Tartaruga Rara come comportarsi

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
sathomy
Messaggi: 13
Iscritto il: mer apr 29, 2009 5:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda sathomy » mer apr 29, 2009 7:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

50cm solo il guscio?



no tutta la tartaruga

sathomy
Messaggi: 13
Iscritto il: mer apr 29, 2009 5:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda sathomy » mer apr 29, 2009 7:26 pm

Per le foto , le farò domenica

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer apr 29, 2009 7:28 pm

Tra esemplari della stessa specie possono esserci differenti colorazioni, quindi non basta come riferimento.
Questa è una Pelochelys cantorii:

Immagine:
Immagine
22,1 KB
http://nlbif.eti.uva.nl/bis/turtles.php ... ten&id=212

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer apr 29, 2009 7:28 pm

Le Pelochelys sono parecchio delicate, superano i 150 cm da adulte e vivrebbero pure male in cattivita' (figurarsi 40 anni con un inesperto...)
Quella che hai postato e' un albina Sathomy, in ogni caso la descrizione che hai fatto combacia con il 90% delle comunissime specie di guscio molle, come Pelodiscus o Apalone ecc...
Senza una foto reale della tartaruga in questione, possiamo tirare a indovinare per mesi...
Per darti un idea eccoti un paio di carrellate:
Pelodiscus
http://images.google.it/images?sourceid ... a=N&tab=wi

Apalone
http://images.google.it/images?sourceid ... a=N&tab=wi

e altre ancora...come vedisono molto simili.

Avatar utente
Marco M
Messaggi: 27
Iscritto il: lun mar 17, 2008 7:18 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Marco M » mer apr 29, 2009 7:38 pm

comunque data la dimensione puo trattarsi di qualche specie di apalone, ma solo con una foto si può cercare di identificarla.

sathomy
Messaggi: 13
Iscritto il: mer apr 29, 2009 5:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda sathomy » mer apr 29, 2009 7:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Le Pelochelys sono parecchio delicate, superano i 150 cm da adulte e vivrebbero pure male in cattivita' (figurarsi 40 anni con un inesperto...)
Quella che hai postato e' un albina Sathomy, in ogni caso la descrizione che hai fatto combacia con il 90% delle comunissime specie di guscio molle, come Pelodiscus o Apalone ecc...
Senza una foto reale della tartaruga in questione, possiamo tirare a indovinare per mesi...
Per darti un idea eccoti un paio di carrellate:
Pelodiscus
http://images.google.it/images?sourceid ... a=N&tab=wi

Apalone
http://images.google.it/images?sourceid ... a=N&tab=wi

e altre ancora...come vedisono molto simili.



Non so che dirti io non sono un esperto, domenica farò delle foto cosi mi darete le vostre opinioni, si il colore con quelle che hai postato tu sono simili ma come forma no, queste che hai indicato hanno il solito guscio, quella a cui mi riferisco sembra somiglia piu ad una razza, il guscio "scusate il termine non adatto " sembrerebbe un pezzo unico con gli arti.

Se riesco faccio un salto domani a fare le foto

sathomy
Messaggi: 13
Iscritto il: mer apr 29, 2009 5:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda sathomy » gio apr 30, 2009 8:46 pm

Ciao a tutti, foto fatte, ma come si inseriscono? o meglio dove le devo uplodare per linkarle qua?

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » gio apr 30, 2009 10:59 pm

devi prima ridimensionarle non devono superare i 90 kb inoltre per inserirle basta andare su nuova discussione e cliccare su allega fail ed il gioco è fatto.

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » gio apr 30, 2009 11:10 pm

Ciao,
Beh, se hai una Pelochelys, giuro che salto sull'aereo e ti vengo a trovare...:D
Comunque, mantenere bene una qualunque tartaruga a guscio molle per così tanti anni è già di per sè un fatto notevole.
Sinceramente sarei più orientato a pensare, da quello che dici, che sia qualcosa tipo una femmina di Apalone; ma le sorprese sono sempre bene accette, e tanti anni fa, in effetti, la CITES (che una convenzione internazionale sul commercio delle specie minacciate) non si applicava. Chissà, saltasse fuori qualcosina di interessante da un punto di vista conservazionistico...;)

Ciao

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven mag 01, 2009 5:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sathomy

Ciao a tutti, foto fatte, ma come si inseriscono? o meglio dove le devo uplodare per linkarle qua?


O usi la funzione del forum, oppure le carichi su imageshack.us e poi copi qui il link

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » lun mag 04, 2009 11:15 pm

anche io ho pensato ad una apalone spinifera o magari mutica femm che è più chiara della pelodiscus e raggiunge quelle dimensioni


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti