Trovata tartaruga - aiutatemi a riconoscerla

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
VerdeGiada
Messaggi: 27
Iscritto il: gio set 13, 2007 3:30 pm

Trovata tartaruga - aiutatemi a riconoscerla

Messaggioda VerdeGiada » mer mag 06, 2009 9:23 pm

Immagine:
Immagine
11,67 KB

Immagine:
Immagine
12,3 KBSalve a tutti, mi ri-presento...sono Giada.
Nel 2007 per la prima volta ho visitato il TartarugheBeach di Cesena e mi sono avvicinata al Vostro "Tarta-mondo".
Non ho mai allevato tartarughe in casa, complice una obiettiva predilezione per i gatti, ma il desiderio di aiutare il moroso in difficoltà col le sue Hermanni, mi spinse due anni fa ad iscrivermi a questo forum!
Vorrei ora renderVi partecipe di una piccola disavventura che in giornata mi ha portato ad un inaspettato incontro... :)
...Stamattina, mentre ero al lavoro (sono un analista chimico impiegato presso un impianto di potabilizzazione), facendo un giro con un collega fra le vasche di trattamento acque, mi sono imbattuta in uno insolito "scricciolo" che faticosamente cercava di barcamenarsi nella corrente.
Lo "scricciolo" o "scricciola" in questione lo/la potete vedere nelle foto in allegato.
Ha avuto davvero molta fortuna questa piccola tartarughina a sopravvivere fino alla vasca nella quale la abbiamo trovata!!! ;)
Ovviamente la Nostra prima preoccupazione è stata quella di recuperarla e cercarle un domicilio migliore.
Ecco ora il motivo per cui mi serve il Vostro aiuto. Io sono assolutamente ignorante in materia, non ho la più pallida idea di che razza si tratti, di cosa darle da mangiare...non so nemmeno se posso tenerla o è da denunciare. :I
Per favore aiutatemi perchè per al momento più che cercare di organizzarle una sistemazione sia all'asciutto che in acqua (con apposito sasso sul quale mi pare gradisca accoccolarsi) io non so che fare! A disposizione avrei eventualmente (in un giardino pensile) una pozza d'acqua corrente con capienza 25/30 litri.
Purtroppo causa impegni lavorativi non mi è stato possibile passare in un negozio di animali per chieder consiglio e le Schede Specie sul sito del TartaClub non mi son state di grande aiuto (noto solo che ha una coda molto lunga (tipo Ocadia o sono completamente fuori strada?), ma nessun particolare disegno nè sul carapace nè sul collo.
Vi prego se possibile aiutatemi. Grazie comunque fin da ora.

GIADA

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer mag 06, 2009 9:33 pm

Ciao, è una Emys orbicularis, specie autoctona, anche se con buone intenzioni hai fatto male a portarla a casa, la cosa migliore che puoi fare è riportarla dove l'hai trovata, o almeno in una zona li vicino che ritieni più sicura, comunque sicuramente è nata da quelle parti e possibilmente ci saranno altri esemplari quindi nelle vicinanze ci sarà un habitat più idoneo rispetto alle vasche di trattamento acque.
Questa specie è protetta dalla Convenzione di Berna, ne è vietata la cattura e la detenzione(ques'ultima possibile solo per esemplari con regolari documenti e nati in cattività).

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mer mag 06, 2009 9:54 pm

Hai ragione VerdeGiada è una bellissima piccola, ma come dice Enrico è importante ridarle la libertà.
Se vuoi approffondire la conoscenza di questa specie ti posto il link dove puoi trovare la scheda

http://lnx.tartaclubitalia.it/index.php ... icle&id=37:
emys-orbicularis-testo-di-massimiliano-martignani&catid=17:emys-orbicularis&Itemid=40

Avatar utente
VerdeGiada
Messaggi: 27
Iscritto il: gio set 13, 2007 3:30 pm

Messaggioda VerdeGiada » mer mag 06, 2009 10:06 pm

La vasca dell'impianto in cui l'abbiamo trovata era verso l'inizio, ma già la "ragazza" ne aveva passate delle belle, credimi! 8)
Se l'avessimo lasciata lì dov'era ti assicuro che sarebbe morta a seguito dei trattamenti di potabilizzazione...Questa ipotesi infatti sia io che il mio collega, pur non capendo nulla di tartarughe, l'abbiamo esclusa fin da subito!
Hai detto bene comunque, il Nostro primo pensiero è stato di rinserirla in "natura"...poi però abbiam preferito evitare perchè, a malincuore, abbiamo constatato che i pesci dell'unico laghetto in zona eran tutti morti...colpa di "certi" scarichi! :(!
Così prima di prendere una qualunque decisione, sapendo di poter contare sul Vostro prezioso aiuto, ho preferito aspettare e farle passare una notte "in famiglia". Mi spiace di aver toppato...la mia preoccupazione era che così piccola non potesse farcela da sola...del resto però se è arrivata fin qui significa che di grinta ne ha da vendere! :I
Seguirò il tuo consiglio e domani la lascerò andare in uno dei due fiumi che so confluire all'impianto.
Grazie mille, anche a Gisella.
Buona serata!

GIADA e lo "scricciolo"


Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Ciao, è una Emys orbicularis, specie autoctona, anche se con buone intenzioni hai fatto male a portarla a casa, la cosa migliore che puoi fare è riportarla dove l'hai trovata, o almeno in una zona li vicino che ritieni più sicura, comunque sicuramente è nata da quelle parti e possibilmente ci saranno altri esemplari quindi nelle vicinanze ci sarà un habitat più idoneo rispetto alle vasche di trattamento acque.
Questa specie è protetta dalla Convenzione di Berna, ne è vietata la cattura e la detenzione(ques'ultima possibile solo per esemplari con regolari documenti e nati in cattività).


Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » gio mag 07, 2009 7:30 am

ottima decisione : lasciala in natura

X EDG: anche io sono convinto che quelle nate in cattivita' possono essere detenute ma mi sapresti dire un riferimento preciso di legge ? nella convenzione di berna non mi pare che ci sia alcun cenno a quelle nate in cattivita' e nemmeno coloro che hanno scritto la legge lombarda di recepimento mi hanno saputo rispondere ....

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » gio mag 07, 2009 8:34 am

è una Emys orbicularis, sul da farsi concordo con EDG.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio mag 07, 2009 10:31 am

Citazione:
Messaggio inserito da chris
X EDG: anche io sono convinto che quelle nate in cattivita' possono essere detenute ma mi sapresti dire un riferimento preciso di legge ? nella convenzione di berna non mi pare che ci sia alcun cenno a quelle nate in cattivita'


Nella Convenzione di Berna neanche io ho trovato alcun cenno sul fatto degli esemplari in cattività, ma forse è anche normale dato che il suo fine è quello di salvaguardare gli esemplari in natura, ma so comunque che chi deteneva esemplari di Emys prima dell'entrata della Convenzione le ha dovute regolarizzare, e si possono detenere esemplari nati in cattività e con regolari documenti, ma qualche punto non proprio chiarissimo rimane, suggerisco di leggere a proprosito questa interessante discussione:
http://www.sanguefreddo.net/tartarughe/ ... aiuto.html

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » gio mag 07, 2009 11:11 am

Se la situazione acque di quella zona è messa male e ritieni che c'è pericolo potresti contattare la Forestale della tua zona e comunicare l'avvistamento della piccola e quello che è successo. Potrebbero decidere di fare un sopralluogo e constatare di persona se l'abitat è adatto o se spostarla (o spostarle perchè potrebbero essercene altre) in una zona più sicura e adeguata.

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » gio mag 07, 2009 2:57 pm

Ciao,
Anzitutto posso confermarti che è ciò che si dice una tartaruga "importante" da un punto di vista conservazionistico. Insomma, da non prendere alla leggera. Ed hai fatto BENISSIMO a portarla via da dove era, se hai valutato, con cognizione di causa mi sembra di capire, che lasciandola sarebbe andata incontro a guai peggiori.

Sul da farsi, penso che la cosa migliore sia contattare la Forestale, che forse saprà anche indicarti il possibile luogo di provenienza.

Se ti serve qualunque altra indicazione o appoggio, non hai che da chiedere!

Ciao

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » ven mag 08, 2009 9:29 am

ieri un compagno di scuola di mia figlia, che abita in campagna, ha trovato un maschio subadulto di emys e gli ho detto di lasciarla libera dove l'ha trovata
Il padre mi ha raccontato che anche altre volte ne ha trovate e riportate vicino ad un canale dove si sono subito immerse
purtroppo non avevo la macchina fotografica con me ...

Avatar utente
VerdeGiada
Messaggi: 27
Iscritto il: gio set 13, 2007 3:30 pm

Messaggioda VerdeGiada » dom mag 10, 2009 9:46 pm

Buona sera a tutti!
Mi scuso se nei giorni scorsi non son riuscita a scrivere per tenervi informati.
La piccola Emys è stata rilasciata in uno dei due fiumi che confluivano all'impianto all'indomani del suo ritrovamento.
Sono d'accordo con tutti Voi che per la piccola fosse la cosa migliore da farsi.
Il laghetto in cui eventualmente avrei potuto rilasciarla il giorno stesso a mio avviso non era per niente adatto a lei...vuoi per l'inquinamento, vuoi per il fatto stesso che sicuramente non era il suo luogo di nascita.
Mi sento soddisfatta di averla potuta vedere sguazzar via felice nel suo habitat naturale! :D
Grazie a tutti coloro che prontamente hanno risposto al mio appello.

GIADA

Avatar utente
VerdeGiada
Messaggi: 27
Iscritto il: gio set 13, 2007 3:30 pm

Messaggioda VerdeGiada » dom mag 10, 2009 9:55 pm

No no tengo a precisare che per quanto ne so solo il laghetto poco distante dal mio luogo di lavoro è in queste pessime contizioni, a seguito di temporanei scarichi impropri.
Il fiume nel quale ho rilasciato la piccola Emys mi sono informata e non ha assolutamente di questi problemi.
Comunque è la prima volta che qualcuno si accorge della presenza di tartarughe nell'impianto di potabilizzazione! :I Sicuramente le dimensione ridotte della piccola l'hanno aiutata ad arrivare fino alla seconda vasca di trattamento...oltre non sarebbe andata!

Citazione:
Messaggio inserito da luky

Se la situazione acque di quella zona è messa male e ritieni che c'è pericolo potresti contattare la Forestale della tua zona e comunicare l'avvistamento della piccola e quello che è successo. Potrebbero decidere di fare un sopralluogo e constatare di persona se l'abitat è adatto o se spostarla (o spostarle perchè potrebbero essercene altre) in una zona più sicura e adeguata.



Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti