Scolo nasale

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab apr 18, 2009 9:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Rosanna

Proprio questa mattina la mia unica marginata nata nel 07 aveva delle bollicine che uscivano dalle narici e lei continuava a sfregarsi gli occhietti con le zampe. Volevo aprire una discussione ma ho visto questa con lo stesso argomento. Lei era molto attiva e in un mese è passata da 40 a 51 gr. Oggi però era apatica e se ne stava ferma .Da quello che ho letto qui è una cosa che le margi possono avere ma sono ugualmente preoccupata e così , probabilmente sbagliando ,questa sera l'ho messa in casa perchè stà diluviando e le temperature stanno calando. La terrò controllata .



Non lo so se hai sbagliato Rosanna, credo che al posto tuo mi sarei comportata alla stessa maniera probabilmente ;)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab apr 18, 2009 9:51 pm

La mia esperienze è questa: in tantissimi anni non ho mai visto scoli al vecchio maschio, ma la femmina mi dette questo problema al risveglio dal primo letargo da me. Mi allarmai e la portai dal vet. che prescrisse il solito antibiotico; devo dire che se avessi saputo quanto facilmente le marginate si riprendono da queste forme leggere, non le avrei fatto le punture.
Da allora non ho mai più avuto problemi, anche non avendo cambiato condizioni di allevamento (e qui tocco ferro, corni e altro :D).
L'unica precauzione che mi fce prendere il vet. fu di sverminarla (tra l'altro la tarta era nata in cattività, misurava giusto una quindicina di centimetri, quindi era da escludere lo stress da cattura che molto frequentemente da queste sindromi).

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab apr 18, 2009 10:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Citazione:
Messaggio inserito da Rosanna

Proprio questa mattina la mia unica marginata nata nel 07 aveva delle bollicine che uscivano dalle narici e lei continuava a sfregarsi gli occhietti con le zampe. Volevo aprire una discussione ma ho visto questa con lo stesso argomento. Lei era molto attiva e in un mese è passata da 40 a 51 gr. Oggi però era apatica e se ne stava ferma .Da quello che ho letto qui è una cosa che le margi possono avere ma sono ugualmente preoccupata e così , probabilmente sbagliando ,questa sera l'ho messa in casa perchè stà diluviando e le temperature stanno calando. La terrò controllata .



Non lo so se hai sbagliato Rosanna, credo che al posto tuo mi sarei comportata alla stessa maniera probabilmente ;)




Bè ho agito d'istinto . Grazie per la solidarietà ! :)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab apr 18, 2009 10:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Rosanna

Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Citazione:
Messaggio inserito da Rosanna

Proprio questa mattina la mia unica marginata nata nel 07 aveva delle bollicine che uscivano dalle narici e lei continuava a sfregarsi gli occhietti con le zampe. Volevo aprire una discussione ma ho visto questa con lo stesso argomento. Lei era molto attiva e in un mese è passata da 40 a 51 gr. Oggi però era apatica e se ne stava ferma .Da quello che ho letto qui è una cosa che le margi possono avere ma sono ugualmente preoccupata e così , probabilmente sbagliando ,questa sera l'ho messa in casa perchè stà diluviando e le temperature stanno calando. La terrò controllata .



Non lo so se hai sbagliato Rosanna, credo che al posto tuo mi sarei comportata alla stessa maniera probabilmente ;)




Bè ho agito d'istinto . Grazie per la solidarietà ! :)



E' che anche da me le temperature sono instabili e ballerine, si passa da 22/23 gradi quando c'è un barlume di sole ai 9/10 durante la notte, diluvia e grandina... credo che ad una baby che ha scolo nasale questo non faccia bene :(
Perlomeno sei più tranquilla, poi appena il tempo di ristabilirà potrai metterla fuori senza pensieri ;)

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » sab apr 18, 2009 10:35 pm

quelle cedutemi sicuramnete ceppo sardo mentre le mie nascono da femmine sarde dalla morfologia ma il maschio non lo so penso greco
ciao

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » sab apr 18, 2009 10:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartafede

quelle cedutemi sicuramnete ceppo sardo mentre le mie nascono da femmine sarde dalla morfologia ma il maschio non lo so penso greco
ciao




Grazie!

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun apr 20, 2009 2:24 pm

Nark
come sta la tua marginata ?
La mia , che ho messo in casa, se ne stà ore ed ore sotto la lampada a scaldarsi, si muove poco ma qualcosa mangia . Però le bollicine dalle narici ci sono ancora e quando mangiucchia si sente un rumore come se scrocchiasse la mandibola ( ? )

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » gio apr 23, 2009 4:35 pm

Eccomi al ritorno della visita veterinaria.
Nonostante stesse meglio e mangiasse, visto che le bollicine al naso c'erano ancora ,l'ho fatta visitare.
Da quando mi sono accorta del problema ,lei è sempre stata sotto la lampada sui 29°c
Auscultandola si sentono bollicine ai polmoni così abbiamo cominciato con l'antibiotico,il solito. Cosa che mi è parsa strana è che la stessa dose delle iniezioni la posso somministrare anche oralmente.
Oltre a questo mi ha dato del calcio perchè il piastrone le è sembrato un pò morbido e la devo tenere controllata perchè la parte tra collo e zampe sembra leggermente gonfia :(
Speriamo bene !

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio apr 23, 2009 4:46 pm

La mia non ha più le bollecine, comunque la tengo sempre sotto controllo perchè con questo tempo pazzo non si sa mai.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » gio apr 23, 2009 5:54 pm

lo spero anch'io, fai come ti dice il veterinario ed abbi pazienza

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab apr 25, 2009 9:34 pm

Ho la mia piccola margi in cura con antibiotico e calcio, riesco a darle l'antibiotico per bocca, imbrogliandola con il sera raffi nel quale inietto i medicinali, lei però presenta del gonfiore che mi preoccupa e non ha mai urinato, almeno non con urati, sono preoccupata , il gonfiore è sintomo di ritenzione e quindi blocco renale ? O cos'altro può causarlo ?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab apr 25, 2009 10:41 pm

Ciao Rosanna, l'antibiotico per via orale te l'ha prescritto il vet.?
Perchè la capacità di assorbimento di molte sostanze ad azione antibiotica da parte dell'epitelio intestinale dei rettili è abbastanza dubbia.
Il gonfiore che noti potrebbe effettivamente essere messo in relazione con l'assenza di pipì, hai provato a farle semplici bagnetti tiepidi? A volte si sbloccano così.
L'unica cosa che mi viene in mente è che il calcio che non viene assorbito per le esigenze metaboliche della tarta, viene filtrato via dai reni che potrebbero intasarsi se l'eccesso è davvero grande e per un tempo prolungato.
Succede la stessa cosa quando, a causa di una malattia (che può avere origini molto diverse), si decalcifica carapace piastrone e scheletro (o il calcio assorbito con la dieta non vine fissato), con conseguente formazione di calcoli.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab apr 25, 2009 11:51 pm

Sarei proprio curiosa di sapere che antibiotico ti è stato dato che si possa somministrare anche per bocca. Fra quelli che conosco non me ne viene in mente. Peccato non se ne possa parlare ma se mi mandi un mp mi faresti felice. Per eventuali ritenzioni da parte dei reni, un rimedio banale. Acqua Evian

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom apr 26, 2009 5:33 am

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Sarei proprio curiosa di sapere che antibiotico ti è stato dato che si possa somministrare anche per bocca. Fra quelli che conosco non me ne viene in mente. Peccato non se ne possa parlare ma se mi mandi un mp mi faresti felice. Per eventuali ritenzioni da parte dei reni, un rimedio banale. Acqua Evian


Beh, se la marca si può dire allora anche ACQUA MELLIN.:D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom apr 26, 2009 7:03 am

Neppure a me viene in mente un antibiotico somministrabile per bocca, per la ritenzione idrica anche io davo acqua Evian come ti ha detto Sandra :)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti