Info su uova di emys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Info su uova di emys

Messaggioda Soulfly » lun giu 30, 2008 9:32 pm

Ciao a tutti!
La mia emys quest'anno si è degnata di fare 5 ovetti, visto che le ho messe in incubatrice volevo sapere a che temperatura devono stare e i tempi di schiusa nel caso fossero feconde.
Io non le ho messe insieme a quelle delle hermanni in quanto deduco che necessitano di maggiore umidità e forse qualche grado in meno...no?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun giu 30, 2008 9:41 pm

Per le uova di emys orbicularis sono consigliati
umidità intorno al 90%(come substrato per incubarle usa vermiculite)
temperature tra i 24° e i 30°, sotto i 23° e da 33° in poi si rischia la morte dell'embrione.
I tempi di schiusa variano dai 60 ai 90 giorni circa.

e congratulazioni per le uova!:D

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun giu 30, 2008 9:47 pm

emys' nn far morire d invidia-piacere giovanni 88 che cerca baby di emys...
EDG hai mai visto il ceppo siciliano di EMYS? Il Trinacris?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun giu 30, 2008 9:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

emys' nn far morire d invidia-piacere giovanni 88 che cerca baby di emys...
EDG hai mai visto il ceppo siciliano di EMYS? Il Trinacris?



Purtroppo ancora no, solo in foto, ma spero a breve di avere questa fortuna:)
PS:sottolineo "vedere", a scanso di equivoci:D:D:D;)

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » lun giu 30, 2008 9:55 pm

Grazie mille ed incrocio le dita!
Mi son attrezzato con un incubatrice "fai da me" usando un acquario riempito con 5cm di acqua, una vaschetta con cavetto riscaldante (penso ke non ci sia bisogno visto che in soffitta fa caldo) coperto da sughero, sopra vermiculite e finalmente la vaschetta con le uova.
Ho fatto tutto sto casino così se nascono e i piccoli escono dalla vaschetta 1 non si ustionano sul cavo, 2 non rischiano di annegare visto che la leggenda dice che i baby son pessimi nuotatori!
Può andar bene?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun giu 30, 2008 10:24 pm

Sarei curiosa di sapere quanti anni ha la emys che ha deposto, quanto pesa e se è la prima volta.
La mia che ha forse 5 anni e pesa 300 grammi, già si accoppia.

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » mar lug 01, 2008 8:12 am

La coppia ce l'ho dal 2006, quindi non so quanti anni può avere.
Pesano tra i 450 ed i 500gr per 14cm, il maschio è da quando si è svegliato che ci da dentro!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar lug 01, 2008 3:33 pm

Quindi era già adulta?
La mia è ancora piccola lo sò , ma ha raddoppiato il peso ogni anno, presumo che l'anno prossimo sarà intorno ai 600 grammi, quindi è adulta?

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » mar lug 01, 2008 4:28 pm

beh le mie penso siano di taglia piccola, dovresti vedere la taglia dei genitori delle tue, comunque è il primo anno che trovo uova e non son molto pratico con le emys, per la maturità sessuale degli esemplari lascio la parola ai più esperti!

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mar lug 01, 2008 8:53 pm

I maschi di Emys sono riproduttivi già dal 5° anno mentre le femmine verso il 7°anno...;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar lug 01, 2008 8:59 pm

questa specie ha una crescita molto lenta, in cattività ovviamente è più facile che crescano con maggior velocità e quindi raggiungano prima la maturità sessuale, per esempio in natura raramente intorno al quinto anno di vita raggiungono già gli 8cm.

Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

Messaggioda morris » mar lug 01, 2008 9:49 pm

[quote]Messaggio inserito da EDG

questa specie ha una crescita molto lenta, in cattività ovviamente è più facile che crescano con maggior velocità e quindi raggiungano prima la maturità sessuale, per esempio in natura raramente intorno al quinto anno di vita raggiungono già gli 8cm.

giusto come dici tu in cattività possono diventare riproduttive già dal terzo anno di vita,mentre in natura bisogna aspettare almeno i 12-13 anni per i maschi e i 15-20 per le femmine.questi studi sono stati fatti in base alla conta degli anelli,affidabili relativamente.
si dice che il mashio "macio" per essere tale non deve essere troppo grande in quanto più cresce meno energie ha per cercare e fecondare le femmine.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mer lug 02, 2008 10:47 am

mmm... la mia è 7 cm
il ragazzo che me l'ha venduta mi ha fatto vedere le foto di quando era più piccola e credo abbia un paio di anni, al massimo 3.
scusatemi, ma da quanti cm in poi è possibile individuare il sesso? il sesso della mia è ancora un'pò equivoco...

Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

Messaggioda morris » mer lug 02, 2008 11:29 am

[scusatemi, ma da quanti cm in poi è possibile individuare il sesso? il sesso della mia è ancora un'pò equivoco...
una delle cose più difficili é appunto dare un'età alle emys.
comunque io ho visto delle baby emys nate nel 2007 che ad aprile del 2008 erano di 12 cm (misurate con il proprietario del negozio)il segreto (dice lui)sta nel cibo.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer lug 02, 2008 11:36 am

Citazione:
Messaggio inserito da morris

[scusatemi, ma da quanti cm in poi è possibile individuare il sesso? il sesso della mia è ancora un'pò equivoco...
una delle cose più difficili é appunto dare un'età alle emys.
comunque io ho visto delle baby emys nate nel 2007 che ad aprile del 2008 erano di 12 cm (misurate con il proprietario del negozio)il segreto (dice lui)sta nel cibo.



da baby a 12 cm in un anno e che gli da gli anabolizzanti il proprietario...:D:D:D, mi sembra veramente eccessivo!!!

Comunque il sesso nelle Emys cresciute in cattività si riconnosce dal 4-5°anno quando sono di 10-12 cm...;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 130 ospiti

cron