
Come dicevo, nessun sarcasmo, ma proprio la sensazione che qualcuno avesse messo in dubbio le giuste indicazioni datemi a suo tempo dal mio Tartavet( come dici tu nella parte in blu.
Magari è solo una mia impressione, ma ho avuto sentore che qualcuno lo avesse fatto( non tu, Maddy, a dire il vero)
quando si dice che l'acqua ossigenata è l'esempio di un consiglio sbagliato.
Il consiglio lo ha dato il mio veterinario, ergo: il mio veterinario sbaglia.
Ti torna?
Per la parte di quoting in verde invece ti dico:
io non parlo di buco, ne parlava Dania, come ho ribadito io il buco non si vedeva.
La mia domanda esula dal buco di quella tarta, ma voleva essere la richiesta specifica di una che non ha mai fatto autopsie ad unatartaruga( menomale :() e che chiede:
fino a dove si estende il polmone di una tarta?
Solo per saperne di più, non per mettere in dubbio l'operato di quel veterinario che il buco, ovviamente , lo ha visto e ha fatto la sua diagnosi.
Spero che adesso sia chiaro ;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda simon@ » mer mag 27, 2009 5:53 pm

eva120 ha scritto:
DelorenziDanilo ha scritto:Grazie dell'intervento Maddy..sicuramente hai evitato un dilungarsi in polemiche!
..alla fine è vero che citare il nome dei farmaci da utilizzare può essere pericoloso.. meglio evitare che qualcuno prenda iniziativa senza portare l'animale dal veterinario.. sono d'accordo..


Sembra giusto anche a me. A quanto ho capito Maddy è una veterinaria esperta in rettili, anche il mio veterinario è esperto ed anche se lo chiamo cercando di spiegargli una cosa per avere una cura mi convince a portargli la tartaruga.
Non lo fa per farsi pagare la parcella perché poi a volte non mi prende neanche nulla della visita, ma dice che non si danno cure senza vedere l'animale anche se sembra una cosa semplice e banale.
A me fa piacere perché dimostra correttezza :)

Altrochè!
Stra corretto!
Tienitelo caro!
Questo è uno di coscienza, senza dubbio

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda Barbara » mer mag 27, 2009 6:19 pm

Vorrei chiarire una cosa: dire ad un utente che in un caso simile il tuo veterinario ti aveva consigliato X Y e Z vuol dire: ti consiglio di fare lo stesso... quindi il consiglio sbagliato (acqua ossigenata) non è quello del tuo veterinario a te ma il tuo consiglio a Dania.
Ricordo che a regolamento è vietato dare indicazioni di medicinali compresi disinfettanti in quanto come ha detto maddy anche questi variano da caso a caso e quindi anche di dire quali sono stati suggeriti a noi a suo tempo va contro il regolamento
Adesso rientriamo in topic e basta polemiche grazie

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda Maddy » mer mag 27, 2009 6:58 pm

simon@ ha scritto: Il consiglio lo ha dato il mio veterinario, ergo: il mio veterinario sbaglia.
Ti torna?


No, per niente! Tu hai trasferito una prescrizione data dal tuo vet ad un altro caso.
Il tuo vet non si e' mai espresso su questo specifico caso. Non attribuire al tuo vet parole che non ha mai detto; lui questa tarta non l'ha vista e non ho visto nessun altro vet collegato esprimere questo parere su questa situazione. Il tuo vet non c'entra niente... e questo credo torni a tutti!

Riguardo ai polmoni... in un chelone sano, con normale sviluppo corporeo e senza malformazioni o tare genetiche i polmoni occupano gran parte della superficie dorsale del corpo. Nella pratica un buco profondo nel carapace ha altissime probabilita' di interessare i polmoni, discorso diverso va fatto per il piastrone

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda simon@ » mer mag 27, 2009 7:20 pm

Barbara ha scritto:Vorrei chiarire una cosa: dire ad un utente che in un caso simile il tuo veterinario ti aveva consigliato X Y e Z vuol dire: ti consiglio di fare lo stesso... quindi il consiglio sbagliato (acqua ossigenata) non è quello del tuo veterinario a te ma il tuo consiglio a Dania.
Ricordo che a regolamento è vietato dare indicazioni di medicinali compresi disinfettanti in quanto come ha detto maddy anche questi variano da caso a caso e quindi anche di dire quali sono stati suggeriti a noi a suo tempo va contro il regolamento
Adesso rientriamo in topic e basta polemiche grazie

Sì, basta polemiche, ma permettimi di farti notare che nel mio primo post io ho scritto che la MIA tartaruga NON aveva BUCHI.Per cui è EVIDENTE che il mio caso era diverso da quello della tarta di DAnia, ho anche esplicitato poi che la mia è una tarta TERRESTRE( altra differenza.
Vai a rileggere.
La tua tesi che dire "il mio vet mi ha consigliato di fare così" significhi "fai anche tui così" è assolutamtent e TUA, personale e , secondo quello che IO intendevo dire, errata.
A me pare che spesso si voglia vedere il diavolo anche dove non c'è.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda Barbara » mer mag 27, 2009 7:29 pm

simon@ ha scritto:Premesso, come hai già detto, che servirà un veterinario(suppongo che ti suggerrà di somministrare un antibiotico per scongiurare infezioni, perchè i morsi di cane sono tremendi)
Ho purtroppo avuto la tua stessa esperienza con una hermanni, .
le prime cure casalinghe suggerite dal veterinario son state le seguenti:

1)pulire bene le parti ferite con uno spazzolino da denti, precedentemente BOLLITO( oppure usarne uno nuovo), sotto acqua corrente
2) applicare acqua ossigenata, che garantisce una pulizia profonda della ferita e fa da cauterizzante(anche se brucia e la tara lo sente, ma per il suo bene...)
3Tenere l'animale in luogo pulito, per cui in una scatola con fondo di scottex, da poter sostituire appelna si sporca, possibilemnte in luogo buio( perchè la tarta non si agiti)

La ripresa della mia tarta è stata lunga, laboriosa (medicazioni gironaliere, alimentazione forzata con sondino perchè l'antibiotico e lo schock le avevano tolto la volontà di mangiare)e dispendiosa, ma adesso sta benissimo.

Appena possibile vedrò di portarla a fare una ricostruzione delle parti che sono state staccate (sui bordi come è successo allatua)
Al contrario della tua la mia non aveva BUCHI profondi ( anche se nelle foto che hai messo non lo vedo) ma era messsa molto peggio come asportazione di parti del carapace, per cui mi sento di essere ottimista( la mia perse moltissimo sangue).
In bocca al lupo per tutto, tienici informati :wink:


Rispondo ancora una volta evidenziando in blu: dici di aver avuto la "sua stessa esperienza" e dici cosa ti è stato consigliato, un utente può pensare che visto che il caso è identico può usare la stessa cura ed è per questo che abbiamo vietato dare suggerimenti di medicinali o altro che possa causare danno poi dici che "non aveva buchi profondi" il che fa supporre che i buchi comunque ci fossero anche se meno profondi.
Sul forum ciò che si scrive viene interpretato secondo chi legge, è per questo che non si possono scrivere cure o altro che possa portare l'utente a sbagliare anche se in buona fede, questo topic è una prova che è giustissimo non fare prescrizioni perchè ad interpretare male ci si impiega un attimo.
Adesso rientriamo in topic senza continuare ad interpretare le interpretazioni :roll:

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda simon@ » mer mag 27, 2009 7:31 pm

Maddy ha scritto:
simon@ ha scritto: Il consiglio lo ha dato il mio veterinario, ergo: il mio veterinario sbaglia.
Ti torna?


No, per niente! Tu hai trasferito una prescrizione data dal tuo vet ad un altro caso.

Ehm, mi sa che non mi sono spiegata:
QUALCUNO qui ha detto che" l'acqua ossigenata è l'esempio di un consiglio sbagliato".
(Io non ho trasferito niente)
Siccome l'unico post dove si dice che è stata CONSIGLIATA l'acqua ossigenata è il post dove io dico che a ME è stata consigliata dal mio veterinario per la MIA tarta, io capisco che quel QUALCUNO voleva dire che il mio veterinario ha dato un consiglio sbagliato.
Adesso è chiaro?
Mi sa che se non mi spiego bene, viene tutto rigirato come le frittate, non volendo, e pare un cosa mentre invece è SCRITTO chiaro che è un'altra.
Se vi andate a rileggere bene tutto quanto dall'inizio, vedrete che io non ho mai dato consigli di terapie o di farmaci o disinfettanti, specificando che la mia tartaruga NON aveva niente in comune con la tarta di dania perhè NON aveva buchi( e quella di dania lo aveva) e perdeva MOLTO sangue( e quella di dania NO!).
L'unica cosa che le accomuna è che siano state aggredite da un cane.
A me pare chiarissimo, fin dall'inizio.
In ogni caso, se ogni volta che uno vuole per dare un contributo riportare una sua esperienza per consolare una persona che ha bisogno e che si sente in colpa deve pensare che poi ogni sua parola può essere usata contro di lui, beh, tutti zitti e chiusi a casa propria.
E questo non è bene in un forum che serve èproprio a scambiarsi esperienze ed opinioni.
esser qui a dover giustificare ogni frase che ognuno interpreta come vuole e per la quale à equivalenze personali che possono distorcere gli intenti è davvero desolante.
Mi spiace che si sia gonfiata la polemica, ma certo non è dipeso dalla mia volontà.

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda Sabrina1 » mer mag 27, 2009 7:36 pm

x maddy vorrei sapere quale interazione ha l'acqua ossigenata con il betadine nei rettili per gli umani si usa,certo non come soluzione,ma usata in successione.
grazie

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda simon@ » mer mag 27, 2009 7:38 pm

P.S.
per Maddy:
grazie per la risposta sul POLMONE :)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda Barbara » mer mag 27, 2009 7:41 pm

simon@ ha scritto:
Maddy ha scritto:
simon@ ha scritto: Il consiglio lo ha dato il mio veterinario, ergo: il mio veterinario sbaglia.
Ti torna?


No, per niente! Tu hai trasferito una prescrizione data dal tuo vet ad un altro caso.

Ehm, mi sa che non mi sono spiegata:
QUALCUNO qui ha detto che" l'acqua ossigenata è l'esempio di un consiglio sbagliato".
(Io non ho trasferito niente)
Siccome l'unico post dove si dice che è stata CONSIGLIATA l'acqua ossigenata è il post dove io dico che a ME è stata consigliata dal mio veterinario per la MIA tarta, io capisco che quel QUALCUNO voleva dire che il mio veterinario ha dato un consiglio sbagliato.
Adesso è chiaro?
Mi sa che se non mi spiego bene, viene tutto rigirato come le frittate, non volendo, e pare un cosa mentre invece è SCRITTO chiaro che è un'altra.
Se vi andate a rileggere bene tutto quanto dall'inizio, vedrete che io non ho mai dato consigli di terapie o di farmaci o disinfettanti, specificando che la mia tartaruga NON aveva niente in comune con la tarta di dania perhè NON aveva buchi( e quella di dania lo aveva) e perdeva MOLTO sangue( e quella di dania NO!).
L'unica cosa che le accomuna è che siano state aggredite da un cane.
A me pare chiarissimo, fin dall'inizio.
In ogni caso, se ogni volta che uno vuole per dare un contributo riportare una sua esperienza per consolare una persona che ha bisogno e che si sente in colpa deve pensare che poi ogni sua parola può essere usata contro di lui, beh, tutti zitti e chiusi a casa propria.
E questo non è bene in un forum che serve èproprio a scambiarsi esperienze ed opinioni.
esser qui a dover giustificare ogni frase che ognuno interpreta come vuole e per la quale à equivalenze personali che possono distorcere gli intenti è davvero desolante.
Mi spiace che si sia gonfiata la polemica, ma certo non è dipeso dalla mia volontà.


Va bene basta, abbiamo capito e torniamo in topic :!:

dania3
Messaggi: 13
Iscritto il: ven mag 22, 2009 10:44 pm

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda dania3 » mer mag 27, 2009 10:20 pm

Eccomi ragazzi!
Scusatemi se non vi ho aggiornato prima ma ieri sono crollata come un sacco di patate!

Allora Maurizia FInalmente è a casa!
E' molto nervosa, ed è comprensibile visto lo strapazzo di questi giorni!
L'operazione è andata bene, l'ha ricostruita tutta con la resina, ed ora dovrà prendere antibiotici per 10 gg e vitamine a vita.
Tra quindici giorni devo portarla nuovamente dal veterinario per una visita di controllo, mi ha detto di vedere se mangia e nel caso contrario devo portarla da lui ed alimentarla con il sondino: SPERIAMO DI NO!
Stasera finalmente l'ho rimessa nell'acqua il veterinario mi ha detto di non mettercela fino ad oggi pomeriggio per far "tirare" bene la resina, le bagnavamo la testa e le zampe e l'abbiamo fatta bere, ma immaginate che strazio per lei!

Ora vi posto le foto del lavoro finito, c'e' rimasto da incrociare per l'alimentazione! :)

Per quanto riguarda il discorso buco, purtroppo non ho una foto, non sono riuscita a farlo venire con la digitale, e poi avendola portata dal vet non ho più potuto fare la foto.
Comunque sono stata io a farlo vedere al veterinario, perchè ovviamente la prima cosa che è saltata all'occhio è stato il massacro che aveva su piastrone e carapace.
Inizialmente quando ha visto il foro anche lui l'ha sottovalutato, dicendo che sembrava secco, poi ha preso l'attrezzino ed ha cominciato ad "ispezionare" (ovviamente per prima cosa le ha fatto un antidolorifico) e ad un certo punto è uscito fuori un liquido rosato che faceva le bolle.. e lui mi ha detto "vedi? ha un polmone bucato" io mi stavo sentendo male, e lui mi diceva "guarda guarda, questo è il polmone bucato" quando poi ha visto che ho sbiancato, mi ha rassicurato dicendomi che non era un danno letale (ovviamente se curato) perchè i loro polmoni funzionano in modo autonomo l'uno dall'altro, ed è per questo che è sopravvissuta tre gg con un polmone bucato, ovviamente senza cure la fine sarebbe stata quella di morte per infezione estesa poi a tutti gli organi interni.

Mi ha detto anche che il mio cane ha fatto un lavoro ad opera d'arte.(sarcasticamente parlando) :evil:
Comunque sono felice che tutto si sia risolto, ora spero solo che mangi, oggi ho provato a darle un pezzetto di cuore l'ha mangiato ma non come fa lei, però non mi sono allarmata perchè era appena stata rimessa in acqua dopo 5gg di stress totale.

Ora vi posto le foto!

P.s. mi dispiace che si sia scatenata una discussione a riguardo!
:oops:


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti