Sesso Chelydra

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
tartaruggi
Messaggi: 183
Iscritto il: sab gen 07, 2006 9:11 pm
Località: Estero

Messaggioda tartaruggi » ven mag 01, 2009 3:10 am

Ragazzi brutta notizia... causa improvviso diluvio universale che ha riempito un vascone di acqua alto più di 50 centrimeti la mia chelydra ha preso il largoV
In compenso oggi ho trovato un altra tartaruga ma non riesco a identificare la specie. e non sono neanche riuscito a fotografare la testa.
comunque ad occhio è parecchio vecchia. L'unica roba che posso dirvi è che il piastrone è giallo scuro tendente arancione, che il margine posteriore del carapace è un po' frastagliato e che sotto la testa, che mi pare sia tutta grigia ha due linee gialle abbastanza grosse. Dimensione saremo attorno ai 20 cm.
grazie

Avatar utente
k3kk0
Messaggi: 40
Iscritto il: dom mar 29, 2009 1:17 pm
Località: Calabria

Messaggioda k3kk0 » ven mag 01, 2009 10:14 am

forse una pseudemys.....semetti qualche foto sara piu facile identificarla....

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven mag 01, 2009 4:10 pm

Direi Graptemys... data la descrizione dell'ultimo ritrovamento.

tartaruggi
Messaggi: 183
Iscritto il: sab gen 07, 2006 9:11 pm
Località: Estero

Messaggioda tartaruggi » sab mag 02, 2009 2:57 am

oggi sono riuscito a intravedere la testa. é tutta machiettata di grigio.
avevo pensato pure io a una graptemys ma la carena dorsale non si intravede neanche. Grazie

tartaruggi
Messaggi: 183
Iscritto il: sab gen 07, 2006 9:11 pm
Località: Estero

Messaggioda tartaruggi » sab mag 02, 2009 3:14 am


Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » sab mag 02, 2009 6:28 am

è una vecchia trachemys scripta elegans, oramai i colori si sono sbiaditi, ciò è dato dall'età e dalla vita in libertà.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mag 02, 2009 6:25 pm

Trachemys scripta elegans anche secondo me, ed è maschio, alcuni esemplari col tempo prendono questa colorazione scura, invece le sfumature "rosse" presenti sul piastrone e sul bordo del carapace possibilmente sono dovute a qualche elemento presente nell'acqua dove stava, ad esempio molto ferro.

tartaruggi
Messaggi: 183
Iscritto il: sab gen 07, 2006 9:11 pm
Località: Estero

Messaggioda tartaruggi » dom mag 03, 2009 1:17 am

per le orecchie rosse restano o vanno via con il tempo?? Perchè questa non ne ha segno...
Anchio avevo pensato a questo con fattore vecchiaia...mha
Vedrò se altri hanno altre idee...
Grazie

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun mag 04, 2009 5:16 pm

Anche le orecchie rosse si scuriscono e quindi non sono più evidenti, al massimo si possono intravedere ancora le strisce che delimitavano la macchia rossa; per maggiore sicurezza se vuoi puoi postare una foto della testa vista di lato, ma secondo me non ci sono dubbi che si tratta di una Trachemys scripta.

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » lun mag 04, 2009 5:58 pm

Ma che sfortuna... è riuscita a scappare prima che te riuscissi a fare delle foto... mah, il destino le volte è proprio ambiguo.

Comunque potresti darci delle foto dei laghi dove vivono? Sì giusto per curiosità, così possiamo apprezzare meglio il vero habitat delle nostre tarta...

Ma in che zona del Texas vivi? Magari conosci mio zio di secondo grado...

tartaruggi
Messaggi: 183
Iscritto il: sab gen 07, 2006 9:11 pm
Località: Estero

Messaggioda tartaruggi » mar mag 05, 2009 1:07 am

Vivo sopra dallas. Riguardo alla chelydra un mio amico ha ancora alcune foto sul telefono da quando l'abbiamo trovata. Appena me le passa.
Riguardo all'habitat farò alcune foto comunque sono quasi tutti piccoli stagni....

Per le foto della testa la vedo impossibile...appena mi avvicino la ritira e la ritira fuori quando me ne vado...Per ora l'ho vista due volte mentre nuotava...

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » mar mag 05, 2009 7:42 pm

Nuotava? veramente strano, non sono poprio delle nuotatrici, ma delle camminatrici del fondale... comunque aspetto con ansia le foto, son molto curioso! :D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar mag 05, 2009 7:51 pm

Anche se preferiscono camminare nel fondo non vuol dire che non riescono a nuotare, sempre tartarughe d'acqua sono!

Immagine:
Immagine
12,97 KB
http://web.co.clayton.ga.us/reynolds/Ch ... ntina.html

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mar mag 05, 2009 8:21 pm

mi sa che si riferiva alla testa della TSE...mentre nuotava giusto??


comunque, anche le Chelydra nuotano.

tartaruggi
Messaggi: 183
Iscritto il: sab gen 07, 2006 9:11 pm
Località: Estero

Messaggioda tartaruggi » mer mag 06, 2009 12:05 am

esatto mi riferivo all trachemis...
La chelydra era in un prato...e nella mia vasca stava frama sul fondo. anche perchè c'era poca acqua!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti

cron