sale

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

sale

Messaggioda giada92 » lun apr 09, 2007 11:02 pm

ciao vorrei qualche info sul sale per la mia apalone spinifera. Ho letto vari post e si dice di mettere un cucchiaino da te per ogni litro di acqua, quindi se io ho una vasca che dovrebbe essere circa 35 litri (con 7 cm dal bordo, 23 cm effettivi di acqua) dovrei mettere quanti cucchiaini di sale???

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun apr 09, 2007 11:11 pm

Devi mettere 5 grammi per ogni litro d'acqua.

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » lun apr 09, 2007 11:29 pm

per sapere quanti litri( effettivi ) di acqua contiene il tuo acquario devi misurare l'altezza ( fino al livello dell'acqua ) per lo spessore, per la lunghezza, dividi il risultato per 1000 e sai quanti litri di acqua hai, purtroppo però non è mai un calcolo veritiero, perche non viene calcolato il volume degli oggetti d'arredamento, nei libri e nei giornali di acquariologia hanno inserito un valore fisso in proporzione alla vasca: per esempio se hai un acquario di 35 litri dovrai levare il 3.5% di acqua dal calcolo finale se ne hai uno da 100 litri, il 10%, se ne hai uno di 175 litri, il 17.5%... e così via ma è sempre un calcolo generico, dipende sempre quanti oggetti hai nel tuo acquario e quanto sono grandi

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar apr 10, 2007 6:25 pm

io non la terresi costantemente in acqua e sale...molte Apalone in natura vivono negli estuari dei fiumi, quindi in una condizione di acqua salmastra, però è altrettanto vero che possonon addentrarsi in paludi costiere dove l'acqua è salata, tanto quanto risalire lungo il fiume per raggiungere posti in cui vi è acqua dolce...l'indispensabile è tenerla in un'acqua ben filtrata, evitanto ristagni d'acqua, evitando gli avanzi di cibo in acqua...io ho avuto un'Apalone ferox per 6 anni in acqua dolce, in acquario, mai avuto problemi di pelle...avevo un ottimo filtro, e nei mesi invernali non ho mai fatto un cambio d'acqua totale...la tarta rimaneva sotto la sabbia (non sabbia di mare, ma un ghiaietto per acquario molto fine...) per tutto il periodo invernale (in casa) ad una temperatura ambiente, tipo 7-8 gradi....mai avuto problemi di funghi...l'unica volta che ha avuto qualche macchietta è stato perchè in estate l'ho lasciata un pò troppo nella stessa acqua (in estate facevo cambi parziali e totali con una certa regolarità) gli ho fatto un paio di bagni per due giorni cosecutivi per 3 ore nell'acqua e sale e sono andate via le macchiette...io la terrei in acqua dolce superfiltrata, con filtro biologico....;);)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mar apr 10, 2007 10:28 pm

grazie a tutti

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mer apr 11, 2007 2:53 pm

non vorrei contraddirti tortugo ma secondo me e' meglio prevenire eventuali problemi usando il sale

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer apr 11, 2007 3:57 pm

Il sale non lo metti per la salinità dell'acqua, ma come disinfettante. Credo sia importantissimo l'aiuto antimicotico fornito dal cloruro di sodio tanto che non se ne possa fare a meno.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio apr 12, 2007 12:05 am

io ho solo inserito la mia esperienza: non l'ho mai usato in sei anni e non lo userei se dovessi riprendere una gusciomolle. Sono sempre stato molto attento alla pulizia dell'acqua, questo sì....quasi maniacale. Comunque bisogna stare molto attenti ai dosaggi del sale, pechè vivendo sempre in acqua salata, costantemente (dato che non sono di quelle tarta che escono dall'acqua così frequentemente!), potrebbero soffrirne a lungo andare...non sono Malaclemys!!;)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio apr 12, 2007 8:45 am

Una concentrazione di 5 grammi per litro non rende l'acqua salata, ma è una concentrazione molto bassa. Poi in questo modo si evitano vari problemi tra cui cambiare troppo frequentemente l'acqua. Maxtor soffre molto i cambi frequenti d'acqua quasi da inattivarsi.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio apr 12, 2007 6:00 pm

beh, questio ne di esperienze diverse....io ho inserito la mia...la mia ferox non ha mai avuto problemi di cambi o altro...questo è quanto;)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio apr 12, 2007 8:20 pm

Si infatti, ma io non ti sto contraddicendo, non mi permetterei mai caro Tortugo. Poi penso che ogni tartaruga sia comunque un individuo come per ogni altro essere.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio apr 12, 2007 10:15 pm

io non me la sono presa affatto, ci mancherebbe, è un forum dove ognuno esprime la sua opinione...e io ho fatto semplicemente questo...tranquillo;););););););););):D:D:D:D

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio apr 12, 2007 10:28 pm

Lo so tortugo, ci mancherebbe e so anche che non te la sei presa. :D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio apr 12, 2007 10:36 pm

sì, sono uno di quelli con cui ci si può scherzare fino a morire...:D:D:D

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven apr 13, 2007 7:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

sì, sono uno di quelli con cui ci si può scherzare fino a morire...:D:D:D


Idem per me, ma credo si sia capito.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti