A parte che il museo e bellissimo di sua natura, però è venuto fuori che lì il Cites ci parcheggia un sacco di animali sequestrati nel corso degli anni.
Il custode/guardiano/guida (tale Romano "Paleontologo mi pare") si è oranizzato....
Quindi c'è:
- Un laghetto naturale con circa 50 esemplari di tarta (maggior parte scripta), con esemplari di 30 anni.
- Un reparto di Hermanni e Marginate
- Un paio di Iguana ENORMI... ma veramente ENORMI che nemmeno alle mostre se ne vedono.
- Qualche pappagallo sparso.... e altri animaletti non meglio identificati.
Siamo stati a parlare per una buona mezzoretta mentre una scripta deponeva le uova, e mi ha raccontato un sacco di cose.... la più curiosa è che nel laghetto qualche giorno fa è caduto un rondone... pare siano rimaste solo le piume

Poi siccome i finanziamenti sono pochi, e sfamare tanti animali costa... pare che le Tarta mangino con gusto le crocchelle dei gatti (oltre ad altre cose ovviamente)
Personalmente non so se vada bene, però a vedere come sono cresicute... direi di si.
Comunque è una persona squisita, quindi a tutti i viaggiatori, se questa estate passate nelle Marche lungo la A14, magari perdere un'oretta per vedere il museo non sarebbe male.
Dal Lunedi al Sabato 9 - 12. Ingresso Gratuito. (magari lasciate qualche scatola di cibo)
Andrea