Brutti risvegli !

Antracite
Messaggi: 11
Iscritto il: ven apr 17, 2009 10:05 am
Località: Toscana

Brutti risvegli !

Messaggioda Antracite » ven apr 17, 2009 7:40 pm

Salve, mi trovo con una coppia di Testudo hermanni di età intorno ai 25 anni, che hanno dato alla luce circa 4-5 piccoli ogni anno ma con una mortalità al primo anno elevatissima. Dal 95 ad oggi ne sono rimasti in vita circa 15 ma negli utlimi 4 anni zero.
Le Tarta stanno in giardino dove vanno pure in letargo sotto siepi o casette, ma dopo un paio di anni in cui le piccole morivano dopo alcune settimane dal risveglio ho provato a riporre i piccoli nati all'interno per l'inverno in terrario e con lampade, sembra che alla primavera tutto riprenda a pieno ritmo ma ad un certo punto smettono di mangiare, senza segni evidenti di malattie, non aprono più gli occhi, ed in pochi giornoi giungono a morte, come quelle che andavano in letargo all'aperto.

Gli adulti ed i sopravvissuti non hanno nessun problema e si comportano regolarmente.

Per me che le sogno anche di notte, ogni morte è uno strazio!

Potete darmi qualche consiglio :(

Grazie.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab apr 18, 2009 3:49 pm

Fabri, hai mai pensato di portare le piccole da un veterinario per capire la causa della morte?

Antracite
Messaggi: 11
Iscritto il: ven apr 17, 2009 10:05 am
Località: Toscana

Messaggioda Antracite » sab apr 18, 2009 4:08 pm

Fino ad oggi no, ma alla prossima occasione lo farò sicuramente. Non ci ho pensato perchè non mostravano nessun segno, tipo calo corporeo, diaree o malattie varie.

Grazie


Citazione:
Messaggio inserito da Gisella


Fabri, hai mai pensato di portare le piccole da un veterinario per capire la causa della morte?




Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » sab apr 18, 2009 6:14 pm

Hai mai fatto analisi delle feci ai tuoi riproduttori per valutare eventuali ifestazioni parassitarie?

Se i piccoli vivono a contatto con gli adulti potrebbero contrarre da loro delle patologie per le quali non hanno sufficenti difese oppure si potrebbe pensare a errori alimentari tollerati dagli adulti e non dai neonati.

Se superano il primo anno poi vivono senza problemi?

Antracite
Messaggi: 11
Iscritto il: ven apr 17, 2009 10:05 am
Località: Toscana

Messaggioda Antracite » sab apr 18, 2009 7:34 pm

I piccoli vivono separata dagli adulti e dagli altri più grandi, fino ai 4-5 anni. E l'alimentazione si basa sostanzialmente su insalata, trifoglio quando si trova, altre verdure e frutta; anche se tutti gli altri sono ghiottissimi di pasta bianca e riso. Per ora le morti sono avvenute tutte alla fine del primo inverno di vita; solo due anni fa c'è stata la marte anche di quelle avevao due anni. Comuque nel mio paese ci sono altri allevatori amatoriale e la stessa cosa è accaduta anche a loro, nonostante non ci siano stati contatti tra le popolazioni. Potrebbe trattarsi di un virus o qualcosa di simile ?


Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Hai mai fatto analisi delle feci ai tuoi riproduttori per valutare eventuali ifestazioni parassitarie?

Se i piccoli vivono a contatto con gli adulti potrebbero contrarre da loro delle patologie per le quali non hanno sufficenti difese oppure si potrebbe pensare a errori alimentari tollerati dagli adulti e non dai neonati.

Se superano il primo anno poi vivono senza problemi?


Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » sab apr 18, 2009 8:59 pm

il,problema per me si fonda su di una errata alimentazione!di base dovrebbero avere erbe di campo e non insalata,la frutta saltuariamente,frutti troppo zuccherini poi tendono ad aumentare il numemro di parassiti.pasta e riso non vanno assolutamente date!:(!tu non lo scrivi e sicuramente non ti riguarda ma puo' servire ad altri che leggono,i formaggi non vanno somministrati mai,le tarte non hanno enzimi che li digeriscano!
questi errori alimentari alla lunga possono portare a gravi conseguenze non ultima la morte;carenze vitaminiche e di calcio indeboliscono il fisico,i reni poi se affaticati dallo smaltimento di tossine e dal poco calcio presente nel cibo, ne risentono!(personalmente penso che le tue avessero problemi renali,se avessi potuto fare un'autopsia avresti saputo se i reni erano ingrossati)ti consiglio di cambiare subito alimentazione e se puoi fai a campione le analisi delle feci,cosi' da escludere anche parassiti intestinali!vedrai che le cose si risolveranno!!:)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab apr 18, 2009 9:05 pm

Potrebbe essere qualsiasi cosa, ma solo delle analisi dei cadaveri potresti avere una risposta.
Per adesso mi permetto di dirti che:

ci sono delle cose nelle scelte alimentari che hai fatto per le tue tartarughe che sono assolutamente deleterie

NO CARBOIDRATI( riso, pasta bianca, pane e simili)
NO PROTEINE
POCHISSIMA frutta
poi
insalata meno possibile, solo radicchi e cicorie, no lattuga
ERBE DI CAMPO a volontà, cercando di non limitare a TRIFOGLIO, ma abbondando invece con TARASSACO.
A volte da una "cattiva alimentazione continua" si possono avere bruttissime sorprese, se i genitori di quelle piccole vengono da sempre alimentate così, credo che un pochino di responsabilità non si possa escludere.
E' il famoso motivo per cui alcuni alimentano in modo sbagliato le propie tartarughe e quando gli viene fatto notare rispondono, sorpresi:
"son sempre state benissimo!";
poi si scopre che non hanno mai deposto o le uova( se non incubate) non sono andate a buon fine, ecc...
Nella peggiore delle ipotesi l'animale, dopo una quindicina di anni, muore senza apparente motivo.
Considerando che l'età media di una tartaruga è di 50/70 anni ( ma a volte anche di più), una morte a 15 anni è davvero precoce.
:)

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » sab apr 18, 2009 9:08 pm

Per provare a capire cosa avviene dovresti provare a portare le piccole dal veterinario: potrebbe semplicemente trattarsi di parassiti... non credo un virus!!!

Nel frattempo ti consiglio di prestare molta attenzione all'alimentazione della madre nel periodo che precede la deposizione: un'alimentazione completa della madre garantisce un'elevata sopravvivenza dei piccoli nel primo anno di vita. Per i piccoli è difficile compensare con l'alimentazione eventuali carenze di alcuni nutrienti durante l'ovulazione della madre e questo potrebbe condurre ad un deperimento o la morte.

Diverse osservazioni hanno dimostrato che il mancato letargo nelle Testudo, anche al primo anno, non ha sicuramente un effetto benefico a lungo termine!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab apr 18, 2009 9:12 pm

ecco, Seda, hai scritto mentre io scrivevo, ma vedo che ci siamo capiti***.;)
Ovviamente non c'è nessuna accusa mirata ad Antracite, ovvio, solo consigli per prendere coscienza degli errori fatti e poterli rimediare.

***E Lorenzo idem, solo che questa regola dei 120 secondi costringe a lasciare i post in attesa prima di poterli inserire...e così si crea "caos"V

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » sab apr 18, 2009 9:18 pm

:):Dchi accusa chi???:D:)
io leggo solo risposte alla sua domanda iniziale!:D
abbiamo detto tutti le stesse cose!piu' omogenei di cosi',nessuna variante!:)
basta cambiare stile di vita in fretta e a tutto c'e' rimedio!;);)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab apr 18, 2009 11:45 pm

il terrario è ben allestito (con le lampade ad uvb sistemate a pochi cm dai carapaci?)

terrario a parte credo che la soluzione migliore per diminuire il tasso di mortalità sia
1)farle andare in letargo in modo naturale (se sono protette da sbalzi termici le lasci lì, altrimenti le sposti in una zona senza troppi sbalzi e comunque UMIDA)
2) svegliarle a fine gennaio/inizio febbraio ed evitargli sbazi di temperature che ci sono spesso in quel periodo, lasciandole magari in terrario la notte (a 14/16 gradi e 20/25 di giorno.. alzando le temperature gradatamente fino a portare le temperature come l'esterno in aprile o comunque quando le temperature medie sono più stabili.
3)le lampade nel terrario DEVONO avere gli uvb
4) alimentazioni con erbe e magari in mezzo qualche prodotto come ad esempio il sera raffy..

PS: far saltare totalmente il letargo non va bene.

in ogni caso qualche esame alle tarta può far solo bene..
magari cercando parassiti come protozoi o cose simili oppure anche x-virus o altro ancora..
forse l'ideale sarebbe fare un prelievo di sangue ad una adulta e spedirlo in germania, oppure inviare direttamente una eventuale piccola deceduta..
Prova a contattare qualche veterinario che si occupa di queste cose (Bielli, Nardini o altri colleghi specializzati..)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom apr 19, 2009 8:30 am

Alimenti come il Sera Raffy, però, sono IPERPROTEICI.
Altamente sconsigliati, quindi.
A mio parere, poi, fanno bene solo alle tasche di chi li vende.}:)

Se le piccole stanno con occhi chiusi e sono apatiche, il problema principale non è certo riempirgli la pancia, il problema è a monte.

Antracite
Messaggi: 11
Iscritto il: ven apr 17, 2009 10:05 am
Località: Toscana

Messaggioda Antracite » dom apr 19, 2009 10:05 am

Grazie a tutti per si consigli che sembrano andare per la maggiore nella stessa direzione.
Per quanto riguarda il terrario e le lampade non vedo problemi, ho momntato sia la lampada UVB che una rossa per la temperatura; al massimo quanlche cm troppo distanti dalle tarta.
Ho usato saltuariamente anche il Sera Raffy, ma chi lo mangiava erano quelle che già stavano bene.
Per l'alimentazione provvedo immediatamente a cambiarla.
Spero di no, in questo momento ho 4 piccole dello scorso hanno e se dovenne succedee di nuovo farò fare anche l'autopsia. Mi organizzo anche per gli esami delle feci.
Se qualcuno ha altre osservazioni si faccia pure avanti.
Ciao.




Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Alimenti come il Sera Raffy, però, sono IPERPROTEICI.
Altamente sconsigliati, quindi.
A mio parere, poi, fanno bene solo alle tasche di chi li vende.}:)

Se le piccole stanno con occhi chiusi e sono apatiche, il problema principale non è certo riempirgli la pancia, il problema è a monte.


Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom apr 19, 2009 10:41 am

Citazione:
Messaggio inserito da Antracite

(.........) Dal 95 ad oggi ne sono rimasti in vita circa 15 ma negli utlimi 4 anni zero.

(..........) in questo momento ho 4 piccole dello scorso hanno e se dovenne succedee di nuovo farò fare anche l'autopsia.






Non ho capito, le piccole degli ultimi anni sono tutte decedute o ne hai quattro dello scorso anno vive?
Le cose cambiano, perché sulle vive almeno qualche accertamento parassitologico lo si può fare.

Antracite
Messaggi: 11
Iscritto il: ven apr 17, 2009 10:05 am
Località: Toscana

Messaggioda Antracite » dom apr 19, 2009 11:36 am

Le nascite degli ultimi 5 anni sono morte alla fine del primo inverno/inizio primavera. Delle cinque nate ad autunno 2008, una è morta una paio di settimane fa, le altre sono ancora in vita ma di queste una è molto apatica.




Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da Antracite

(.........) Dal 95 ad oggi ne sono rimasti in vita circa 15 ma negli utlimi 4 anni zero.

(..........) in questo momento ho 4 piccole dello scorso hanno e se dovenne succedee di nuovo farò fare anche l'autopsia.






Non ho capito, le piccole degli ultimi anni sono tutte decedute o ne hai quattro dello scorso anno vive?
Le cose cambiano, perché sulle vive almeno qualche accertamento parassitologico lo si può fare.









Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti