Trachemys scripta scripta morsa dal cane

dania3
Messaggi: 13
Iscritto il: ven mag 22, 2009 10:44 pm

Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda dania3 » ven mag 22, 2009 11:51 pm

Purtroppo mi trovo a dover scrivere qui e chiedere il vostro aiuto.

Oggi Maurizia è stata morsa dal mio cane, non so come sia potuto accadere dal momento che era recintata e non a portata di cane, ma è accaduto.

PER FORTUNA mio fratello l'ha vista in tempo ed è subito corso a salvarla, altrimenti a quest'ora c'era ben poco da dire.

Ha un buco che a me sembra abbastanza profondo sul carapace in basso a sinistra, senza contare i danni che ha davanti, dalla parte della testa sia sul piastrone che sul carapace.

So che serve l'intervento di un veterinario, e chiedo aiuto a voi anche per questo per farmi consigliare, ma soprattutto per "tamponare" questi due giorni perchè proprio non posso portarla, visto che lavoro.

Ecco le foto:

Immagine

Immagine
Immagine
Immagine

Immagine

Direi che kyra ha fatto un ottimo lavoro no?
(kyra è il cane)

Cosa ne pensate? Secondo voi ci sono possibilità di cura? guarirà??
Come può aiutarla il veterinario? gli farà qualche ricostruzione o no?

MI dispiace da morire, veramente non ho parole non riesco a guardarla così.
Aspetto vostre risposte e il vostro aiuto!

E scusatemi se appena iscritta vi ho già assillato con un mio problema :oops: :oops: :oops: :oops:

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda simon@ » sab mag 23, 2009 5:10 am

Premesso, come hai già detto, che servirà un veterinario(suppongo che ti suggerrà di somministrare un antibiotico per scongiurare infezioni, perchè i morsi di cane sono tremendi)
Ho purtroppo avuto la tua stessa esperienza con una hermanni, .
le prime cure casalinghe suggerite dal veterinario son state le seguenti:
1)pulire bene le parti ferite con uno spazzolino da denti, precedentemente BOLLITO( oppure usarne uno nuovo), sotto acqua corrente
2) applicare acqua ossigenata, che garantisce una pulizia profonda della ferita e fa da cauterizzante(anche se brucia e la tara lo sente, ma per il suo bene...)
3Tenere l'animale in luogo pulito, per cui in una scatola con fondo di scottex, da poter sostituire appelna si sporca, possibilemnte in luogo buio( perchè la tarta non si agiti)

La ripresa della mia tarta è stata lunga, laboriosa (medicazioni gironaliere, alimentazione forzata con sondino perchè l'antibiotico e lo schock le avevano tolto la volontà di mangiare)e dispendiosa, ma adesso sta benissimo.

Appena possibile vedrò di portarla a fare una ricostruzione delle parti che sono state staccate (sui bordi come è successo allatua)
Al contrario della tua la mia non aveva BUCHI profondi ( anche se nelle foto che hai messo non lo vedo) ma era messsa molto peggio come asportazione di parti del carapace, per cui mi sento di essere ottimista( la mia perse moltissimo sangue).
In bocca al lupo per tutto, tienici informati :wink:

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda Maddy » sab mag 23, 2009 8:04 am

1)pulire bene le parti ferite con uno spazzolino da denti, precedentemente BOLLITO( oppure usarne uno nuovo), sotto acqua corrente


dipende dalla tipologia di lesioni. Non per tutte le lesioni questo metodo va bene. Quindi usa una garza per fare questa operazione. Se cé' nel tessuto esposto questo metodo non e' idoneo. Dalle foto non riesco a capire, sembrerebbe di no, ma non sono sicura. In piu' il buco non lo vedo, ma se cé' un buco cé' sicuramente del tessuto esposto.

2) applicare acqua ossigenata, che garantisce una pulizia profonda della ferita e fa da cauterizzante(anche se brucia e la tara lo sente, ma per il suo bene...)


se cé' del tessuto esposto non usare l'acqua ossigenata. Soprattutto per il buco non arrischiarti ad usare l'acqua ossigenata. Usa fisiologica sterile e betadine diluito

per cui mi sento di essere ottimista( la mia perse moltissimo sangue).


il fatto e' appena successo. Impossibile essere ottimisti o pessimisti non sapendo l'entita' di quel buco. Non si puo' emettere una prognosi in poche ore e senza che un veterinario "possa quantizzare" il danno subito dalla bestiolina.

Per il resto ti sono stati dati dei buoni suggerimenti e Simon@ ti ha raccontato anche la sua esperienza (in bocca al lupo anche a te Simon@, speriamo tutto si risolva a breve nel migliore dei modi). Ti rinnovo i suoi stessi suggerimenti riguardo al vet.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda simon@ » sab mag 23, 2009 8:26 am

Come ha giustamente detto Maddy ( che è un veterinario specializzato), dalle foto non si vede bene il tipo di lesione e quello che fu detto di fare a me fu perchè la tarta è di terra e stava uscendo dal letargo( era fine febbraio dello scorso anno).
Per cui era sporca di terra e saliva di cane ed io vedevo molto sporco mischiato con il sangue, i frammneti di carapace sporgevano a "spunzoncini" e con una garza avrei pulito poco e male, oltre al fatto che dei pezzi di garza sarebbero certamente rimasti incastrati, credo che per questo il tarta-vet mi disse di usare lo spazzolino.
La scelta dell'acqua ossigenata fu soprattutto per fermare il sangue che usciva in maniera impressionante, non si fermava proprio( soprattutto quando portai la tarta in casa per soccorrerla), forse per lo sbalzo di temperatura da fuori( febbraio) a dentro.
Il betadine fu usato il giorno dopo( betadine e acqua ossigenata non vanno usati insieme).
Si rimane sempre male quando succedono certe cose, il mio ottimismo è dovuto al fatto che, ogni volta che vedo quella tartaruga che mangia e fa vita normale come le altre, mi sembra sempre un miracolo :)

dania3
Messaggi: 13
Iscritto il: ven mag 22, 2009 10:44 pm

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda dania3 » sab mag 23, 2009 11:23 am

Ragazzi Grazie a tutti per la disponibilità.
Il buco non sono riuscita a fotografarlo, stasera riprovo, comunque è un foro di una zanna, sembra profondo ma nn esce sangue ne' si vede materiale interno, dà l'impressione di un buco fatto per acchiapparla, ma "per fortuna" è solo sopra e non anche sotto.
Le ferite che avete visto invece, sono belle toste, non è che ha il carapace danneggiato, praticamente l'ha proprio mangiato (piastrone e carapace come si vede dalle foto).
Lei sta bene,è vispa come sempre ma ovviamente so che questo non è un dato rilevante.
Oggi ho usato un pò di betadine, ma non sul buco.
Purtroppo io sono a lavoro fino a stasera, quindi non posso portarla da un veterinario oggi.
Ho provato a contattare un vet (di cani e gatti) mi ha detto che servono gli antibiotici, ma andrebbe vista perchè vanno dati in base al peso dell'animale.

UFf, Simon dici rimanerci male, altrochè, io mi sento a pezzi.
Soprattutto per l'impotenza attuale.
Comunque voi avete un veterinario su roma da indicarmi?

Entro lunedì la porto assolutamente, quindi diciamo che l'importante per il momento è scongiurare infezioni in questi due giorni.
Comunque sta dentro casa, in poca acqua isolata da tutti per farla stare tranquilla.

Speriamo bene!
Voi che ne pensate?

Oggi aveva ancora un pò di sangue dalla parte del carapace che è alzato (dalla foto si vede) per fortuna, forse, non ha perso sangue, solo qualche goccia che fuoriesce dalle ferite che ha.
Diciamo che la situazione peggiore è quella che si vede in foto, il buchetto mi preoccupa perchè non so quanto è profondo e se infetto. occorre una lastra una visita accurata, lo so, però devo solo tamponare per questi due giorni e lunedì la porto. :oops: :(

dania3
Messaggi: 13
Iscritto il: ven mag 22, 2009 10:44 pm

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda dania3 » lun mag 25, 2009 7:38 pm

Eccomi, questi due giorni non riuscivo piu' ad accedere al forum.

Maurzia sta dal veterinario, è stata operata, quel foro era molto piu' serio di quello che si potesse pensare, infatti aveva un polmone bucato.

Il veterinario l'ha operata, quando l'ho richiamato mi ha detto che si stava svegliando dall'anestesia, ma alla mia domanda "com'e' andata?" mi ha detto "l'operazione è fatta, si sta svegliando dall'anestesia ma dobbiamo aspettare almeno le 24 ore, che ne so che domani mattina la trovo morta?" :shock:
Immaginate un pò come mi sento ora.
Oggi pomeriggio in studio quando mi ha detto del polmone bucato ed ha visto la mia faccia, mi ha detto che non era gravissimo che era recuperabile, mi aveva dato il sicuro, ed io ero tutta contenta, ora invece mi ha mandato sotto un treno.
Ho quasi paura a telefonare e ad andare lì domani pomeriggio.

Incrociate per noi. :(

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda cecilia » mar mag 26, 2009 8:42 pm

daniela allora novita' su maurizia? speriamo stia bene...

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda Maddy » mar mag 26, 2009 9:20 pm

che dire se non... meno male che non hai usato lácqua ossigenata in quel buco e che con le tartarughe non e' cosi' scontato per non i non esperti "quantizzare" il danno.

Da come scrivi e dalle scelte del collega, direi che il tuo animale non e' fuori pericolo. Teniamo le dita incrociate sicuramente e speriamo che ce la faccia

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda simon@ » mar mag 26, 2009 9:28 pm

dania3 ha scritto:Eccomi, questi due giorni non riuscivo piu' ad accedere al forum.

Maurzia sta dal veterinario, è stata operata, quel forum era molto piu' serio di quello che si potesse pensare, infatti aveva un polmone bucato.

Il veterinario l'ha operata, quando l'ho richiamato mi ha detto che si stava svegliando dall'anestesia, ma alla mia domanda "com'e' andata?" mi ha detto "l'operazione è fatta, si sta svegliando dall'anestesia ma dobbiamo aspettare almeno le 24 ore, che ne so che domani mattina la trovo morta?" :shock:
Immaginate un pò come mi sento ora.
Oggi pomeriggio in studio quando mi ha detto del polmone bucato ed ha visto la mia faccia, mi ha detto che non era gravissimo che era recuperabile, mi aveva dato il sicuro, ed io ero tutta contenta, ora invece mi ha mandato sotto un treno.
Ho quasi paura a telefonare e ad andare lì domani pomeriggio.

Incrociate per noi. :(

Beh, Maddy, nessuno può quantificare i danni, neanche un esperto che ha l'animale sotto gli occhi ( leggi le frasi quotate in rosso e in blu) figuriamoci un non veterinario che vede 3 foto! :) ( e sinceramente non c'era stata questa pretesa, almeno non da parte mia)

Incrociamo l'incrociabile.... :roll:

P.S. ma il buco (che diceva la nostra amica proprietaria della tarta)in basso a sinistra è in corrispondenza del polmone? Ma quanto si estende un polmone in una tarta?

Avatar utente
poldino
Messaggi: 145
Iscritto il: sab mar 07, 2009 12:07 am
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda poldino » mar mag 26, 2009 10:42 pm

non ho sentito direttamente Dania3 ma ho letto un suo messaggio ,la tarta è a stata portata a casa e sembra in buona forma (considerando quanto passato)questo alle ore 21,33
altro non so !!!!
Pietro

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda Maddy » mer mag 27, 2009 6:57 am

Beh, Maddy, nessuno può quantificare i danni, neanche un esperto che ha l'animale sotto gli occhi ( leggi le frasi quotate in rosso e in blu) figuriamoci un non veterinario che vede 3 foto! :) ( e sinceramente non c'era stata questa pretesa, almeno non da parte mia)


Ritengo che improprio giudicare e commentare delle frasi per sentito dire (il collega non e' intervenuto in linea diretta), piu' opportuno e' fare un ragionevole commento alle frasi riferite in prima persona e molti di voi sembravano dar per scontato che quello fosse " un buco di poco conto" con il quale si poteva essere ottimisti in partenza.
Mi sembra piu' logico e sensato cerca di trarre un insegnamento da questo episodio e per tutti, piu' che segnare in rosso o in blu frasi riportate. :)

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda VincenzoC » mer mag 27, 2009 8:32 am

ancora una volta siamo cascati nella rete del dare consigli e/o giudizi affrettati, dovremmo ricordarcelo ogni volta che qualcuno apre un topic simile, anche se certamente tutti siamo armati solo di buona fede e di voglia di aiutare, purtroppo questo non basta.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda simon@ » mer mag 27, 2009 8:56 am

Mi spiace, ma devo dissentire, su quello che dice Vincenzo.
Nessuno ha dato consigli affretati: personalmente ho detto di andare dal veterinario, cosa che Dania aveva già intenzone di fare, ma essendo sabato non aveva la possibilità di fare fino a Lunedì, quindi era un po' in "panico", giustamente.
Ho solo detto, con la premessa di non essere un veterinario, quello che mi era stato consigliato da un VETERINARIO ESPERTO IN TARTARUGHE per la mia tartaruga che aveva subito un attacco identico.
Ho pure specificato che la MIA non aveva buchi( per sottolineare che su UN BUCO non avrei saputo che cosa dire)
Ho cercato di confortare una ragazza che si sentiva in colpa e impotente.
Ho detto che la mia aveva risolto dopo una lunga e costosa cura, ma che adesso stava bene ( è passato più di un anno, posso dire che sta bene, giusto?).
Per cui, Vincenzo, se rileggi bene tutto il Topic dall'inizio, vedrai che non c'è stato nessuno che è "caduto nella rete" :)

Maddy, se vai a leggere NESSUNO ha detto che il buco era di poco conto, il buco neanche era stato fotografato, chi poteva giudicarlo? Ogni volta che è stato nominato il buco troviamo accanto l'aggettivo "profondo", per cui un buco profondo non può essere di poco conto, ci mancherebbe!
Poi: io mi fido dele persone, se leggo che Dania dice una cosa, commento quello che ha detto come se fosse vero, perchè non dovrei crederle?
Era una frase virgolettata, per cui l'ho interpretata come una citazione vera e propria.
Le citazoni in rosso e in blu si fanno perchè tutti capiscano a cosa ci si riferisce, anche coloro che hanno difficoltà ad andarsi a rileggere tutto quanto :wink:
Già che mi trovo faccio a te la domanda che ho già fatto e che non ha trovato risposta, in tutto questo "bailamme":

ma il buco (che diceva la nostra amica proprietaria della tarta)in basso a sinistra è in corrispondenza del polmone? Ma quanto si estende un polmone in una tarta?
Grazie :)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda DelorenziDanilo » mer mag 27, 2009 9:40 am

acqua ossigenata? .. in questo caso direi proprio di no, come conferma Maddy! (per fotruna che c'è lei! :D )

in effetti era stato vietato di dire il nome dei farmaci da utilizzare proprio per evitare consigli errati come questi ed evitare che la gente replichi quelle che è stato scritto..

Non è questo il caso, ma a volte secondo me non ci sarebbero problemi a menzionare farmaci se questi non arrecano danni (per esempio consigliare della tobramicina in pomata applicata esternamente in caso di infezioni all'occhio non avrebbe tante controindicazioni secondo me..)
.. ma resto dell'idea che è meglio essere prudenti e dare consigli solo quando non si rischia di fare danni (l'acqua ossigenata è appunto un esempio di consiglio sbagliato!!)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Trachemys scripta scripta morsa dal cane

Messaggioda simon@ » mer mag 27, 2009 9:49 am

Siccome l'acqua ossigenata per tamponare il flusso di sangue( come ben descritto sopra: ho scritto "COME CAUTERIZZANTE) fu consigliata da un veterinario SPECIALIZZATO in tartarughe per il MIO caso,io l'ho scritto ( l'acqua ossigenata non è un medicinale, direi, si compra al supermercato :), non dandolo come consiglio, ma SOLO descrivendo COSA fu detto a me di fare in quel caso, come primo intervento.
Siccome poi, come dice sempre giustamente MADDY, l'operato di un collega non si giudica e non si critica....


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti