domanda sugli ibridi.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

domanda sugli ibridi.

Messaggioda zippo90 » mer dic 03, 2008 8:39 pm

ma se volessi fissare un carattere di una trachemys scripta ibrida, basta trovare il maschio o una femmina che presenti le stesse caratteristiche fisiche e con le stesse macchie, giusto?.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 03, 2008 8:54 pm

No, non e' giusto....
La cosa noon sarebbe cosi semplice e la variabilita' potrebbe essere ampia.
Tradotto, da esemplari quasi uguali potrebbero apparire caratteristiche differenti.
Ma sopratutto,perche farlo?
Non ci sono vantaggi le tartarughe e nemmeno motivi "estetici", direi nel caso delel Trachemys.

Avatar utente
giovanni_88
Messaggi: 94
Iscritto il: ven mar 21, 2008 5:36 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giovanni_88 » mar dic 09, 2008 4:51 pm

sarebbe quasi impossibile visto che un ecrto signor Gregor mendel scoprì i CARATTERI sia DOMINANTI che RECESSIVI..e poi ammesso che tu riesca a mettere in evidenza un carattere "se la teoria di mendel funzionasse anche con le tarta" lo riusciresti ad isolare solo dalla terza generezione filiare...quindi tra una trentina di anni... [:7][:7]

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » mer dic 10, 2008 6:13 pm

tanto ho in progamma di vivere fino a 99 anni8D,comunque per isolare una caratteristica, dovrei cercare due tarte il più compatibili possibile, giusto?.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer dic 10, 2008 6:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da zippo90

tanto ho in progamma di vivere fino a 99 anni8D,comunque per isolare una caratteristica, dovrei cercare due tarte il più compatibili possibile, giusto?.



Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

No, non e' giusto....
Tradotto, da esemplari quasi uguali potrebbero apparire caratteristiche differenti.



Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer dic 10, 2008 8:06 pm

Dipende da quali sono i caratteri: se son caratteri venuti fuori ex-novo, allora nulla si può dire finchè non si sperimenta attraverso gli incroci. In questo caso, incrociare due esemplari che presentano il nuovo carattere non implica affatto che la progenie lo manifesti.
Se il carattere è già tipicoo della specie o sottospecie, ma presenta delle lievi variazioni, il discorso è diverso e la probabilità che possa essere trasmesso alla prole è ben più alta.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti