sulcata in terrario

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » lun mar 05, 2007 2:33 pm

sai..le ho viste identiche in un negozio qui a Roma....1000 euro !!!!! chiaramente con cites !!

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » lun mar 05, 2007 2:37 pm

aurora,1000 euro l'una!
ma non credo siano identiche,conosco il negozio!;)
a proposito,anche quelle di michele e giovanni hanno il cites.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » lun mar 05, 2007 4:28 pm

per aurora: le sulcata saranno simili a quelle che hai visto a Roma ma non identiche. Non possono essere le nostre.
Per ora la questione raggi uva uvb è ancora provvisoria. Tra un paio di mesi passeranno in giardino (con i dovuti accorgimenti) così provvederemo a terminare l' impianto luci.
Le temperature vanno da una minima di 18/ 20 gradi la notte ad una massima di 35/40 sotto lo spot. Durante il giorno hanno a disposizione una parte di terrario illuminata in modo leggero dove ci sono circa 22/ 23 gradi.
Le pareti e il soffitto della stanza sono state isolate con lastre in pliestirene espanso incollate e rasate con colla per cappotto. Abbiamo optato per rivestire poi le pareti con piastrelle, perchè altrimenti le sulcata avrebbero distrutto l' isolamento in 5 minuti!
Come fondo abbiamo lasciato la terra nuda essendo la stanza interrrata (era una specie di cantina all' inizio).
Mancano ancora dei dettagli, ma quello che ci premeva era poter terminare il grosso del lvoro al fine di dare loro una sistemazione decorosa.
Ps: hanno tutte il cites, anche perchè fregarsele durante un viaggio in africa darebbe un pochino nell' occhio.
Mandi

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » lun mar 05, 2007 4:53 pm

complimenti gran bel lavoro

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » lun mar 05, 2007 7:58 pm

michele..a me hanno detto che erano sulcate, piccole di eta',..con relativo cites, ti posso garantire che erano cosi,se ci rivado faccio una foto..!!!!

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » lun mar 05, 2007 8:15 pm

non metto in dubbio che fossero sulcata.
Solo non potevano essere le nostre!
Cosa significa piccole di età?
Le foto postate da me non sono foto di sulcata piccole...

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun mar 05, 2007 8:54 pm

aurora queste fanno 30 40 kg l'una,se quelle di Roma sono di quelle dimensioni,mo parto e le vengo a prendere:D.di solito per tartarughe di quella mole i negozi ti squoiano vivi.
michè,molto bello il "terrario".quella roccia sotto le piastrelle è roccia solida o argilla

Avatar utente
Drugo
Messaggi: 72
Iscritto il: sab dic 23, 2006 11:42 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Drugo » lun mar 05, 2007 9:23 pm

Grazie Michele :D sei stato esaustivo. Il maschio tenta già di montare? o si stanno ancora adattando?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun mar 05, 2007 9:23 pm

ovviamente mi unisco agli altri x i complimenti,sia x le bellissime tarta che per il terrario..
vorrei solo farti una domanda che per me è utilissima dato che sto facendo il progetto di qualcosa del genere:
come fai a tenere pulito il "terrario"?
Ovviamente mi piacerebbe mettere del "terreno" nella "stanza", però il problema è che queste bestie quando fanno i loro rifiuti ne fanno una bella mole!..e quindi il terreno viene imbevuto in poco tempo... quindi come fai, lo togli tutto e poi porti altra terra?
oppure porti via solo quello alla base?...o che altro?
Per caso hai qualche "tecnica" o qualche struttura che ti facilita le pulizie?


grazie.

Danilo.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » lun mar 05, 2007 9:23 pm

hai occhio yuri:)
è prprio argilla. è molto compatta ma le sulcata la stanno riducendo in polvere giorno dopo giorno...

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » lun mar 05, 2007 9:29 pm

la pulizia non è un gosso problema perchè, mangiando molto fieno, le feci sono compatte.
Poi non appena il fieno, che sta tra le sulcata e il terreno, si inumidisce lo sostituiamo.
è una cosa giornaliera che fa giovanni essendo da lui le sulcata.
Per ora il metodo funziona.
La cosa diventerebbe un problema se le sulcata fossero in numero maggiore.
Per ora il maschio non ha voglia di montare.
Credo che ci vorrà del tempo.
La femmina invece è un terremoto. Non so se questo è dovuto alle uova che ha dentro o se è così di natura.
Mandi

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun mar 05, 2007 9:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da michele

hai occhio yuri:)
è prprio argilla. è molto compatta ma le sulcata la stanno riducendo in polvere giorno dopo giorno...



forse vogliono scavare un altra stanza:Dpoi magari la usate per farci un altro terrario

Ago
Messaggi: 302
Iscritto il: mer mag 18, 2005 1:59 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Ago » mar mar 06, 2007 12:58 pm

Complimenti sono veramente eccezionali

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun mar 12, 2007 1:32 am

i rifiuti solidi lo so che non sono un problema, quello che mi preoccupa sono i loro rifiuti liquidi!.. sto studiando un modo x cambiare velocemente il substrato.. ma mi sa che l'unica è olio di gomito!

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » mer mar 14, 2007 4:41 pm

ho idea di si...B)


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti