Messaggioda robypellegrini » lun gen 08, 2007 4:32 pm
Salve a tutti,
intervengo solo sull'argomento piante acquatiche galleggianti.
Le specie più diffuse e facilmente reperibili sono: Azolla caroliniana, Lemna minor, Spirodela polyrrhiza, Salvinia auriculata e Salvinia molesta (vendute sempre sotto il nome di Salvinia natans, che è completamente un'altra specie), Eichhornia crassipes e Pistia stratiotes.
Le specie rustiche (ossia in grado di superare in maniera naturale il freddo e soprattutto il ghiaccio) sono Lemna, Spirodela e Azolla: entrambe le 3 specie fanno parte della flora italiana, ma Azolla è una esotica naturalizzata originaria dell'America. Queste 3 specie sopravvivono nel ghiaccio ma, in determinate condizioni, possono ugualmente ridursi o sparire, per poi ricomparire spontaneamente in primavera (la Lemna può formare gemme invernali mentre Azolla può svernare anche come spore, in quanto è una felce).
Le piante presenti sul mercato come Salvinia natans (che è una rara felce acquatica annuale e presente anche in Italia) sono in realtà appartenenti alle specie tropicali S. molesta e S. auriculata; piante dalle fronde spungose e pelose disposte su un'asse principale (per questo sono chiamate comunemente erba pesce). Sono piante tropicali che, in condizioni particolari, possono sopravvivere anche in esterno (da noi al sud o nelle isole) ma, solitamente, muoiono con il freddo.
Stessa cosa vale anche per il giacinto d'acqua e per la Pistia, specie tropicali sensibili al freddo (per chi conosce i dati di rusticità USDA sono considerate Z9).
Quindi le specie non rustiche (che in natura sono perenni) possono essere coltivate da noi come annuali oppure possono essere fatte svernare in opportune condizioni.
Per farle svernare in casa o in serra basterà inserirle in vaschette o acquari e posizionarle davanti ad una finestra o sotto illuminazione artificiale. Non è una pratica così facile e sono necessarie temperature minime di 12°-15°C, forte illuminazione e buona circolazione d'aria: spesso queste piante in inverno si ricoprono di muffe e marciscono.
Tutte queste specie sono facilmente reperibili nei negozi di acquari, nei vivai che producono piante da laghetto e, spesso, anche nei grandi magazzini.
A breve preparerò una scheda riassuntiva da inserire sul sito.