trachemys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

trachemys

Messaggioda adriana1 » gio giu 14, 2007 6:05 pm

vicino alla rete che divide i laghetti, oggi ho trovato una piccolissima trachemys, come tutte quelle che ho trovato e che dovevano nascere lo scorso autunno, anche questa ha il carapace rovinato, ma bastano alcuni giorni di sole perchè tornino quasi normali. Non capisco perchè quelle che escono in ritardo abbiano sia il piastrone che il carapace così rovinati, poi posto le foto

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » gio giu 14, 2007 6:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

vicino alla rete che divide i laghetti, oggi ho trovato una piccolissima trachemys, come tutte quelle che ho trovato e che dovevano nascere lo scorso autunno, anche questa ha il carapace rovinato, ma bastano alcuni giorni di sole perchè tornino quasi normali. Non capisco perchè quelle che escono in ritardo abbiano sia il piastrone che il carapace così rovinati, poi posto le foto



Immagine:
Immagine
45,12 KB

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » gio giu 14, 2007 8:19 pm

a me sembrano degli scuti invecchiati...forse mettenosi al sole si seccano ben bene e poi con i bagni in acqua cadono mostrando finalmente gli scuti nuovi e belli puliti....

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » gio giu 14, 2007 8:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sombrero1259

a me sembrano degli scuti invecchiati...forse mettenosi al sole si seccano ben bene e poi con i bagni in acqua cadono mostrando finalmente gli scuti nuovi e belli puliti....


sono invecchiati a stare sottoterra, la tarta è piccolissima e vivacissima

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio giu 14, 2007 8:52 pm

Secondo me gli scuti sono solo sporchi e incrostati solo per il fatto che come hai detto tu, la tarta è stata abbastanza sottoterra, adesso con acqua e tanto sole, dovrebbe ritornare allo splendore originario;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti