PASTEL

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

PASTEL

Messaggioda EDG » mar giu 19, 2007 8:20 am

Tra le varie mutazioni che condizionano il colore di alcuni esemplari, come l'albino, il melanico, l'ipomelanico, il leucistico, c'è anche il pastel (di preciso non so quali sono le caratteristiche per l'attribuzione di questo termine); per fare un esempio, guardate la colorazione di questi emidini:

pseudemys concinna
Immagine:
Immagine
52,83 KB

trachemys scripta scripta
Immagine:
Immagine
51,54 KB

Immagine:
Immagine
96,19 KB

pseudemys nelsoni
Immagine:
Immagine
46,73 KB

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar giu 19, 2007 12:32 pm

di solito con i pastel si definiscono le colorazioni non nette e con i bordi non definiti ,stile a "pastello";)

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mar giu 19, 2007 2:11 pm

ma qualcuno ha mai visto esemplari definiti pastel quando raggiungono una taglia considerevole (almeno sub adulte)??
ho trovato solo foto di baby, tra le quali anche le pardalis
quando crescono (se crescono) e si fanno accoppiare poi si può parlare di vari morph come per le pogona o i leopardini?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer giu 20, 2007 10:49 am

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

ma qualcuno ha mai visto esemplari definiti pastel quando raggiungono una taglia considerevole (almeno sub adulte)??
ho trovato solo foto di baby, tra le quali anche le pardalis
quando crescono (se crescono) e si fanno accoppiare poi si può parlare di vari morph come per le pogona o i leopardini?



Penso che se si riproduce una coppia con questa caratteristica, la trasmetterà alla genrazione successiva, come nel caso di esemplari albini.

Trachemys scripta elegans pastel, baby e adulta:
Immagine:
Immagine
37,51 KB

Immagine:
Immagine
62,78 KB

Akheru
Messaggi: 161
Iscritto il: gio apr 26, 2007 8:53 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Akheru » mer giu 20, 2007 6:12 pm

Bellissima :D

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » mer giu 20, 2007 6:21 pm

Veramente belle! mai viste così, stu pen de!

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer giu 20, 2007 6:57 pm

grazie EDG per le foto, quindi in sintesi penso si possa iniziare a parlare di morph anche per le tartarughe, condividete?

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » mer giu 20, 2007 9:14 pm

Oh no, vi prego..."Anche" qui no!

...Ho progressivamente perso interesse nel mondo degli ofidi (e di molti altri generi di rettili) quando il mercato ha sterzato irrimediabilmente in area "morph"; che il (ri)approdare in quello dei cheloni ha rappresentato per me riscoprire il vecchio spirito pionieristico di una volta, quando non vi era un appiattimento su pochissime specie "colorate" in maniera tanto diversa quanto PROFONDAMENTE innaturale...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer giu 20, 2007 9:35 pm

Il mio intento nel mettere questa discussione, non era assolutamente quello di incentivare un possibile interesse su questa mutazione e quindi indurre le persone a cercare questi generi di esemplari, e non mi sembra nemmeno che dalla discussione si possa capire questo. Io personalmente non ho questo interesse, sono particolari da osservare, ma preferisco le specie tipiche e "sane". L'unico obiettivo era quello di mostrare questa particolarità, visto che è un dato di fatto che possano nascere esemplari con queste caratteristiche e io personalmente non ne avevo mai sentito parlare, al contrario di albinismo eccetera, quindi avevo appreso questa cosa nuova e volevo condividerla nel forum per sentire altri pareri...

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer giu 20, 2007 9:37 pm

Veramente trovo che, come le albine, siano malformazioni.

Esecrabile poi la pratica di provocarle deliberatamente.

Tra l'altro sia queste che le albine spesso hanno anche altri problemi e tendono a non raggiungere la maturità.

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » mer giu 20, 2007 10:00 pm

per carità EDG che tu non te la prenda! Era più che altro una mia considerazione, nulla più. Neppure nel caso che tu avessi espresso una tua preferenza per l'area "morph" ti saresti dovuto sentire "attaccato" da un mio parere in aperto disaccordo: solo punti di vista diversi, non necessariamente tesi a doverne distinguere uno migliore dall'altro. Se poi condividi...Tanto meglio!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer giu 20, 2007 10:11 pm

Ok, tutto apposto:D;).

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » mer giu 20, 2007 10:27 pm

con tutte queste risposte basate sul moralismo forse vi siete scordati di dire che sn esemblari a mio parere bellissimi anche se è una malformazione che c'è di male alla fine non sono molto diverse dalle così acclamate ( solo per alcuni ) " albine"
grazie EDG per aver ampliato anche il mio sapere nemmeno io ne sapevo niente di sto pastel

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mer giu 20, 2007 11:13 pm

Concordo con Stefano, l'allevamento delle tarte è uno dei pochi che ancora fortunatamente non risente del fattore di selezione dei morph, perlomeno non ancora così diffuso (soprattutto per il fatto che selezionare generazioni successive richiede davvero una vita...) ma che predilige invece la selezione delle locality (cosa superba per me).

Cioà non toglie che molte trachemys tra cui è più diffusa la selezione dei morph sono davvero spettacolari e alcune foto sono sempre molto belle da vedere. Fortunatamente finiscono tutte nei mercati giapponesi dove fanno follie per queste "rarità" e da noi ne girano molte poche.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio giu 21, 2007 12:08 am

volevo solo chiarire che nemmneo io sono interessato a esemplari pastel (tantomeno TSE, ho visto in foto solo baby pardalis che reputo carini, nulla più), ed ero interessato a capire se dovevo preoccuparmi di una futura invasione pastel come sta succedendo per serpenti, leopardini e pogone e via discorrendo!!

molto più saggio il discorso di Stefano riguardo la valorizzazione delle locality!

per cui direi che siamo tutti d'accordo, escluso fattore bellezza che è relativo!8D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti