Forst e la dissenteria

Sonni
Messaggi: 10
Iscritto il: dom mag 17, 2009 11:41 am

Forst e la dissenteria

Messaggioda Sonni » dom mag 17, 2009 11:53 am

Buongiorno, un giorno passerò alle presentazioni ma adesso ho un paio di domande da farvi sulla mia tartaruga acquatica.

sono arrivata in questa casa che lei c'era già da 10 anni. viveva in una vaschettina di plastica piccolissima. per 10 anni ha mangiato gamberetti e ha vissuto in acqua sporca che veniva cambiata poco. da quando ci sono io la vita è cambiata.quando sono arrivata io in questa casa, il suo carapace era molliccio.

ho cambiato la vaschetta e vivendo in una casa che è un monolocale non potevo comprare una tartarughiera in vetro (lavoro in un negozio per animali quindi mi costava anche meno... ma non abbiamo posto).

ho comprato una vaschetta 5-7 volte più grande di quella vechhia (ora nuota prima camminava)...

per il carapace oltre all'esposizione diretta alla luce del sole ho messo delle vitamine nel'acqua (raff calcio fix) e ho tolto i gamberetti essiccati dandogli da mangiare :

Sera reptil carnivor e Tetra reptoMin menù. cambio l'acqua spesso. quando posso riempio le taniche di acqua e le lascio aperte per un giorno per via del cloro (cosa che prima non faceva nessuno).

si direbbe vita nuova.. ma forse dopo 10 anni la vita nuova non l'ha gradita...

ha la dissenteria... puntuale... è passato + di un mese dal cambio di alimentazione. pensavo ci volesse del tempo per abituarsi al cambio ma adesso sono preoccupata. dove sbaglio? a chi mi devo rivolgere?

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Forst e la dissenteria

Messaggioda Maddy » lun mag 18, 2009 9:08 pm

L'alimentazione a cui sei passata e' troppo proteica soprattutto per un animale che mangiava solo gamberetti secchi. Hai fatto bene a impostare nuovamente tutto il suo stile di vita, ma dovresti cercare di farlo in modo graduale e soprattutto nella maniera piu' idonea. Le vitamine nell'acqua per un animale con il carapace molliccio come tu lo definisci non sono sufficienti, un mese di dissenteria e' troppo e rischia di diventare pericoloso. Ti suggerisco di rivolgerti ad un vet per rettili che possa visitare la bestiola e fare il punto della situazione.

Per altri suggerimenti, tipo cosa e' meglio somministrarle come cibo o altro ti direi di dirci la specie o postare qualche foto che ci potrebbero aiutare anche a capire lo stato generale e a darti qualche consiglio in piu' in attesa che trovi un vet che te la possa visitare e aiutare in maniera piu' concreta

Sonni
Messaggi: 10
Iscritto il: dom mag 17, 2009 11:41 am

Re: Forst e la dissenteria

Messaggioda Sonni » mar mag 19, 2009 8:00 pm

il carapace è di nuovo duro, per via dell'esposizione diretta al sole. la dissenteria, continua...

lavoro dalle 6 alle 21 ogni giorno tranne la domenica però giovedi ho un permesso per il veterinario per il gatto. chiederò a lui a chi rivolgermi.

intanto che faccio? do gamberetti?

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Forst e la dissenteria

Messaggioda Maddy » mar mag 19, 2009 9:32 pm

lavoro dalle 6 alle 21 ogni giorno tranne la domenica però giovedi ho un permesso per il veterinario per il gatto. chiederò a lui a chi rivolgermi.


bene

intanto che faccio? do gamberetti?


no. Se giocedi' potrebbe vedertelo un vet non dargli gamberetti anche perche' se veramente ha la dissenteria non assorbe comunque molto di quello che le dai. POi ha 10 anni, quindi non deve mangiare tutti i giorni. In sintesi il mio consiglio e': chiedi gia' ora per tel al vet del tuo gatto a chi indirizzarti, magari in questi 2 giorni si informa e ti sapra' dire qualcosa di preciso giovedi'quando lo incontrerai di persona. Intanto per tuo conto tuo, cerca un vet per rettili nella tua zona

Sonni
Messaggi: 10
Iscritto il: dom mag 17, 2009 11:41 am

Re: Forst e la dissenteria

Messaggioda Sonni » gio mag 21, 2009 1:44 pm

Allora, sono appena tornata dalla vet del mio gatto. ho spiegato la situazione e mi ha detto che ha la dissenteria perchè ho fatto il cambio troppo repentino. domani devo risentirla perchè lei è una vet per animali da compagnia quindi cane e gatto ma oggi sentiva gli altri medici se è il caso di dare un antibiotico comunque hanno un loro collega che è bravo e che me lo visita volentieri.


proviamo prima con l'antibiotico e poi la visita (che male non fa)

la tengo a digiuno.. anche se continua a cercare il cibo.

domani vediamo

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Forst e la dissenteria

Messaggioda Maddy » gio mag 21, 2009 5:11 pm

Sonni ha scritto:proviamo prima con l'antibiotico e poi la visita (che male non fa)


non ho capito. Fai prima l'antibiotico e poi la porti a visita? :roll: :roll: :roll: Se questo suggerimento te lo ha dato un vet che non e' pratico di rettili lo rivaluterei, se te lo ha dato un vet eperto in rettili, accertati di aver capito bene

Bene che la tua vet per gatti conosca un vet per rettili che ti possa seguire in questa situazione. Tienici aggiornati

Sonni
Messaggi: 10
Iscritto il: dom mag 17, 2009 11:41 am

Re: Forst e la dissenteria

Messaggioda Sonni » gio mag 21, 2009 10:00 pm

mi ha detto: sento questo mio collega e vediamo se c'è un antibiotico in questione. lui non è di qua... quindi dovrebbe venire da lontano... se è risolvibile da lontano lo si fa se no viene e lo visita..

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Forst e la dissenteria

Messaggioda Maddy » ven mag 22, 2009 7:16 am

Sonni ha scritto:mi ha detto: sento questo mio collega e vediamo se c'è un antibiotico in questione. lui non è di qua... quindi dovrebbe venire da lontano... se è risolvibile da lontano lo si fa se no viene e lo visita..


ah ecco. Ora ho capito. :)

Sonni
Messaggi: 10
Iscritto il: dom mag 17, 2009 11:41 am

Re: Forst e la dissenteria

Messaggioda Sonni » mer giu 10, 2009 4:11 pm

domani andiamo dal dottore. vuole visitarlo e fare una lastra perchè pensa che sia costipazione dovuta al fatto che vuole deporre uova... cioè il dottore dice che non esclude nulla... anche questa probabile causa.

speriamo ben!

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Forst e la dissenteria

Messaggioda Maddy » mer giu 10, 2009 10:56 pm

Sonni ha scritto:domani andiamo dal dottore. vuole visitarlo e fare una lastra perchè pensa che sia costipazione dovuta al fatto che vuole deporre uova... cioè il dottore dice che non esclude nulla... anche questa probabile causa.

speriamo ben!


quindi ora e' costipata? Avevo capito che avesse la dissenteria....
Speriamo il collega arrivi ad una diagnosi in tempi brevi.
Buona fortuna e facci sapere

Sonni
Messaggi: 10
Iscritto il: dom mag 17, 2009 11:41 am

Re: Forst e la dissenteria

Messaggioda Sonni » mer giu 10, 2009 11:08 pm

non lo so. ve lo dirò domani! perchè quello che per me è dissenteria non lo è per il dottore. lui parla di filamenti, lui parla di sostanza gelatinosa simile al muco.. io ne so zero.. effettivamente è tipo muco.. ma non lo so. domani vedremo!

Sonni
Messaggi: 10
Iscritto il: dom mag 17, 2009 11:41 am

Re: Forst e la dissenteria

Messaggioda Sonni » gio giu 11, 2009 5:58 pm

allora. tornata adesso dal dott.
ha fatto la lastra e non ha nulla. l'ha sverminato.

ha visto il carapace con dei solchi( colpa di chi per 10 anni non si è mai preso cura di lui).

fra 21 gg dobbiamo fare il richiamo della sverminazione. devo dare vitamine per il carapace (a-d). se in questi giorni non cambia dobbiamo rivederlo.

devo essere sincera? non mi è piaciuto come ha lavorato. essendo un dottore per cani e gatti, secondo me ha letto qulacosina al volo sui libri.

mi ha detto che deve mangiare i pallets, deve stare al sole... ma non sapeva manco se fosse maschio o femmina (si notavano le unghie lunghe)

che faccio?

effettivamente il carapace è strano... è bianco in alcuni punti...e ha dei solchi.. (quando sono arrivata io in questa casa il suo carapace stava anche peggio visto che ci affondavi le dita). secondo me ha bisogno di qualcuno che le tartarughe le ha studiate meglio.

qualcuno conosce un veterinario per tartarughe nella prov di forlì- cesena?

vi descrivo le loro feci... puntini neri. puntini grandi come moscerini. quando poi cambio l'acqua sul fondo trovo questa gelatina verdognola/grigia.

il dott. ha detto di dargli da mangiare ogni giorno. io continuo a dargli da mangiare 3 volte a settimana. faccio bene?

DITEMI QUALCOSA.. che sogno ogni notte che muore. :(

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Forst e la dissenteria

Messaggioda Maddy » gio giu 11, 2009 7:10 pm

Sonni ha scritto:allora. tornata adesso dal dott.
ha fatto la lastra e non ha nulla. l'ha sverminato.

ha visto il carapace con dei solchi( colpa di chi per 10 anni non si è mai preso cura di lui).

fra 21 gg dobbiamo fare il richiamo della sverminazione. devo dare vitamine per il carapace (a-d). se in questi giorni non cambia dobbiamo rivederlo.

devo essere sincera? non mi è piaciuto come ha lavorato. essendo un dottore per cani e gatti, secondo me ha letto qulacosina al volo sui libri.

mi ha detto che deve mangiare i pallets, deve stare al sole... ma non sapeva manco se fosse maschio o femmina (si notavano le unghie lunghe)

che faccio?

effettivamente il carapace è strano... è bianco in alcuni punti...e ha dei solchi.. (quando sono arrivata io in questa casa il suo carapace stava anche peggio visto che ci affondavi le dita). secondo me ha bisogno di qualcuno che le tartarughe le ha studiate meglio.

qualcuno conosce un veterinario per tartarughe nella prov di forlì- cesena?

vi descrivo le loro feci... puntini neri. puntini grandi come moscerini. quando poi cambio l'acqua sul fondo trovo questa gelatina verdognola/grigia.

il dott. ha detto di dargli da mangiare ogni giorno. io continuo a dargli da mangiare 3 volte a settimana. faccio bene?

DITEMI QUALCOSA.. che sogno ogni notte che muore. :(


Ci sono delle cose che non mi tornano: sulla base di che cosa ha effettuato la sverminazione? Ha fatto l'esame delle feci, vero? E cosa ha trovato?

Per il resto ti dico che ti serve un vet per rettili...Ma non avevi detto che la tua vet per gatti te ne poteva suggerire uno che anche se veniva da lontano in qualche modo poteva visitarti l'animale? :roll: Almeno io avevo capito questo...

Sonni
Messaggi: 10
Iscritto il: dom mag 17, 2009 11:41 am

Re: Forst e la dissenteria

Messaggioda Sonni » gio giu 11, 2009 8:25 pm

vado con ordine.

oggi sono andata dal vet e c'era lui. non l'avevo mai visto prima pensavo fosse lui il famoso vet che veniva da lontano, invece no.

la sverminazione l'ha fatta in base al fatto che non è mai stata fatta in 12 anni. ti ripeto, a me tutto mi sembrava tranne che sapesse fare il mestiere. è uno dei più bravi per cani e gatti... ma forse.. era meglio indirizzarmi da un vet di competenza.

io ho chiesto: non sarà mica salmonellosi? e lui: no.

in base a cosa l'ha detto?

buh.

io spero che si risolva la cosa perchè sto impazzendo.

domani provo a fare un salto nel negozio di pesci quasotto.. magari lui conosce qualche veterinario..

SONO SCONVOLTA!!!

ah dimenticavo.. dalla lastra è risultato tutto ok tranne un leggero rigonfiamento dell'intestino.

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: Forst e la dissenteria

Messaggioda Maddy » gio giu 11, 2009 8:48 pm

oggi sono andata dal vet e c'era lui. non l'avevo mai visto prima pensavo fosse lui il famoso vet che veniva da lontano, invece no.
Hai chiesto come mai?

la sverminazione l'ha fatta in base al fatto che non è mai stata fatta in 12 anni.


beh, non é un motivo valido per farla neanche sui cani e sui gatti, figuriamoci sulle tartarughe. Tanto piu' che il tuo animale defeca. NOn capisco perche' non sia stato fatto un esame delle feci. :roll: :roll: La prassi piu' logica e' prima l'esame delle feci e poi la sverminazione, anche perche' i farmaci cambiano a seconda dei parassiti riscontrati.

tranne un leggero rigonfiamento dell'intestino.


questo non capisco cosa voglia dire...Ti ha detto proprio cosi'? Mi sembra strano. Non e' che ti ha detto che cé' aria nell'intestino? O che l'intestino e' dilatato?


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron