Finalmente ci siamo, deposizione Pelodiscus s.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab apr 18, 2009 11:02 am

Citazione:
Messaggio inserito da chris

anche se non riesco a vedere le foto ti posso dire che e' normale vedere una bolla d'aria nella parte alta dell'uovo e mano a mano che procede lo sviluppo dell'embrione l'uovo diventa sempre piu' scuro fino a "oscurare" tutto l'uovo fino in alto
per la condensa mi sembra di averla vista qualche volta



Si sulla bolla d'aria nessun dubbio, il dubbio me lo dà solo quella strana "condensa " all'interno. Posto la foto come allegato così che riesci a vederla, avevo dimenticato del tuo problemino con gli hosting.



Immagine:
Immagine
89,16 KB

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » sab apr 18, 2009 11:43 am

stai tranquillo e' normale

piccolo OT ci sarai al tartabeach ?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab apr 18, 2009 1:29 pm

Si, abbiamo preso un paio di tavoli.
Ci sarà anche Maxtor con me e le mia S. pardalis.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom apr 19, 2009 10:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Si, abbiamo preso un paio di tavoli.
Ci sarà anche Maxtor con me e le mia S. pardalis.



Allora per scontare la punizione che mi hai inflitto scelgo la teca di Ruud per mettere le mani :D:D:D

Credo anche io che l'uovo sia ok, avrai una bocca vorace in più da sfamare ;)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom apr 19, 2009 11:38 pm

Nono, devi giocare con Maxtor una mezz'oretta. Se l'acqua non si colora di rosso vinci tu, se no... PAZIENZA :D:D:D:D:D

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » lun apr 20, 2009 12:10 pm

quindi la speratura si può fare anche dall'alto???cos'hai usato per illuminare l'ovetto??
grassssie

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun apr 20, 2009 1:07 pm

Una torcetta a penna. La luce la ho messa comunque dietro anche se io fotografo poi dall'alto. é per quello che non si vede tutto quello che riesco a vedere ad occhio ;)

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » lun apr 20, 2009 2:03 pm

complimenti ed in bocca al lupo ;)

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mer apr 22, 2009 2:02 pm

complimenti procede tutto bene...mi piacerebbe avere un torcetta che mi faccia vedere così bene!
compliemnti anche per il lavoro che stai facendo di riportare lo sviluppo anche cn le foto la prossima volta facci vedere l'embrioncino se riesci!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom apr 26, 2009 8:58 am

Oramai credo sia difficile far vedere l'embrione, l'uovo ha solo un alone rosso, si vede qualche capillare, ma è ormai scuro. Il piccolo cresce, i capillari sono più densi. Purtroppo l'inclinazione della macchina fotografica rispetto all'uovo non ha consentito di vedere il resto quando era tempo. Comunque appena riesco vi mostrerò a che punto è adesso. Il punto è che mi hanno lasciato ancora senza connessione VVV

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom apr 26, 2009 10:19 am

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Oramai credo sia difficile far vedere l'embrione, l'uovo ha solo un alone rosso, si vede qualche capillare, ma è ormai scuro. Il piccolo cresce, i capillari sono più densi. Purtroppo l'inclinazione della macchina fotografica rispetto all'uovo non ha consentito di vedere il resto quando era tempo. Comunque appena riesco vi mostrerò a che punto è adesso. Il punto è che mi hanno lasciato ancora senza connessione VVV



Vatti a fidare di questi operatori :D:D:D

Spero che presto posterai le foto della baby ;)

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » dom apr 26, 2009 4:50 pm

io ricordo che alle mie si vedeva chiaramente la sagoma delle tartarughine formate....

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » lun apr 27, 2009 7:16 am

da questa notte ho anche io uova :D

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun apr 27, 2009 5:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da chris

da questa notte ho anche io uova :D


Sempre in acqua?
Come fai ad accorgertene e a recuperarle? Altra domanda: con che frequenza le tue tarta si accoppiano e con che frequenza la femmina depone?
Asus e Maxtor non si accoppiano da gennaio, Asus respinge Maxtor con furia quindi credo sia prossima alla terza deposizione da febbraio ad oggi. Le prime due sono arrivate con una distanza di 28 giorni dall'accoppiamento la prima e poi la seconda (quella dell'uovo in questione) dopo 30giorni dalla prima.
Comunque adesso si vede più o meno la sagoma della tartaruga e non solo, si muove un pò probabilmente infastidito dalla luce.

Arthas
Messaggi: 200
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:08 pm
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda Arthas » mer apr 29, 2009 9:48 am

Complimenti jcdenton, speriamo bene!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti