
simon@ ha scritto:Per correttezza d'informazione, ci tengo a precisare che il veterinario di cui ioparlo è nell'elenco dei veterinari spevcializzati consigliati dal TCI( http://www.tartaclubitalia.it)
DelorenziDanilo ha scritto:in effetti era stato vietato di dire il nome dei farmaci da utilizzare proprio per evitare consigli errati come questi ed evitare che la gente replichi quelle che è stato scritto..
Non è questo il caso, ma a volte secondo me non ci sarebbero problemi a menzionare farmaci se questi non arrecano danni (per esempio consigliare della tobramicina in pomata applicata esternamente in caso di infezioni all'occhio non avrebbe tante controindicazioni secondo me..)
.. ma resto dell'idea che è meglio essere prudenti e dare consigli solo quando non si rischia di fare danni (l'acqua ossigenata è appunto un esempio di consiglio sbagliato!!)
simon@ ha scritto:Mi spiace, ma devo dissentire, su quello che dice Vincenzo.
Nessuno ha dato consigli affretati: personalmente ho detto di andare dal veterinario, cosa che Dania aveva già intenzone di fare, ma essendo sabato non aveva la possibilità di fare fino a Lunedì, quindi era un po' in "panico", giustamente.
Ho solo detto, con la premessa di non essere un veterinario, quello che mi era stato consigliato da un VETERINARIO ESPERTO IN TARTARUGHE per la mia tartaruga che aveva subito un attacco identico.
Ho pure specificato che la MIA non aveva buchi( per sottolineare che su UN BUCO non avrei saputo che cosa dire)
Ho cercato di confortare una ragazza che si sentiva in colpa e impotente.
Ho detto che la mia aveva risolto dopo una lunga e costosa cura, ma che adesso stava bene ( è passato più di un anno, posso dire che sta bene, giusto?).
Per cui, Vincenzo, se rileggi bene tutto il Topic dall'inizio, vedrai che non c'è stato nessuno che è "caduto nella rete"![]()
Maddy, se vai a leggere NESSUNO ha detto che il buco era di poco conto, il buco neanche era stato fotografato, chi poteva giudicarlo? Ogni volta che è stato nominato il buco troviamo accanto l'aggettivo "profondo", per cui un buco profondo non può essere di poco conto, ci mancherebbe!
Poi: io mi fido dele persone, se leggo che Dania dice una cosa, commento quello che ha detto come se fosse vero, perchè non dovrei crederle?
Era una frase virgolettata, per cui l'ho interpretata come una citazione vera e propria.
Le citazoni in rosso e in blu si fanno perchè tutti capiscano a cosa ci si riferisce, anche coloro che hanno difficoltà ad andarsi a rileggere tutto quanto![]()
Già che mi trovo faccio a te la domanda che ho già fatto e che non ha trovato risposta, in tutto questo "bailamme":
ma il buco (che diceva la nostra amica proprietaria della tarta)in basso a sinistra è in corrispondenza del polmone? Ma quanto si estende un polmone in una tarta?
Grazie![]()
Maddy ha scritto:allora credo che sia importante dare delle delucidazioni affinche' tutti possano capire e soprattutto non si creino equivoci "antipatici", percio' questo mio intervento non sara' brevissimo.
Iniziamo dalle ultime cose e andiamo a ritroso e se qualcuno non ha le idee chiare dopo queste precisazioni e' pregato di farsi avanti in maniera che riaffronteremo la questione magari aprendo un topic a parte, visto che stiamo sconfinando.
1)simon@ ha scritto:Per correttezza d'informazione, ci tengo a precisare che il veterinario di cui ioparlo è nell'elenco dei veterinari spevcializzati consigliati dal TCI( http://www.tartaclubitalia.it)
nessuno ha messo in dubbio competenze e professionalita' del tuo veterinario e se qualcuno lo ha fatto ti prego di segnalarmelo.
Di cosa parli quando dici che l'operato di un collega non si giudica/critica?
Se cercavi di far sarcasmo fuori luogo ti invito ad evitarlo in futuro, perche' e' chiaro che la critica fatta non era all'operato di un collega, ma a te che davi un suggerimanto inadeguato al caso. Per il resto mi sembrava tu ti fossi espressa in maniera öttimistica sull'accaduto. Magari volevi solo dare un pensiero positivo, una parola di incoraggiamento ad una persona in crisi per la sua amata bestiola. Niente di male, anzi.
Riguardo al buco: io non riesco a vederlo. Simon@ parli di un buco in basso a sx, ma di quale foto? Se non vedo il buco non posso dirti se anatomicamente corrisponde al polmone o no. Certo e' che se il collega ha deciso di operare vuol dire che c'' era qualcosa da fare, altrimenti non avrebbe preso quelle decisioni.
Speriamo ora tutto stia andando per il meglio alla tarta e alla nostra preoccupatissima Dania3
eva120 ha scritto:DelorenziDanilo ha scritto:Grazie dell'intervento Maddy..sicuramente hai evitato un dilungarsi in polemiche!
..alla fine è vero che citare il nome dei farmaci da utilizzare può essere pericoloso.. meglio evitare che qualcuno prenda iniziativa senza portare l'animale dal veterinario.. sono d'accordo..
Sembra giusto anche a me. A quanto ho capito Maddy è una veterinaria esperta in rettili, anche il mio veterinario è esperto ed anche se lo chiamo cercando di spiegargli una cosa per avere una cura mi convince a portargli la tartaruga.
Non lo fa per farsi pagare la parcella perché poi a volte non mi prende neanche nulla della visita, ma dice che non si danno cure senza vedere l'animale anche se sembra una cosa semplice e banale.
A me fa piacere perché dimostra correttezza
simon@ ha scritto: Il consiglio lo ha dato il mio veterinario, ergo: il mio veterinario sbaglia.
Ti torna?
Barbara ha scritto:Vorrei chiarire una cosa: dire ad un utente che in un caso simile il tuo veterinario ti aveva consigliato X Y e Z vuol dire: ti consiglio di fare lo stesso... quindi il consiglio sbagliato (acqua ossigenata) non è quello del tuo veterinario a te ma il tuo consiglio a Dania.
Ricordo che a regolamento è vietato dare indicazioni di medicinali compresi disinfettanti in quanto come ha detto maddy anche questi variano da caso a caso e quindi anche di dire quali sono stati suggeriti a noi a suo tempo va contro il regolamento
Adesso rientriamo in topic e basta polemiche grazie
simon@ ha scritto:Premesso, come hai già detto, che servirà un veterinario(suppongo che ti suggerrà di somministrare un antibiotico per scongiurare infezioni, perchè i morsi di cane sono tremendi)
Ho purtroppo avuto la tua stessa esperienza con una hermanni, .
le prime cure casalinghe suggerite dal veterinario son state le seguenti:
1)pulire bene le parti ferite con uno spazzolino da denti, precedentemente BOLLITO( oppure usarne uno nuovo), sotto acqua corrente
2) applicare acqua ossigenata, che garantisce una pulizia profonda della ferita e fa da cauterizzante(anche se brucia e la tara lo sente, ma per il suo bene...)
3Tenere l'animale in luogo pulito, per cui in una scatola con fondo di scottex, da poter sostituire appelna si sporca, possibilemnte in luogo buio( perchè la tarta non si agiti)
La ripresa della mia tarta è stata lunga, laboriosa (medicazioni gironaliere, alimentazione forzata con sondino perchè l'antibiotico e lo schock le avevano tolto la volontà di mangiare)e dispendiosa, ma adesso sta benissimo.
Appena possibile vedrò di portarla a fare una ricostruzione delle parti che sono state staccate (sui bordi come è successo allatua)
Al contrario della tua la mia non aveva BUCHI profondi ( anche se nelle foto che hai messo non lo vedo) ma era messsa molto peggio come asportazione di parti del carapace, per cui mi sento di essere ottimista( la mia perse moltissimo sangue).
In bocca al lupo per tutto, tienici informati
Maddy ha scritto:simon@ ha scritto: Il consiglio lo ha dato il mio veterinario, ergo: il mio veterinario sbaglia.
Ti torna?
No, per niente! Tu hai trasferito una prescrizione data dal tuo vet ad un altro caso.
simon@ ha scritto:Maddy ha scritto:simon@ ha scritto: Il consiglio lo ha dato il mio veterinario, ergo: il mio veterinario sbaglia.
Ti torna?
No, per niente! Tu hai trasferito una prescrizione data dal tuo vet ad un altro caso.
Ehm, mi sa che non mi sono spiegata:
QUALCUNO qui ha detto che" l'acqua ossigenata è l'esempio di un consiglio sbagliato".
(Io non ho trasferito niente)
Siccome l'unico post dove si dice che è stata CONSIGLIATA l'acqua ossigenata è il post dove io dico che a ME è stata consigliata dal mio veterinario per la MIA tarta, io capisco che quel QUALCUNO voleva dire che il mio veterinario ha dato un consiglio sbagliato.
Adesso è chiaro?
Mi sa che se non mi spiego bene, viene tutto rigirato come le frittate, non volendo, e pare un cosa mentre invece è SCRITTO chiaro che è un'altra.
Se vi andate a rileggere bene tutto quanto dall'inizio, vedrete che io non ho mai dato consigli di terapie o di farmaci o disinfettanti, specificando che la mia tartaruga NON aveva niente in comune con la tarta di dania perhè NON aveva buchi( e quella di dania lo aveva) e perdeva MOLTO sangue( e quella di dania NO!).
L'unica cosa che le accomuna è che siano state aggredite da un cane.
A me pare chiarissimo, fin dall'inizio.
In ogni caso, se ogni volta che uno vuole per dare un contributo riportare una sua esperienza per consolare una persona che ha bisogno e che si sente in colpa deve pensare che poi ogni sua parola può essere usata contro di lui, beh, tutti zitti e chiusi a casa propria.
E questo non è bene in un forum che serve èproprio a scambiarsi esperienze ed opinioni.
esser qui a dover giustificare ogni frase che ognuno interpreta come vuole e per la quale à equivalenze personali che possono distorcere gli intenti è davvero desolante.
Mi spiace che si sia gonfiata la polemica, ma certo non è dipeso dalla mia volontà.
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti