è tossica l'acacia ?

Avatar utente
nikfank
Messaggi: 69
Iscritto il: mer nov 28, 2007 11:35 am
Località: Lombardia

è tossica l'acacia ?

Messaggioda nikfank » dom giu 08, 2008 6:05 pm

:I:Imi è stato detto che le acacie,le betulle e il salice piangente sono tossici per le tartarughe:(:(:(:(:(
in passato ho tolto tutta l'edera,l'oleandro e il maggiociondolo perchè tossici per i bambini e ora mi consigliano di togliere pure queste piante:(:(:( ora che faccio????ma in natura come si regolano io credo che se si ha un grande giardino mangino erba e non foglie delle piante tossiche vi pare???

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom giu 08, 2008 9:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da nikfank

:I:Imi è stato detto che le acacie,le betulle e il salice piangente sono tossici per le tartarughe:(:(:(:(:(
in passato ho tolto tutta l'edera,l'oleandro e il maggiociondolo perchè tossici per i bambini e ora mi consigliano di togliere pure queste piante:(:(:( ora che faccio????ma in natura come si regolano io credo che se si ha un grande giardino mangino erba e non foglie delle piante tossiche vi pare???



Il maggiociondolo è tremendo da tanto che è velenoso, io penso che le tarte non dovrebbero mangiare ciò che fa loro male, ma c'è chi dubita che in cattività e magari in mancanza di altro possano mangiare anche quelli.
Le acacie sono ritenute piuttosto velenose ma c'è chi le utilizza comunque per i conigli però con parsimonia
Metti degli hibiscus siryacus che sono belli se devi rinverdire e loro ne sono ghiotte.
Per togliere le acacie non tagliarle perchè ti troveresti sommersa di polloni, spella una sezione del tronco alta almeno una diecina di centimetri e che lo aggiri tutto e lasciale seccare da sole piano piano, e ripeti l'operazione con eventuali (pochi in questo caso) polloni ;)

Marcos
Messaggi: 62
Iscritto il: mar apr 24, 2007 5:35 pm
Località: Puglia

Messaggioda Marcos » lun giu 09, 2008 9:09 pm

Ma di quale acacia stai parlando?
Non credo proprio che sia tossica, visto che le mie tarte ne mangiano tanto le foglie da trent'anni, aspettando anzi con impazienza che si sviluppino le infiorescenze di cui sono ghiotte!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun giu 09, 2008 9:24 pm

Sicuramente si riferisce all'acacia comune, ti copio/incollo ciò che ho trovato anche su di un sito apposito:

Robinia (eng: black locust - scient: Robinia pseudoacacia)

La robinia #65533; una pianta diffusissima in tutta l'Europa ma originaria degli Stati Uniti. Ormai #65533; diventata quasi un'infestante, a discapito di molte altre specie autoctone. Cresce infatti rigogliosa su ogni tipo di terreno, fino circa ai 1200 metri di altitudine. I fiori sono commestibili (vengono infatti consumati fritti e pare siano ottimi) ma il resto della pianta (fusti e foglie) contiene una sostanza tossica (anche se ci sono pareri contrastanti sulla tossicit#65533;

Penso poi che ci sono sostanze tossiche per alcuni animali e per altri no, per esempio il temutissimo maggiociondolo è graditissimo alle chiocciole che lo divorano!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar giu 10, 2008 8:19 am

La Robinia da quanto mi risulta non e' un Acacia :D anche se sono della stessa famiglia.
Gia nel nome "pseudoacacia" viene chiarito l'inghippo.
Di mio posso dire che gli animali africani l'Acacia la mangiano eccome!

(P.s. non sono un botanico, e potrei sbagliare)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar giu 10, 2008 10:44 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

La Robinia da quanto mi risulta non e' un Acacia :D anche se sono della stessa famiglia.
Gia nel nome "pseudoacacia" viene chiarito l'inghippo.
Di mio posso dire che gli animali africani l'Acacia la mangiano eccome!

(P.s. non sono un botanico, e potrei sbagliare)



Hai ragione, sono della stessa famiglia assieme ad altre circa 1200 varietà e communque quasi identiche, difficile da distinguere (io sono circondata da entrambi i tipi di queste piante infestanti e fatico a distinguerle pur avendo le due tipologie sotto il naso)
Comunque c'è chi le utilizza per i conigli (acacia o robinia che sia) e si torna nel discorso che ho sempre fatto che ciò che è tossico per un animale non è detto sia tossico per tutti e lo prova il fatto che tu hai detto che in Africa la mangiano.
Importante è non confondersi invece con il maggiociondolo (che è molto simile alle robinie anche se la fioritura è gialla) perché quello è tossicissimo ed io non farei la prova, c'è chi ha utilizzato i fiori ed è finito in ospedale ;)

Avatar utente
nikfank
Messaggi: 69
Iscritto il: mer nov 28, 2007 11:35 am
Località: Lombardia

Messaggioda nikfank » mar giu 10, 2008 2:01 pm

scusatemi,dopo qualche giorno ho visto le vostre risposte e vi ringrazio.
per acacia mi riferivo proprio alla rubinia dai fiori bianchi ottimi fritti o nella torta :p:p:pe quando mi cadevano le foglie o i fiori,eeee-zacchete le mie tartarughe facevano a gara x mangiarsele.
ora 1 amico dicendomi che è 1 pianta tossica mi ha lasciato di stucco
comunque non è necessario dargliene con tutta l'erba che c'è quest'anno aspetteranno i fiori di ibisco;);)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron