suelo ha scritto:ma quando si vende o si regala una tarta con cites fonte D basta dare il documento al nuovo proprietario o si deve segnalare lo spostamento alla forestale?
nico62 ha scritto:Grazie Maurizio,
sapevo del registro ma non sapevo che bisognava registrarle entro 30 gg. dall'acquisto.
Bisogna richiederlo alla Forestale e te lo mandano oppure bisogna andare di persona a ritirarlo?
Comunque grazie
suelo ha scritto:scusa maurizio ma io non ho capito![]()
a me hanno detto che lo scarico è solo per gli allevatori, non per chi ha solo una tartaruga da vendere, ho capito bene?
Sandra ha scritto:Concordo con Maurizio. Anche se la versione della mia forestale è un pochino diversa.Secondo loro,Il registro non serve finché si detiene tartarughe con cites come riproduttori, ma nel momento in cui si comincia a cederli, uno o cento esemplari non fanno differenza.
Bisogna prendere il registro e caricarci tutti gli animali, scaricando quelli che si cede.
La cosa sconvolgente che ho scoperto è che nel momento in cui si prende il registro, bisogna caricarci, entro 30 gg, tutti gli esemplari presenti in allevamento, anche quelli che non hanno cites giallo
ciccio73 ha scritto:Adesso che siete più aggiornati delle nuove normative se io compro da un privato una thh adulta con cites giallo e microcip cosa devo fare oltre a pagare la tarta.
ma mi devo fare rilasciare una copia di inserimento microcip o e gia allegata al cites![]()
x il registro lo deve avere chi vende non chi compra,e se lui non lo scarica dal registro a me cosa succede.
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti