ferita da accoppiamento

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio apr 16, 2009 10:47 pm

Immagine:
Immagine
24,36 KB

Ecco, questa è la prima ricostruzione che abbiamo fatto, molto rudimentale. La lesione era estesa sia sopra che sotto a causa di una infiltrazione di batteri in una ferita. Arrivava fino sotto la coda.E' stata ripulita e fatta risarcire bene prima della ricostruzione. Dopo l'indurimento del materiale, l'abbiamo scartata per ridurne lo spessore e ormai è più di due anni che la signora se la porta in giro accoppiandosi senza problemi. Non è bellissima da vedere, ma come ho detto, ha evitato l'infiltrazione di altri batteri anche durante il letargo e permette gli accoppiamenti senza problemi. Sono state usate resine bicomponenti della hilti. Per il marginatone invece, dato che il materiale doveva essere robusto ma elastico, abbiamo usato fogli di kevlar ritagliati in sagoma con la lesione, da più piccoli a più grandi,partendo dai più piccoli a salire con i più grandi in modo da ridurre lo spessore al momento di sovrapporsi con il corneo e spennellandoli con il reagente apposito. L'operazione è piuttosto lunga e l'animale va tenuto fermo per qualche ora, finché il reagente non si è solidificato bene, poi può essere scartato e lisciato. Si può mischiare con il reagente un colorante per imitare il colore del corneo. In caso di buchi come quelli della tartaruga di Suelo, conviene riempire prima con il bicomponente e poi coprire con un pezzettino di stoffa di kevlar o vetroresina( meglio il kevlar perché è molto più elastico e non si cretta con gli urti), in modo da inparentare con il corneo ed evitare che salti via durante gli accoppiamenti. Ma ripeto, l'esperto e tecnico è Alberto, che conosce tutti questi materiali e sa come usarli e modellarli.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio apr 16, 2009 10:53 pm

Con le capacità artistiche che ho io immagino cosa ci verrebbe fuori :D:D:D

Complimenti avete fatto un ottimo lavoro ;)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » ven apr 17, 2009 7:46 am

Veramente complimenti a Sandra ed Alberto, la tecnica costruttiva è degna del team Ferrari, poi, con l'utilizzo smodato di protesi estetiche e non da parte degli umani (vedi quintali di silicone) vedo con piacere che qualcuno estende la cosa anche ale tarte.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » ven apr 17, 2009 12:58 pm

davvero interessantissimo!! complimenti davvero a sandra e alberto!
ho mandato una mail ad alberto l'altro giorno ma probabilmente non l'ha ancora letta, se quando ha tempo vuole postare qui nella mia discussione cosi anche macci e gli altri utenti interessati possono informarsi.
in effetti il lato estetico non conta niente l'importante per me è evitare ferite come queste in futuro.
quando tornerò dal dott. millefanti per il controllo gliene parlerò e vediamo se mi puoi aiutare, se si farà sarò felice di documentarvi passo a passo la ricostruzione

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » ven apr 17, 2009 1:06 pm

molto interessante ed utile da approfondire, bravi.

Avatar utente
macci
Messaggi: 115
Iscritto il: mar dic 16, 2008 1:44 pm
Regione: Lombardia
Località: Milano

Messaggioda macci » ven apr 17, 2009 1:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

davvero interessantissimo!! complimenti davvero a sandra e alberto!
ho mandato una mail ad alberto l'altro giorno ma probabilmente non l'ha ancora letta, se quando ha tempo vuole postare qui nella mia discussione cosi anche macci e gli altri utenti interessati possono informarsi.
in effetti il lato estetico non conta niente l'importante per me è evitare ferite come queste in futuro.
quando tornerò dal dott. millefanti per il controllo gliene parlerò e vediamo se mi puoi aiutare, se si farà sarò felice di documentarvi passo a passo la ricostruzione




grazie suelo x questo post. aspetto anch'io con gran curiosita' informazioni da alberto.

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Messaggioda TARTAmonica » sab mag 02, 2009 2:45 pm

Ti allego una foto delle abrasioni da accoppiamento della mia THH femmina dell'estate del 2006 !!! Questi maschi sono terribili!!! Ne ho fatta una trafila infinita per venirne fuori !!!:(
Se non si vedono non si ha l'idea di cosa possano combinare!!!

Immagine:
Immagine
81,63 KB

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » sab mag 02, 2009 8:02 pm

povera tarta!! tra l'altro è una bellissima tarta :)
hai mai pensato per questo tipo di lesioni di mettere durante il periodi di accoppiamento una protezione (tipo garza) sul carapace? è un'idea che ho letto quà sul forum. ;)
la mia non si è ancora ripresa, da quando ho iniziato la cura e ho dovuto separarla dalle altre per metterla su un substrato igienico ha smesso di mangiare, inoltre la ferita fa molta fatica a rimarginarsi. :(
durante l'ultimo controllo il veterinario ha inserito nella ferita del collagene per vedere se l'aiuta a cicatrizzare.
il problema è che ha perso molto peso ed è anche priva di forze,
oggi ho fatto una cosa che forse non avrei dovuto fare però non ce la facevo più a vederla così,
le ho fasciato la parte di piastrone lesionata e la coda dove ha la ferita con garze e cerotto e poi lo messa in giardino.
sono bastati 5 minuti nel suo habitat e si è messa a mangiare!! e poi ha gironzolato tutto il pomeriggio come se niente fosse!
ho dovuto tenere a bada il maschione, che appena l'ha vista da lontano l'ha riconosciuta e tentava di andarle incontro per accoppiarsi }:)

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Messaggioda TARTAmonica » lun mag 04, 2009 5:10 pm

Si, ma quelle lesioni che vedi, furono solo l'inizio della faccenda: la veterinaria fu costretta a scarificare le due lesioni, rimuovendo tutta la parte necrotica superficiale, andando sul vivo in poche parole, per facilitare la rigenerazione dei tessuti e poi degli scudi:0

La mia femmina porta sempre ormai le garzette protettive: bisogna prevenire l'irruenza dell'istinto!!!

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Messaggioda TARTAmonica » lun mag 04, 2009 6:17 pm

Non ridete ma per ora la mia tarta è così

Immagine:
Immagine
62,34 KB

Immagine:
Immagine
74,27 KB

... e mi ringrazia!!!

E' un cerotto traspirante che ogni giorno sostituisco controllando sotto che non ci siano ferite o abrasioni di qualunque tipo. Anche se tuttavia penso che maschio e femmina non rimaranno insieme ancora tanto tempo... :(

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun mag 04, 2009 8:06 pm

hai fatto benissimo!! ma il mio problema è la zona cloacale V non so proprio come fare per proteggerla.
per quest'anno di certo niente più accoppiamenti per lei

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Messaggioda anto57 » lun mag 04, 2009 8:21 pm

Cavolo.....ma che maschi irruenti!!! Ed io mi sono sempre lamentata di Ugo, che litiga con gli altri maschi e li ribalta, ma con le femmine e' delicatissimo..
Ugo, ti rimetto gli onori!!!
Le ferite sul carapace di quella Hermanni, neanche le mie cucciolotte di cane sono riuscite a farle una volta che sono entrate nel recinto delle gughe....
Ma i maschi sono davvero cosi' irruenti in genere o codesti sono eccezioni?:I

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mar mag 05, 2009 1:47 pm

Io , per l'esperienza che ho con il mio unico maschio,Nemo, devo dire che anche se continua ad accoppiarsi con le due femmine e ci prova con il piccolo maschietto di 6 anni ,che stò cercando di far abituare a lui, non è mai stato così violento da ferire le tre tarte , anzi , a parte i morsetti leggeri sulle zampe e qualche cozzata con ribaltamento,poi , nell'atto vero e proprio è molto delicato.8) :)

Suelo, io credo che se puoi tenere la ferita coperta , il suo habitat l'aiuterà a rimetterla in forma, se mangia ed è psicologicamente felice , acquisterà forza per far fronte alla guarigione. ;) Per la zona cloacale , non ti è stato prescritto niente che possa isolare un pò ?

Complimenti ad Alberto e Sandra per la ricostruzione e anche a TARTAmonica per le fasciature salva tarta. ^

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » mar mag 05, 2009 4:56 pm

monica io credo che se tieni controllata la garza e la sostuisci regolarmente, il rimetterla nel suo habitat non sia una cattiva idee, certo che se piove e resta bagnata per tante ore non so se si può ancora infettare, io non la farei accoppiare.

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Messaggioda TARTAmonica » mar mag 05, 2009 5:25 pm

Grazie Rosanna dei complimenti per le fasciature!!! (ma ti devo svelare il segreto: sono infermiera 8))

Per Vincenzo. Le fasciature di quest'anno sono preventive. La mia tarta sotto non ha assolutamente nulla, nessuna abrasione; la garzettina è preventiva viste le esperienze di altri anni con altre tarte. La mia femmina corazzata"saltella" nel suo habitat naturale, mangia e dorme che è un piacere!!! Non chiedermi di non farla accoppiare, sono anni che aspetto un uovo :I!!! Non vedo tanto l'ora che venga il suo momento! Se poi lo dovesse fare non fecondato la sottoscritta andrebbe in depressione :(


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti