strano comportamento sternotherus odoratus

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

strano comportamento sternotherus odoratus

Messaggioda giada92 » sab mar 08, 2008 7:31 pm

ciao
oggi ho notato che la mia sternotherus quando ha la testa sott'acqua la scuote come se vibrasse
poi ho notato anche che si passa le zampette sulla testa e l'ho vista mordicchiarsi le zampette posteriori........non mi sembra normale
forse dipende dall'acqua??
negli ultimi tempi ho avuto qualche problema con alcune tarte che presentavano batteriosi (le sto ancora curando alcune)
questo mi fa pensare che in vasca ci sia qualcosa che non va ma non capisco cosa
io penso sia il filtro la causa.....però non capisco cosa nel filtro mi da problemi
è sovradimensionato rispetto alla vasca.....
ammetto che ho una vasca un po affollata, ma queste tarte le ho tenute solo questo inverno perchè erano troppo piccole infatti questa primavera se ne vanno nel laghetto a sguazzare mentre altre avranno la loro vasca piu grande (tanto per intenderci ho usato questa vasca come vasca di accrescimento per alcune)
la causa può essere il fatto che non ho fatto maturare il filtro???
comunque appena arriverà la bella stagione abdranno tutte rigorosamente sul balcone, dove il sole naturale mi darà una mano con queste batteriosi
voi cosa ne pensate di questa situazione??

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » sab mar 08, 2008 11:14 pm

ciao giada per quello che posso dirti anche le mie odoratus psesso si mordicchiano le zampe da sole ed anche il guscio:)...non credo che sia un comportamento a questo punto anomalo!

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom mar 09, 2008 12:14 am

questo mi rende molto piu tranquilla grazie ;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom mar 09, 2008 6:50 am

Se mordicchiano e strofinano con le zampe anteriori, deduco che abbia la cute irritata, forse da batteriosi in atto.

La maggior parte delle domande, te le sei risposta da sola.;)

Ci vorrebbe una bella stagione di sole.:)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom mar 09, 2008 12:24 pm

però non presenta alcuna batteriosi evidente e anche il veterinario aveva detto che stava bene....
per la bella stagione purtroppo è ancora presto e intanto io sto continuando a lottare con questa maledetta batteriosi ma stai tranquillo che appena fa bello le metto fuori :D8D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom mar 09, 2008 2:12 pm

Le batteriosi difficiemte sono curabili definitivamente in vasche affollate e "multi-specie"...
La differente tolleranza tra una specie e l'altra crea la persistenza appuno dei batteri, alcune guariscono, su altre rimangono, quando si crede di aver risolto ecco che si ripresenta il problema.
Senza contare il fatto che alcune batteri o parassiti, presenti normalemte su una specie, possono creare problemi su un altra.
Questo e' uno dei motivi per cui si consiglia sempre una specie per vasca-terrario e possibilmente anche poche tartarughe...

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom mar 09, 2008 3:42 pm

hai perfettamente ragione luca
la prossima volta starò molto piu attenta
comunque tra un po, quando andranno all'esterno, comincio per bene a sistemare le vasche per specie
ora come ora non posso fare calcoli perchè ho tutte le vasche occupate e alcune tarte le ho messe in questa vasca multi specie per liberare la vasca dove mettere quelle malate in quarantena
a proposito credo di aver capito a cosa è dovuto il comportamento della sterno: ieri sera avevo trovato 2 ampullarie morte su 4
al momento ho pensato che magari qualche sostanza della deconposizione dava fastidio alle tarte anche se le ampu erano morte da meno di 24 ore e anche morte le mie non rilasciano quello che hanno "depurato" per il semplice fatto che nella mia vasca non hanno niente da depurare (le tarte mangiano fuori e le ampu mangiano cibi indicati appositamente per loro)
in ogni caso stamattina avrei fatto un cambio parziale, per sicurezza
questa mattina ho notato che una tartina si sfregava furiosamente la testa (non la sterno)
ho controllato e passando le dita sulla bocca mi èè rimasta attaccata una sostanza bianca e collosa che puzzava anche
dall'odore sembrava colla ma io non ho usato colle in vasca
alla fine ho trovato la causa: da qualche giorno avevo fatto una nuova zona emersa molto bella con anche la sabbia e la rampa era costituita da una tavoletta di legno
l'acqua è diventata gialla ma ho pensato che fosse il legno; poi l'acqua ha cominciato a puzzare ma non l'odore dell'acqua sporca, un altro odre strano pensavo fosse la sabbia ma annusandola non aveva odore
poi ho immerso il braccio in acqua per recuperare le due ampu rimaste per vedere se erano vive e ho strusciato inavvertitamente il braccio sulla tavola della zona emersa
quando ho ritirato il braccio era pieno di colla!!! :0:0B)xx(
ora cos'è quella sostanza collosa che si trova sugli alberi?? LA RESINA
le ampullarie essendo piu sensibili delle tarte ai valori dell'acqua sono morte (una addirittura è morta attaccata al vetro) ne ho salvate due e una è intontita
la tarta ha morso il legno e quindi la resina è rimasta attaccata alla bocca
infine la sterno probabimente passando sotto la tavola l'ha sfiorata con la testa e magari un po era rimasta attaccata (ho passato la mano ma non ora non ne ha)
questa tavola me l'ha data mio papa io non ci ho pensato a farla bollire (ma con la resina non so se serva) e lui non capisce come puo esserci resina visto che è vecchia di due anni
ora non posso fare un cambio totale e lavare la vasca perchè ho le uova delle ampu ma farò un cambio di circa il 90% di acqua


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

cron