Scolo nasale

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom apr 26, 2009 8:55 am

io quando avevo una neonata malata mi era stato prescritto un antibiotico per via orale, poi date le difficoltà di somministrazione (non sapevo mai quanto ne avesse ingerito e quanto sputato fuori) mi ha fatto passare alle punture

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom apr 26, 2009 1:51 pm

Grazie a tutti per le vostre risposte :)
Ale
L'antibiotico per via orale, si ,mi è stato prescritto dalla veterinaria esperta in rettili.
I bagnetti li stò facendo e il calcio è da pochissimo che lo assume (3 gg )e mi è stato prescritto per una certa elasticità del piastrone che dovrebbe, ad un anno e mezzo ,essere più duro.

Con i bastoncini rossi del "sera raffi p" ( per tarte acquatiche ) si può somministrare di tutto alle mie tarte , e una volta iniettata la dose esatta dentro un bastoncino già inumidito lo dò direttamente dalla mia mano e sono sicurissima della perfetta assunzione !;)

Devo dire e mi ripeto , anche a me è parso strano ma l'antibiotico che dò per bocca è il solito che si dà per iniezioni....8)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom apr 26, 2009 4:07 pm

L'unica perplessità che mi permetto di esprimere (giusto per un fatto informativo) è che un antibiotico sommistrabile per via orale, in genere, è preparato in associazione con altre molecole che hanno proprio la capacità di oltrepassare l'intestino, tirandosi appresso anche l'antibiotico. Un antibiotico iniettabile è in genere sprovvisto di questo sitema navetta, perchè viene direttamente buttato in circolo.
Comunque, la tua veterinaria avrà avuto le sue ottime ragioni per scegliere questa pratica, quindi stai facendo benissimo a segurire ciò che ti detto. ;)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti