Come date vegetali alle acquatiche'??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Come date vegetali alle acquatiche'??

Messaggioda Stefanialai » mer apr 29, 2009 8:57 pm

Ciao , vorrei sapere come date vegetali alle acquatiche ... la mia mangia solo le piante galleggianti ed ora che non ne ha non so che darle... se metto nell'acqua cicoria o tarassaco non tocca nulla ...voi come fate??

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer apr 29, 2009 9:06 pm

prova con la lattuga e il radicchio,le mie li trovano molto appetitosi. ;)

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mer apr 29, 2009 11:17 pm

che specie di tartaruga detieni?

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » gio apr 30, 2009 4:31 pm

per Sombrero ...Ho una trachemys scripta trostii ... CHELUS , ma tu come glieli dai questi vegetali , li metti semplicemente a galleggiare nella vasca???
Ho un pò di difficoltà a farle mangiare vegetali...

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » gio apr 30, 2009 7:17 pm

io posso solo dirti che non sempre la mangiano nel senso che se non ne sentono il bisogno non la toccano nemmeno.
non e un alimento primario nella loro dieta preferiscono gamberetti freschi o surgelati,alborelle,lumache,camole della farina...
ogni tanto possono mangiare anche vegetali...ma solo se sentono il bisogno!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio apr 30, 2009 7:24 pm

E' vero che le Trachemys scripta in cattività preferiscono alimenti di origine animale, ma in teoria da adulte sono quasi principalmente vegetariane, quindi è giusto abituarle fin da baby anche a questo, io metto semplicemente le foglie di insalata in acqua(ho visto una preferenza per la lattuga romana) e fino a quando non le finiscono non gli do altro, a costo di lasciarle qualche giorno a digiuno i primi tempi(non gli fa male;)), poi vedi come non farà più la schizzinosa:D.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » gio apr 30, 2009 7:56 pm

Si anche io attuo lo stesso metodo di EDG e funziona alla grande.

sathomy
Messaggi: 13
Iscritto il: mer apr 29, 2009 5:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda sathomy » gio apr 30, 2009 8:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sombrero1259

io posso solo dirti che non sempre la mangiano nel senso che se non ne sentono il bisogno non la toccano nemmeno.
non e un alimento primario nella loro dieta preferiscono gamberetti freschi o surgelati,alborelle,lumache,camole della farina...
ogni tanto possono mangiare anche vegetali...ma solo se sentono il bisogno!



Ciao, ho letto da qualche parte che è sbagliata un'alimentazione basata sulle proteine, deve essere varia, con l'andar del tempo e specialmente nello sviluppo succedeva qualcosa di anomalo, ma adesso non ricordo quale nello specifico, lascio la parola agli esperti, se riesco a trovare questo articolo ve lo mostro.

sathomy
Messaggi: 13
Iscritto il: mer apr 29, 2009 5:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda sathomy » gio apr 30, 2009 8:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

E' vero che le Trachemys scripta in cattivit� preferiscono alimenti di origine animale, ma in teoria da adulte sono quasi principalmente vegetariane, quindi � giusto abituarle fin da baby anche a questo, io metto semplicemente le foglie di insalata in acqua(ho visto una preferenza per la lattuga romana) e fino a quando non le finiscono non gli do altro, a costo di lasciarle qualche giorno a digiuno i primi tempi(non gli fa male;)), poi vedi come non far� pi� la schizzinosa:D.



Ho notato una cosa quando do da mangiare alla mia tartarua, se le do la lattuga romana la mangia tranquillamente tutta anche a varie riprese anche se è un po di piu rispetto al dovuto invece con i gamberetti mi tocca dagleli uno alla volta aspettando che finsca quello precedente perche se ne metto 3 o 4 l'ultimo lo lascia sempre e aspetta che ne metta di altri, a differenza della latuca che quello che non mangia al momento lo rimangia dopo una decina di minuti, sapete spiegarmi il motivo?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio apr 30, 2009 8:58 pm

Se ti riferisci ai gamberi freschi(o congelati, basta che non siano quelli secchi), ho notato che forse gli risultano pesanti da digerire e sembra proprio che si saziano subito e non mostrano molta voracità nel mangiarli, io per questo non li do molto spesso.

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » gio apr 30, 2009 10:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Se ti riferisci ai gamberi freschi(o congelati, basta che non siano quelli secchi), ho notato che forse gli risultano pesanti da digerire e sembra proprio che si saziano subito e non mostrano molta voracità nel mangiarli, io per questo non li do molto spesso.



quoto.....:)

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » gio apr 30, 2009 10:30 pm

allora proviamo con la romanella ... grazie a tutti ,,,:D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti