Citazione:
Messaggio inserito da Magda
Il mio vet che è anche uno studioso e chirurgo ama tenersi aggiornato ed è convinto che il letargo x i primi anni va saltato, le margi poi non ne parliamo. . Hai letto bene lui è contrario ai letarghi ... ma è un alimentazionista fissato, dichiamo che cura tutto con le erbe..... medicine SOLO in casi estremi.
Ho visto tarta che sembravano perfette ad occhio nudo, ma mi ha dato qualche dritta. Le prox che prenderò prima passano per le sue mani e poi vengono a casa a fare la quarantena.
baciotto
Ecco, Magda, sulle frasi che ho evidenziato sopra avrei qualcosa da dire...
Ovvio che quanto dirò non è assolutamente contro di te, tu non hai nessuna "colpa", se non quella di fidarti della persona di cui parli (se di "colpa" si può parlare).

Uno "studioso" di che?
Di tartarughe?
E come te lo spiega che da migliaia di anni le marginata (come tutti le altre specie di tartarughe che si trovano in Italia) vanno in letargo e sopravvivono benissimo, tanto da essere arrivate fino ai nostri tempi?
Oltretutto anche se il clima nei secoli è senza dubbio cambiato, oggi si parla i SURRISCALDAMENTO del pianeta, per cui, a maggior ragione non ci sono pericoli per il letargo ALL'ESTERNO come deve essere e come è sempre stato in natura fin dai primi mesi di vita di una tartaruga.
E a questo punto vorrei soffermarmi sull'aggettivo "FISSATO":
Personalmente diffido di tutti i "fissati", di solito un fissato è irrazionale, proprio perchè ha una "convinzione chiusa", senza possibilità di ragionamento, ha la sua opinione e la coltiva, senza ragionare.
Di solito un "fissato" non possiede il dono del "buon senso".

Non conosco la persona di cui parli, ma il ragionamento da me fatto è SOLO in base a quello che tu hai scritto di lui, bada bene.
E a questo punto avrei da dire anche qualcosa sulla paola "chirurgo":
il fatto che sia chirurgo ( di che? di umani?):
non è una garanzia, conosco un sacco di "medici chirurgo" che sono completamente imbecilli, credimi
