la mia Bibì non mangia

Avatar utente
Grazia_52
Messaggi: 327
Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:57 pm
Località: Versilia

la mia Bibì non mangia

Messaggioda Grazia_52 » gio mag 07, 2009 5:10 pm

Ecco ci mancava anche questo.....ieri ho pesato le mie bimbe e mi sono resa conto che Bibì e Bibò dal 9 di aprile contrariamente ad Attila che si è beccato 16 gr. hanno perso una 4 gr (bibò)e una addirittura 8 gr.(Bibì)
Hanno passato l'inverno in casa e da quando è iniziato il bel tempo sono fuori insiema ad Attila.....ho anche notato che bibò mangicchia, ma Bibì che fra l'altro è quella che è cresciuta di + durante l'inverno, non si avvicina al pasto.......chiedo aiuto a voi, cosa mi consigliate di fare? se avete bisogno di altre informazioni per centrare il problema sono a disposizione.
un'altra cosa che ho notato ha sempre fatto il bisognino piuttosto molle.

Colgo anche l'occasione per ringraziare tutti quelli che mi hanno dato consigli in particolar modo Rosanna, che aveva avuto lo stesso problema, per curare la macchiolina rossa sotto il carapace sempre di Bibì........per questo fortunatamente è guarita completamente, volevo mettere la foto ma purtroppo ho avuto problemi con internet

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » gio mag 07, 2009 5:15 pm

sono in recinti dove si cibano da sole, o gli dai tu da mangiare?

Avatar utente
Grazia_52
Messaggi: 327
Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:57 pm
Località: Versilia

Messaggioda Grazia_52 » gio mag 07, 2009 5:28 pm

metto io il mangiare

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio mag 07, 2009 6:21 pm

Grazia in effetti è strano e il peso perso non è poco. L'unica cosa che posso consigliarti è di portarle (entrambe per sicurezza) da un veterinario esperto in rettili. L'inappetenza potrebbe avere molteplici cause. In bocca al lupo e tienici aggiornati.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio mag 07, 2009 7:47 pm

ma sono state in casa in terrario riscaldato con uvb?
oppure hanno fatto il letargo in una parte di casa non riscaldata?

adesso quindi sono all'aperto giorno e notte o solo di giorno?

le temperature medie quest'anno sono basse in molte zone d'italia e purtroppo ho l'idea che molte tarta risentiranno di questa cosa (il sistema immunitatrio sarà più debole per tutte le nostre tarta con questa stagione..)
..proprio in questo periodo che avrebbero bisogno di riprendere le forze!

che temperature hai dove vivi?

se vuoi portarle dal vetrinario fai bene ..ma e poi stiamo partendo dal presupposto che sia ammalata.. mentre non è affatto detto.
In periodi così, con temperature un po indecise, è difficile che crescano di peso e che siano iperattive!

Lasciale a contatto con il terreno (e con l'erba.. che gli tiene l'umidità alta).. per loro è la cosa più importante.
Poi se il veterinario nota qualcosa di strano e vuole intervenire deciderà lui.. (purtroppo su delle tarta molto piccole è sempre difficile intervenire)..
tienici informati!
magari se ha le feci un po molli evita frutta e vai su radicchi, tarassaco, cicoria piantaggine, malva.. magari in un bel misto..

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » ven mag 08, 2009 7:32 am

Ciao Grazia, sono contenta che siano guarite dall'altro problema, siamo qui per condividere e aiutarci, con le nostre esperienze soprattutto, oltre alla competenza di molti ,messa a disposizione per chi ha bisogno di preziosi consigli.:)

In questo caso , con una piccola che perdeva peso e che pensavo persa,( dopo visita veterinaria che non ha dato esito di malattie ma solo debolezza), sono riuscita a salvarla dandole il famoso e "discusso" sera raffi vital per terrestri e sera raffi p per acquatiche ( consigli ricevuti anch'io da questo forum )con le vitamine prescritte dalla veterinaria. Se usato solo in caso di estremo bisogno è una salvezza ! Riprese le forze e l'appettito, va sostituito con la dieta di sempre ,erbe selvatiche, radicchi e cicorie .
Con me ha funzionato e se vedo difficoltà non esito a riusarlo, la paura che poi non mangino altro è infondata.Ovvio che non vanno dati per mesi !;)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven mag 08, 2009 1:02 pm

già dimenticavo.. il sera raffy è utilissimo in questi casi.. brava Rosy! ;)

Avatar utente
Grazia_52
Messaggi: 327
Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:57 pm
Località: Versilia

Messaggioda Grazia_52 » ven mag 08, 2009 6:52 pm

oggi.....siccome non riuscivo a connettermi per vedere le risposte(ora sono al pc di mia figlia----:(!è un periodo che ho internet che va e non va.........:(!:(!:(!e proprio quando ci vuole non va :(!)....dunque dicevamo ho chiamato un veterinario esperto in rettili, che fra l'altro non è lontano da casa mia, e innanzitutto mi ha detto di mettere in casa la sera le 2 piccine perchè anche secondo lui , visto che hanno passato l'inverno in casa nel terrario riscaldato, non è ancora il momento di stare fuori la notte....l'escursione termica giorno sui 20° all'ombra sui 30° al sole diretto e la notte sui 10°.
Poi mi ha detto di controllare se respira bene.....a me sembra non abbia problemi x quello
x quanto rigurda l'alimentazione, non ho mai dato frutta....soltanto tarassaco qualche trifoglietto e altre erbe selvatiche, infatti avevo letto che non era molto indicata x le piccoline

Domani mi ha detto di richiamarlo, mi dirà se è il caso di portarle da lui o se venire a casa.....comunque voi se avete ancora consigli da darmi saranno sempre graditi......se non va il mio di internet ho sempre quello di mia figlia:)x le urgenze me lo lascia usare ;)

Vi terrò sicuramente informati .....per ora Vi ringrazio tantissimo....sapevo di contare su di voi:)

Avatar utente
Grazia_52
Messaggi: 327
Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:57 pm
Località: Versilia

Messaggioda Grazia_52 » sab mag 09, 2009 7:25 pm

Sono andata dal vet le ho portate tutte e 3 così ho approfittato per fare il controllino....per le altre 2 diciamo tutto ok....Bibì + che altro l'ha trovata un pò disidratata e quindi mi ha consigliato di metterla x una 20 di minuti al giorno in una vaschetta con acqua tiepida e qualche chicco di sale.....poi come mi avete consigliato voi provare ad alimentarla x un periodo con il sera raffi....sempre che ci riesca, perchè secondo lui è probabile che non lo mangi......speriamo bene!!!!! Mi ha detto di richiamarlo fra 1 settimana per sapere come va la giovincella. L'unica cosa ....sono andata in 2 negozi dove vendono tutto per animaletti, ma non avevano il sera raffi quindi devo aspettare lunedì che chiedono ai loro rappresentanti e possono averlo.
a .....dimenticavo..... mi ha detto di portare il bisognino di tutte e 3 le piccole per analizzarlo e vedere che non ci sia qualche ospite indesiderato.
Buon week end a tutti e grazie ancora

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab mag 09, 2009 10:07 pm

Bene, allora in bocca al lupo ma vedrai che se hai pazienza il sera raffi se lo mangia eccome ! ;)

Avatar utente
Grazia_52
Messaggi: 327
Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:57 pm
Località: Versilia

Re: la mia Bibì non mangia

Messaggioda Grazia_52 » dom giu 21, 2009 10:08 pm

Scusate se non vi ho fatto sapere prima, ma come vi avevo spiegato ho avuto problemi, ora pare finalmente risolti, con l'adsl, e chiedere a mia figlia non sempre era facile........chi ha figli lo può sapere :evil:

allora le due piccine hanno ripreso a mangiare e aumentare, anche se poco, di peso
Bibì comunque è rimasta ancora un pò pigrotta devo starle un pò dietro per farla mangiare, Bibò invece si butta sul cibo e si dà da fare :wink:

Rosanna non sono riuscita a trovare il sera, ho trovato altri tipi, ma mi ha detto il vet che erano similari e andavano bene, comunque ne ho fatto uso soltanto una volta perchè la signorina a parte il primo bocconcino teneva la bocca chiusa, insomma l'importante è che abbia ripreso piano piano a mangiare le erbette. :)

ringrazio tutti quelli che si sono interessati e mi hanno dato consigli :D
Grazia


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti