Ancora una volta

sparagino
Messaggi: 42
Iscritto il: dom ago 17, 2008 11:15 am
Località: Lazio

Ancora una volta

Messaggioda sparagino » ven mag 15, 2009 1:26 pm

Ciao ragazzi, permettetemi lo sfogo. A distanza di alcuni mesi mi è morta la seconda sulcata; io non capisco perchè cavolo sia successo, tutti i parametri erano rispettati. Era sotto cura da un veterinario per dei parassiti ( flagellati ) e per un leggerissimo raffreddore trattato con goce nasali, ma nonostante sembrasse migliorare come la pardalis, che ora sta bene, è morta improvvisamente. Vabbè, scusate il mio sfogo, ciao a tutti.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Ancora una volta

Messaggioda Barbara » ven mag 15, 2009 1:45 pm

Ciao, mi dispiace per la tua tartaruga. Il veterinario che la curava cosa ne pensa?

sparagino
Messaggi: 42
Iscritto il: dom ago 17, 2008 11:15 am
Località: Lazio

Ancora una volta

Messaggioda sparagino » ven mag 15, 2009 1:56 pm

Il veterinario ancora non è stato informato perchè è morta stanotte e oggi non posso andare; andrò lunedì....

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Ancora una volta

Messaggioda VincenzoC » sab mag 16, 2009 11:13 am

dispiace anche a me, sono notizie bruttissime, ma ora devi cercare di capire cosa è successo, e se tu hai commesso qualche errore, aprrofondisci il discorso con il veterinario e se ti va tienici informati.

sparagino
Messaggi: 42
Iscritto il: dom ago 17, 2008 11:15 am
Località: Lazio

Ancora una volta

Messaggioda sparagino » dom mag 17, 2009 12:52 pm

Ok, grazie, vi terrò informati.
Una domanda, ma si possono tenere nello stesso terrario sulcata e pardalis?

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Ancora una volta

Messaggioda Elongata » ven mag 22, 2009 1:10 pm

Si possono tenere tranquillamente dato che provengono dall'Africa entrambe hanno le stesse esigenze cambiano le dimensioni ed i caratteri, le sulcata sono molto territoriali è dubito che accettino altri esemplari nello stesso territorio mentre le pardalis sono più tranquille se le tue sono piccole possono ancora stare insieme .Occhio quando saranno adulte avranno bisogno di molto spazio.Ma perchè sono ancora in terrario?.

sparagino
Messaggi: 42
Iscritto il: dom ago 17, 2008 11:15 am
Località: Lazio

Re: Ancora una volta

Messaggioda sparagino » sab mag 23, 2009 11:22 pm

Ciao, no non sono ancora in terrario, però sono nello stesso recinto adesso, un recinto di circa 18 metri quadri...

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Ancora una volta

Messaggioda DelorenziDanilo » lun mag 25, 2009 11:27 pm

tutti i parametri erano rispettati?
avevi lampade a vapori di mercurio e temperatura media di 28-30 gradi di giorno?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Ancora una volta

Messaggioda Barbara » mar mag 26, 2009 6:19 am

Nello stesso recinto va bene, sono loro poi a cercare soluzioni diverse all'interno di questo.
In terrario io le terrei decisamente separate, hanno comunque esigenze che possono essere simili ma non identiche.
Ti metto il link alle schede ben fatte che trovi sul sito così ti fai un'idea circa l'allevamento


http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=39

http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=39

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Ancora una volta

Messaggioda Maddy » mar mag 26, 2009 8:25 am

Ciao ragazzi, permettetemi lo sfogo. A distanza di alcuni mesi mi è morta la seconda sulcata; io non capisco perchè cavolo sia successo,


In questi casi l'unica cosa che ti puo' dare una risposta concreta e' l'autopsia.
Mi dispiace per la tua bestiola :(

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Ancora una volta

Messaggioda DelorenziDanilo » mar mag 26, 2009 9:02 am

DelorenziDanilo ha scritto:tutti i parametri erano rispettati?
avevi lampade a vapori di mercurio e temperatura media di 28-30 gradi di giorno?

..altra cosa: hai utilizzato calcio in polvere?

sparagino
Messaggi: 42
Iscritto il: dom ago 17, 2008 11:15 am
Località: Lazio

Re: Ancora una volta

Messaggioda sparagino » mar mag 26, 2009 5:12 pm

Ciao a tutti, allora: in terrario i parametri erano tutti rispettati, temperatura di giorno 24 gradi nella zona minore e 35 nella zona maggiore, notturna 22 gradi; umidità 40/50 % però non ho lampade al mercurio bensi i neon uva-uvb per rettili.
Si utilizzo calcio in polvere, un osso di seppia polverizzato! Ti prego dimmi che non crea problemi....

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Ancora una volta

Messaggioda DelorenziDanilo » mar mag 26, 2009 11:29 pm

l'osso in polvere NON DOVREBBE creare problemi, però non va dato forzatamente..
siamo noi che abbiamo l'ossessione del calcio, loro riescono ad immagazzinarlo in modo naturale dagli alimenti.
Il troppo calcio crea problemi, anche gravi, visto che quando è troppo non riescono a smaltirlo e gli si riempie il corpo di accumuli di calcio.. ovunque!
Per il discorso lampade le sulcate non possono fare a meno di quelle a vapori di mercurio.. perchè non riescono ad assimilare il nutrimento senza quelle. Se poi addirittura il neon non aveva il riflettore è come niente..
(per darti un'idea un neon senza riflettore a 10cm di distanza fornisce in media 15-20 mW/cm2, mentre ne servirebbero almeno 150-200.. e in alcune zone le tarta in natura ne hanno 4-500 a "disposizione"!)

Quelle tarta che crescono senza lampade a vapori di mercurio crescono MOLTO piramidizzate.. oppure muoiono.
Non ti preoccupare.. questi errori li abbiamo fatti tutti purtroppo. Peccato che ancora adesso, nonostante insistiamo sull'importanza degli uvb, molti non si informano oppure cercano di risparmiare utilizzando neon che possano sostituirle.. ma non esistono! anche se alcuni commercianti vogliono farlo credere..

sparagino
Messaggi: 42
Iscritto il: dom ago 17, 2008 11:15 am
Località: Lazio

Re: Ancora una volta

Messaggioda sparagino » mer mag 27, 2009 12:11 pm

Grazie del consiglio. Per quanto riguarda il calcio purtroppo ho seguito i tanti siti dove dicono che l'eccesso non causa danni in quanto viene eliminato con le urine. Per le lampade, dunque, se ho capito bene, devo usare solo lampade al mercurio e quelle spot per il calore?
Grazie, e scusami se "sono un po duro di orecchie".
I vostri consigli sono sempre essenziali.
P.S. ora che ci penso in effetti la mia sulcatina era molto morbida, e nonostante la cura del veterinario con calcio gluconato e il calcio in polvere non era cambiato nulla. Scusa il dilungarmi.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Ancora una volta

Messaggioda DelorenziDanilo » mer mag 27, 2009 12:51 pm

se il carapace non era "duro" dando il calcio non risolvi nulla.. al limite se il veterinario lo consiglia potrà essere lasciato una volta o due un osso di seppia come reintegrazione, ma il problema è un'altro. Il problema è che questi animali per fissare il calcio necessitano dei molti uvb. (come ho detto in natura ci sono 2-3-400 mW/cm2)
Con i neon coperti dal riflettore arriviamo a darne circa 30-40, con le lampade a vapori di mercurio circa 100/200.. a seconda della distanza e della rotazione che ha (non in tutte le direzione rendono uguale).
I neon a 20 cm praticamnte buttano 5-8 mW/cm2. ..niente rispetto all'esigenza.

Lascia perdere i siti dove ti consigliano di dargli eccessi di calcio.. il calcio, se l'ambiente è corretto, lo trovano in quantità sufficienti negli alimenti.

Il veterinario probabilmente (e giustamente) avrà fatto un tentativo di recupero, ma ci vogliono mesi per avere risultati.. e come ripeto senza una lampada a vapori di mercurio è abbastanza inutile fornire il calcio così.

Ovvio che nei mesi estivi invece la tarta Deve stare all'aperto..

Ultima cosa.. nei mesi invernali, in terrario, è importantescegliere un buon sistema x mantenere un'umidità abbastanza stabile.. infatti spesso si tiene sul fondo del cartone grezzo.. in modo che se l'umidità scende troppo basta rovesciare un pochino di acqua sul fondo..

Continua pure a chiere nel forum.. siamo quì apposta.. e poi abbiamo anche la fortuna di avere in questa sezione dei bravi veterinari che ci seguono!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron