riporto quello che ho trovato scritto in un libro:
esistono due linee filetiche di EO:
linea orientale:
gruppo orbicularis:
EO Orbicularis
EO colchica
(distribuzione pontica)
gruppo hellenica:
EO hellenica
EO kurae
EO orientalis
(distribuzione Mediterraneo orientale)
linea occidentale:
gruppo luteofusca:
EO luteofusca
(dal bacino endoreico dell'aanatolia centrale)
gruppo occidentalis:
EO occidentalis
EO fritzjuergenobsti
(dalla penisola iberica e del nordafrica)
gruppo galloitalica:
EO galloitalica
EO lanzai
EO capolongoi
(del sud della francia, della penisola italica, della corsica e della sardegna)
il libro del 2003 dice inoltre che la galloitalica è quella presente nellla pianura padana, la capolongoi è presente in sardegna
a questo link
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... rbicularis
si parla appunto della emys trinacris!!